via col vento

VIA COL ROMANZO! IL DIETRO LE QUINTE DEL FILM CHE INCASSO’ DI PIU’ NELLA STORIA DEL CINEMA – LA SCELTA DI VIVIEN LEIGH PER IL RUOLO DI ROSSELLA, VENUTA IN AMERICA PER STARE VICINA ALL'AMANTE LAURENCE OLIVIER - PAULETTE GODDARD SCARTATA PERCHÉ CONVIVEVA CON CHARLIE CHAPLIN - CLARK GABLE E I SOLDI PER IL DIVORZIO, GARBO E DIETRICH “ROMPICOGLIONI”, IL PRODUTTORE SELZNICK “UOMO DI MERDA” E QUEL FINALE… - VIDEO

Alberto Anile per “Robinson – la Repubblica”

 

vivien leigh 3

Via col vento è il film dei film, il kolossal per eccellenza. Prima di Ben Hur e dei Dieci Comandamenti, prima del Gattopardo e dell'Ultimo Imperatore, di Titanic e del Signore degli anelli, e più amato di tutti questi.

 

La sua storia è leggendaria: tre anni di gestazione, cinque mesi di riprese, quattro registi avvicendati e diversi esaurimenti nervosi. Via col vento è pura mitologia, e la mitologia crea mitologia: la lavorazione del film fu talmente caotica e avventurosa da aver prodotto tonnellate di libri.

 

L'ultimo è Rossella del francese François- Guillaume Lorrain, appena uscito in Italia per Corbaccio editore. Si fregia della definizione di " romanzo" ma in realtà è un riassunto appena romanzato delle traversie che portarono l'esordiente Margaret Mitchell a pubblicare un volume di mille pagine, David O. Selznick a produrre la sua impresa più fortunata e Vivien Leigh a eternarsi in un personaggio indimenticabile. Pubblicato in America nel 1936 (e da noi l'anno dopo), il romanzo incuriosì subito l'entourage di Selznick, produttore febbrile e disordinato alla costante ricerca di materiale da trasformare in pellicola.

vivien leigh

 

Ma al cinema la guerra di Secessione faceva in genere fiasco, e prima di acquistare i diritti il produttore ci pensò su parecchio. Quando si decise, si rese conto che l'impresa più ardua sarebbe stata trovare l'attrice giusta per la capricciosa cocciuta affascinante Rossella O' Hara: dopo aver considerato Tallulah Bankhead e Bette Davis, furono fatti provini a Lana Turner, Joan Fontaine, Loretta Young, Katharine Hepburn e mille altre. Paulette Goddard arrivò a un passo dal ciak ma fu infine scartata perché conviveva scandalosamente con Charlie Chaplin.

 

vivien leigh laurence olivier

Come racconta anche il libro di Lorrain, la svolta avvenne a riprese già iniziate, durante il gigantesco falò di vecchie scenografie ( fra cui quelle di King Kong) utilizzato per la scena dell'incendio di Atlanta:

 

l'inglese Vivien Leigh era venuta in America per stare vicina all'amante Laurence Olivier ma, essendo convinta di essere perfetta per il ruolo di Rossella (come mezza Hollywood, per la verità), prima di ripartire andò a trovare Myron Selznick, il fratello di David; Myron la portò sul set infuocato, dove tutti, a cominciare dal regista George Cukor, si resero conto che la ragazza aveva l'aspetto e il piglio ideali per il ruolo della protagonista.

 

Altra storia per Rhett Butler: anche se si parlò pure di Errol Flynn e di Gary Cooper, l'unico vero candidato rimase sempre Clark Gable, che però aveva timore a calarsi in un personaggio letterario popolarissimo; accettò solo quando Selznick gli offerse una consistente somma da girare alla moglie perché gli concedesse il divorzio, permettendogli così di risposarsi con l'amatissima Carole Lombard.

 

via col vento

Seguirono cinque mesi buoni di riprese, in cui Cukor fu presto sostituito da Victor Fleming (ma diverse scene furono girate da Sam Wood e da William Cameron Menzies), la sceneggiatura subiva continue revisioni (ci mise le mani anche Francis Scott Fitzgerald) e Selznick, che andava avanti a pillole di benzedrina, andò vicinissimo a lasciarci la ghirba.

 

Dopo diversi rifacimenti, una preview a Riverside e ancora altre modifiche, nel dicembre del 1939 Via col vento cominciò la sua trionfale uscita in sala, ottenendo pochi mesi dopo otto premi Oscar fra cui quello a Hattie McDaniel, prima afroamericana premiata con la dorata statuetta.

 

via col vento libro mitchell

Considerando il tasso d'inflazione, è ancora oggi il film che ha incassato in assoluto di più nella storia del cinema. Tutto questo viene raccontato dal libro di Lorrain con leggerezza e gusto del dettaglio. È un racconto indirizzato non al critico o al cinefilo, che queste cose le hanno sentite e lette più volte, ma al semplice appassionato che volesse sapere qualcosa di un film leggendario.

 

Spiace solo che l'autore abbia voluto infilare nelle sue "scene" qualche espressione disinvolta: Bette Davis che definisce il romanzo della Mitchell «un pippone» , la Garbo e la Dietrich chiamate «rompicoglioni», Selznick gratificato del titolo di «uomo di merda » : saranno anche battute recuperate da fonti storiche (peraltro non dichiarate) ma paiono dei maldestri tentativi dell'autore di rendersi simpatico e intrigante.

 

david o selznick

Ben altra "volgarità" fu quella di Selznick, che volle mantenere la sfrontata, immortale battuta finale di Rhett Butler, «Frankly, dear, I don't give a damn» (in italiano doppiato « Francamente, me ne infischio»).

 

La censura americana reputava quel «damn» assai indecente e per un po' Selznick considerò un più timido « I don't care » («Non m' importa»), poi decise di mantenere il punto, anche a costo di pagare una multa. Che lezione per i paladini del politicamente corretto di oggi, quelli che un paio d'anni fa fecero ritirare Via col vento dal palinsesto della Hbo accusandolo di essere schiavista.

ALBERTO ANILE

via col vento 1clark gablebette davisclark gable 1greta garbovia col ventopaulette goddardcharlie chaplinmarlene dietrichvia col ventovia col vento via col vento 3via col ventovia col ventovia col vento 3via col vento 2via col vento 4via col vento 5olivia de havilland melania in via col ventovia col vento 8via col vento 1via col vento 6VIA COL VENTOvia col vento 10via col vento 7rossella cover via col ventovia col vento 9VIA COL VENTOvia col vento 4

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO