dipendenza internet

INTRAPPOLATI NELLA RETE - IL SAGGIO DI PAMELA PAUL, DOVE VENGONO ELENCATE LE CENTO COSE CHE ABBIAMO PERSO PER COLPA DI INTERNET – L’“ESTINZIONE” DELLA NOIA “CHE RENDE LE PERSONE MENO ANNOIATE”, LA SCOMPARSA DEL “PUNTO” PER COLPA DI WHATSAPP E LA PERDITA DELLA PRIVACY: ORMAI CON IL PROLIFERARE DI APP E NOVITÀ TECNOLOGICHE BISOGNA SAPER SCEGLIERE COSA SERVE DAVVERO...

Caterina Soffici per "la Stampa"

PAMELA PAUL

 

Non c'è bisogno di essere nostalgici malinconici, luddisti paranoici o seguaci della decrescita felice per condividere ogni parola dell'ultimo libro di Pamela Paul, la cinquantenne direttrice del New York Review of Books che elenca le cento cose che abbiamo perso per colpa di Internet. In 100 Things we' ve Lost to the Internet la scrittrice americana prosegue il suo viaggio (questo è l'ottavo libro) nel mondo che definisce «l'intersezione tra la cultura del consumo e la vita reale».

 

Il suo è un lavoro che incrocia sociologia, antropologia culturale e giornalismo. Ha scritto cose interessanti su come la pornografia sta trasformando la vita delle famiglie e una bella guida per allontanare i bambini dagli schermi e riportarli sui libri. Alla base del suo ultimo libro c'è una presa di coscienza iniziata nel 2017, quando di fronte a ogni nuova app o a un aggiornamento o una diavoleria tecnologica si è posta la domanda: «questa cosa serve davvero?». 

 

LE CENTO COSE CHE ABBIAMO PERSO PER COLPA DI INTERNET

Molte volte la risposta è sì, e lei stessa sul lavoro è sempre iperconnessa, ha una decina di pagine aperte sul computer, usa Zoom e le altre piattaforme e ogni tipo di tecnologia (tra l'altro è super presente su Twitter ed è stato il suo giornale il primo a produrre podcast). Non vive in una grotta, insomma. Molte altre volte invece la risposta è no, questa nuova app, questo strumento tecnologico non serve. 

 

E su queste si basa l'elenco delle cento cose perdute, divise in capitoli che sono piccoli racconti, aggraziati da divertenti disegni, in puro stile New York Review of Books. Il problema, secondo Pamela Paul, è arrivare a una «consapevolezza della scelta», con la possibilità di rifiutare nella vita privata ciò che non riteniamo utile. 

 

La scrittrice non è abbonata allo streaming di Netflix e si fa mandare i Dvd per posta (sempre da Netflix: è incredibile, esiste ancora questo servizio), perché sostiene che «less is more», ovvero che la troppa scelta sia non solo inutile ma controproducente, perché tra quello che le propongono non c'è mai quello che le interessa. Ha dotato i suoi due figli di CD portatili per ascoltare la musica (a quando la rivolta domestica per ottenere un account su Spotify?). 

 

DIPENDENZA INTERNET

Non usa il tablet («hanno provato a darmelo - ha detto in una divertente intervista al Guardian - ma dovrebbero pagarmi uno stipendio di tipo 250 mila dollari all'anno per usare un Kindle o un iPad per leggere»). Come responsabile di una rivista che parla di libri il suo ragionamento è così vero che non si può non sottoscrivere in pieno: un conto è avere un volume in mano, sfogliarlo, annusarlo, poter leggiucchiare qua e là, per capire al volo l'oggetto e il contenuto. 

 

dipendenza da internet 8

Molto più difficile farlo su un Pdf o su un file e-book, dove non puoi mettere orecchiette, post-it e le pagine progrediscono in percentuale. Il libro non è una tirata apocalittica sui pericoli di Internet e neppure si toccano le recenti polemiche su Facebook o il Metaverso o le Fake News (ma di certo non piacerà a Mark Zuckerberg), piuttosto una carrellata di riflessioni in forma di piccoli saggi (dai titoli come Solitudine, Ignorare le persone, Lasciare un messaggio, L'attenzione di un genitore) su piccole cose perdute ma soprattutto stati d'animo. 

 

dipendenza da internet 7

Il primo capitolo è dedicato alla noia, alla bellezza e necessità di aver tempo di annoiarsi. «Un po' di noia rende le persone meno annoiate» dice, ricordando quel senso del tempo non riempito che avevamo da bambini, quando seduti sul sedile posteriore dell'auto dei genitori, senza un telefonino in mano o un tablet, eravamo costretti a guardare fuori dal finestrino e riempire il vuoto creando dei pensieri. Anche guardare fuori da una finestra è una cosa persa. 

dipendenza da internet 6

 

Ma si ragiona anche sulla scomparsa del «punto» e di come sia cambiato l'uso della punteggiatura: chi usa più il punto su WhatsApp? O sulla bellezza di un viaggio pre Gps, alla vecchia maniera, quando si usavano grandi mappe che nessuno riusciva più a piegare per il verso giusto o si era costretti a interagire con altri esseri umani. O sull'emozione di ricevere una cartolina. O sulla memoria perduta dei numeri di telefono. 

dipendenza da internet 5

 

Per non parlare della perdita della privacy (notifiche a ogni ora, mail, messaggi notturni). Poi ci sono anche cose che sinceramente nessuno rimpiange: i libretti degli assegni, il Rolodex (lo schedario telefonico a rullo), i vecchi telefoni, le enciclopedie, l'agenda Filofax (sempre meglio, comunque, del calendario su Google). 

 

dipendenza da internet 10

La cosa che stupisce più di tutto, scorrendo l'elenco di Pamela Paul, è la velocità con cui tutti questi oggetti e sensazioni ed emozioni sono stati ingurgitati da Internet. Tutto sparito in meno di vent' anni, senza che neppure ce ne siamo resi conto, perché l'innovazione è andata avanti per tanti piccoli cambiamenti. 

 

dipendenza da internet 11

Ognuno può vederla come crede, ma è innegabile che per colpa di Internet molte delle esperienze umane che conoscevamo sono scomparse. L'importante, per Pamela Paul, è esserne consci e esercitare il nostro potere di scelta. Nessuno ci obbliga a pagare con Paypal o a comprare su Amazon un prodotto che si può prendere uscendo di casa, facendo due passi tra altri umani, entrare in un negozio gestito da umani e parlare con altri umani. 

dipendenza da internet

 

L'importante è sapere che quando la risposta alla domanda iniziale («ma serve davvero?») è no, quella App o quel servizio è un prodotto commerciale, che ha il solo scopo di far guadagnare chi lo vende. Basta non cascarci. -

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…