dipendenza internet

INTRAPPOLATI NELLA RETE - IL SAGGIO DI PAMELA PAUL, DOVE VENGONO ELENCATE LE CENTO COSE CHE ABBIAMO PERSO PER COLPA DI INTERNET – L’“ESTINZIONE” DELLA NOIA “CHE RENDE LE PERSONE MENO ANNOIATE”, LA SCOMPARSA DEL “PUNTO” PER COLPA DI WHATSAPP E LA PERDITA DELLA PRIVACY: ORMAI CON IL PROLIFERARE DI APP E NOVITÀ TECNOLOGICHE BISOGNA SAPER SCEGLIERE COSA SERVE DAVVERO...

Caterina Soffici per "la Stampa"

PAMELA PAUL

 

Non c'è bisogno di essere nostalgici malinconici, luddisti paranoici o seguaci della decrescita felice per condividere ogni parola dell'ultimo libro di Pamela Paul, la cinquantenne direttrice del New York Review of Books che elenca le cento cose che abbiamo perso per colpa di Internet. In 100 Things we' ve Lost to the Internet la scrittrice americana prosegue il suo viaggio (questo è l'ottavo libro) nel mondo che definisce «l'intersezione tra la cultura del consumo e la vita reale».

 

Il suo è un lavoro che incrocia sociologia, antropologia culturale e giornalismo. Ha scritto cose interessanti su come la pornografia sta trasformando la vita delle famiglie e una bella guida per allontanare i bambini dagli schermi e riportarli sui libri. Alla base del suo ultimo libro c'è una presa di coscienza iniziata nel 2017, quando di fronte a ogni nuova app o a un aggiornamento o una diavoleria tecnologica si è posta la domanda: «questa cosa serve davvero?». 

 

LE CENTO COSE CHE ABBIAMO PERSO PER COLPA DI INTERNET

Molte volte la risposta è sì, e lei stessa sul lavoro è sempre iperconnessa, ha una decina di pagine aperte sul computer, usa Zoom e le altre piattaforme e ogni tipo di tecnologia (tra l'altro è super presente su Twitter ed è stato il suo giornale il primo a produrre podcast). Non vive in una grotta, insomma. Molte altre volte invece la risposta è no, questa nuova app, questo strumento tecnologico non serve. 

 

E su queste si basa l'elenco delle cento cose perdute, divise in capitoli che sono piccoli racconti, aggraziati da divertenti disegni, in puro stile New York Review of Books. Il problema, secondo Pamela Paul, è arrivare a una «consapevolezza della scelta», con la possibilità di rifiutare nella vita privata ciò che non riteniamo utile. 

 

La scrittrice non è abbonata allo streaming di Netflix e si fa mandare i Dvd per posta (sempre da Netflix: è incredibile, esiste ancora questo servizio), perché sostiene che «less is more», ovvero che la troppa scelta sia non solo inutile ma controproducente, perché tra quello che le propongono non c'è mai quello che le interessa. Ha dotato i suoi due figli di CD portatili per ascoltare la musica (a quando la rivolta domestica per ottenere un account su Spotify?). 

 

DIPENDENZA INTERNET

Non usa il tablet («hanno provato a darmelo - ha detto in una divertente intervista al Guardian - ma dovrebbero pagarmi uno stipendio di tipo 250 mila dollari all'anno per usare un Kindle o un iPad per leggere»). Come responsabile di una rivista che parla di libri il suo ragionamento è così vero che non si può non sottoscrivere in pieno: un conto è avere un volume in mano, sfogliarlo, annusarlo, poter leggiucchiare qua e là, per capire al volo l'oggetto e il contenuto. 

 

dipendenza da internet 8

Molto più difficile farlo su un Pdf o su un file e-book, dove non puoi mettere orecchiette, post-it e le pagine progrediscono in percentuale. Il libro non è una tirata apocalittica sui pericoli di Internet e neppure si toccano le recenti polemiche su Facebook o il Metaverso o le Fake News (ma di certo non piacerà a Mark Zuckerberg), piuttosto una carrellata di riflessioni in forma di piccoli saggi (dai titoli come Solitudine, Ignorare le persone, Lasciare un messaggio, L'attenzione di un genitore) su piccole cose perdute ma soprattutto stati d'animo. 

 

dipendenza da internet 7

Il primo capitolo è dedicato alla noia, alla bellezza e necessità di aver tempo di annoiarsi. «Un po' di noia rende le persone meno annoiate» dice, ricordando quel senso del tempo non riempito che avevamo da bambini, quando seduti sul sedile posteriore dell'auto dei genitori, senza un telefonino in mano o un tablet, eravamo costretti a guardare fuori dal finestrino e riempire il vuoto creando dei pensieri. Anche guardare fuori da una finestra è una cosa persa. 

dipendenza da internet 6

 

Ma si ragiona anche sulla scomparsa del «punto» e di come sia cambiato l'uso della punteggiatura: chi usa più il punto su WhatsApp? O sulla bellezza di un viaggio pre Gps, alla vecchia maniera, quando si usavano grandi mappe che nessuno riusciva più a piegare per il verso giusto o si era costretti a interagire con altri esseri umani. O sull'emozione di ricevere una cartolina. O sulla memoria perduta dei numeri di telefono. 

dipendenza da internet 5

 

Per non parlare della perdita della privacy (notifiche a ogni ora, mail, messaggi notturni). Poi ci sono anche cose che sinceramente nessuno rimpiange: i libretti degli assegni, il Rolodex (lo schedario telefonico a rullo), i vecchi telefoni, le enciclopedie, l'agenda Filofax (sempre meglio, comunque, del calendario su Google). 

 

dipendenza da internet 10

La cosa che stupisce più di tutto, scorrendo l'elenco di Pamela Paul, è la velocità con cui tutti questi oggetti e sensazioni ed emozioni sono stati ingurgitati da Internet. Tutto sparito in meno di vent' anni, senza che neppure ce ne siamo resi conto, perché l'innovazione è andata avanti per tanti piccoli cambiamenti. 

 

dipendenza da internet 11

Ognuno può vederla come crede, ma è innegabile che per colpa di Internet molte delle esperienze umane che conoscevamo sono scomparse. L'importante, per Pamela Paul, è esserne consci e esercitare il nostro potere di scelta. Nessuno ci obbliga a pagare con Paypal o a comprare su Amazon un prodotto che si può prendere uscendo di casa, facendo due passi tra altri umani, entrare in un negozio gestito da umani e parlare con altri umani. 

dipendenza da internet

 

L'importante è sapere che quando la risposta alla domanda iniziale («ma serve davvero?») è no, quella App o quel servizio è un prodotto commerciale, che ha il solo scopo di far guadagnare chi lo vende. Basta non cascarci. -

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...