capelli medioevo

IL MEDIOEVO NELLA TESTA - IL SAGGIO SULLE ACCONCIATURE MEDIEVALI DI VIRTUS ZALLOT - NELL'ALTO MEDIOEVO, I CAPELLI LUNGHI ERANO SIMBOLO DI VIRILITÀ, MENTRE LE DONNE DOVEVANO NASCONDERLI COL VELO, TRANNE LE VERGINI – I CAPELLI ERANO ANCHE SIMBOLO DI STATUS SOCIO-ECONOMICO E GLI SCRITTORI LIMITAVANO SPESSO IL RITRATTO FISICO ALLA DESCRIZIONE DEL "PELO", CITANDONE SOLO IL COLORE: DEI NERI E ROSSI ERA MEGLIO DIFFIDARE, MENTRE I BIONDI...

Marino Pagano per “Libero quotidiano”

 

VIRTUS ZALLOT - SULLE TESTE NEL MEDIOEVO

Medioevo, sempre ed ancora medioevo. Medioevo nella testa, se si vuole, sui capelli. Così vuole sicuramente Virtus Zallot, docente di Storia dell'Arte medievale e Didattica dell'Arte all'Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia, autrice, per Il Mulino (253 pagg,, 26 euro), di un saggio curioso sin dal titolo. Sulle teste nel medioevo. Storie e immagini di capelli, per l'appunto. Qualche anno fa, nel 2018, sempre per Il Mulino, era apparso il suo Coni piedi nel medioevo.

 

 Medioevo ovunque, insomma. Il punto è che il corpo, se è importante oggi, era importante pure nel medioevo. I capelli come occasione di lettura culturale e sociale - attraverso la mediazione della creatività dell'arte - di un periodo complesso come quello medievale. Il capello permette al potere ed alle sue ostentazioni una visione non a tutti i costi uniforme.

 

 Il tutto in esistenze più brevi rispetto alle nostre, ma inserite in una lettura storiografica che contempla il lungo periodo. E dunque, tanti cambiamenti in pochi decenni di vita ma tanti in molti secoli. In barba alla visione pregiudiziale di un medioevo visto come epoca di fissità. I capelli come «attributo non solo di persona, ma di personalità», scrive l'autrice. Capelli come proiezione dei sessi, dei gruppi: della riconoscibilità pubblica. 

capelli medioevo 6

 

Soprattutto nell'Alto medioevo, la capigliatura dell'uomo ha il suo risvolto sociale ma anche stretto alla virilità: i capelli lunghi ne saranno il simbolo, mentre la donna doveva nascondere i capelli col velo, tranne le vergini, "in attesa" o martiri - e dunque vergini in eterno - che fossero. 

 

LA TINTURA 

Quando e quali i momenti di questo esibizionismo sociale? Siamo a Firenze, nel '300. Qui Franco Sacchetti fece ironia sulla tradizione femminile di acconciarsi la testa a forma di torri costituite da cerchi sovrapposti di capelli veri e finti. Sua la canzone Contro alla portatura de le donne fiorentine. 

PISANELLO - GINEVRA D ESTE

 

Nel Tardo medioevo si affermò il balzo, struttura a cupola, uovo o turbante, a cui si avvolgevano i capelli. Noto, in questo senso, il ritratto di Ginevra d'Este da parte del Pisanello, oggi al Louvre. Facciamo attenzione, intanto, alla possibilità di potersi atteggiare, di darsi un tono. Ebbene: i pettini, tanto per cominciare, costavano, erano spesso di materiale prezioso e le classi povere li hanno conosciuti più tardi. 

 

L'estetica, ancora una volta, veicola il messaggio sociale. Complessità di stile come privilegio, mentre le donne semplici si limitavano ad imitare le abbienti oppure a raccogliere i capelli, come si è usato persino fino a pochi decenni fa. La vanità femminile era considerata ai limiti dello sfacciato dai predicatori religiosi: una forma di peccato, da farsi perdonare. 

 

ALLEGORIA DEL BUON GOVERNO DI AMBROGIO LORENZETTI

Con il Tardo medioevo, poi, il rigore di acconciature dalle fogge talvolta bizzarre sarà totale e capillare (ops!). Sempre tra i ricchi, ovviamente. Un problema eterno, come sappiamo, è quello di nascondere la canizie e così, nel medioevo, è codificata la tintura, che tuttavia accompagna la storia dell'uomo da sempre, sin dal neolitico. 

 

Le donne, per le fonti, amano imbiondire i capelli. Cesare Vecellio, nel suo Abiti e costumi a Venezia, descrive l'uso delle donne di frequentare la terrazza delle case, l'altana, credendo di conservare gli aspetti giovani nei capelli, tenendoli esposti al sole per tante ore. Ma oltre al sole, per le dame veneziane, c'era appunto una tintura, stesa sui capelli con la "sponzeta", una piccola spugna. 

SIBILIA DI GIOVAN PIETRO DA CEMMO

 

Il medioevo, però, oscilla tra estremi e così, quando serviva, altro che cura e crescita: il capello andava anche tagliato, sorta di espressione anche rituale. Così Liutprando accorciò i capelli a Pipino il Breve, re Artù all'eroe Culhwch. E i merovingi? Per loro, al contrario, i capelli lunghi significavano regalità. Qui l'eredità biblica sembra chiara. Se si perdevano i capelli, il rischio si faceva alto, compromettendo ogni aspirazione. Un caso su tutti, quello della regina Clotilde: tra nipotini uccisi, piuttosto che dai capelli corti, preferì la prima opzione. 

 

I capelli rientrano in pieno nella logica medievale e nelle sue principali sintesi culturali. Questo acSopra: Pisanello «Ginevra d'Este». In basso, da sinistra: Lo Scheggia, «Scena nuziale» dal Cassone Adimari; Giovan Pietro da Cemmo, «Sibilla» (particolare); Ambrogio Lorenzetti «Allegoria del Buon Governo» (particolare) cade per l'aderenza dei capelli alla vita, all'esistenza. I capelli sono vita, sono morte. 

 

SCENA NUZIALE DAL CASSONE ADIMARI

IL CONFRONTO 

In questo senso, la Zallot ricorda il Petrarca del Trionfo della Morte, allorché a Laura la vita è tolta proprio mediante lo strappo di un capello. Come dire: senza il capello si muore. Ed inevitabilmente il lungo apparato di citazioni, artistiche e letterarie, sta a caratterizzare il volume nella convinzione di una precisa peculiarità legata ai capelli. 

 

«Significativamente gli scrittori limitano spesso il ritratto fisico alla descrizione dei capelli, talora citandone soltanto il colore. Pregiudizio formalizzato, esso informava sulla valenza del personaggio: dei neri e rossi era meglio diffidare, mentre i biondi garantivano superiorità fisica, etica e sociale», scrive la Zallot. 

 

IL MEDIOEVO IN TESTA

Un libro completo, perché alla fine si sofferma anche sulla trattazione del tema del capello nell'evo moderno e contemporaneo, persino con qualche accenno pop. Un mondo diverso, il nostro, da quello medievale, va da sé. Dall'immagine che trasmette un sapere simbolico ed essenziale, tipica dell'età di mezzo, all'attuale culto ipertrofico per l'immagine stessa.

 

 E così, magari, il medioevo ci appare addirittura un insospettabile maestro di misura. Ancora una volta, va a finire che il millennio più bistrattato di tutti ci insegna qualcosa.

capelli medioevo 2capelli medioevo 4capelli medioevo 7capelli medioevo 1capelli medioevo 3SCENA NUZIALE DAL CASSONE ADIMARIIL MEDIOEVO IN TESTAcapelli medioevo 5

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" VIENE SEMPRE MAZZIATO DA "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"