SALINGER PER FETICISTI - ARRIVANO IN ITALIA TRE RACCONTI DA UNA DOZZINA DI PAGINE L'UNO. NIENTE DI CHE, MA LA LETTURA NON È DELUDENTE. C'È IL SUO RIGORE STILISTICO E LA SUA SCONSOLATA IRONIA AMARA

Masolino D’amico per http://www.lastampa.it/

 

SALINGER Unknown SALINGER Unknown

Premessa. Nell’agosto del 2013, tre anni dopo la morte di J.D. Salinger, fu annunciata poco meno che un’alluvione di libri inediti del più laconico autore del Novecento, e cioè: una raccolta di cinque storie sulla famiglia Glass; una rielaborazione del racconto The Last and Best of the Peter Pans; una serie di storie sulla filosofia Vedanta, grande interesse di una delle ultime fasi della vita dello schivo autore; e ben due romanzi sulla Seconda Guerra Mondiale, alla quale come si sa Salinger aveva partecipato intensamente, dalla quale fu, pare proprio, profondamente segnato, e sulla quale non si era mai espresso nella propria narrativa.

 

Questi romanzi tratterebbero rispettivamente il matrimonio di guerra di Salinger con una tedesca, e le vicende di Salinger combattente in Europa. Si vedrà; nessuna di tali pubblicazioni ha ancora visto la luce. In compenso emersero, sempre nel ’13, tre sconosciuti racconti dei primi anni ’40 per riviste che non li pubblicarono, o alle quali forse non furono nemmeno inviati. Messi in rete da un anonimo, formavano un volumetto di 37 pagine. 

SALINGER NEL QUARANTAQUATTRO SALINGER NEL QUARANTAQUATTRO

 

Oggi, infine, il Saggiatore propone in una confezione elegante e nella squisita traduzione di Delfina Vezzoli altri tre racconti neanche loro compresi nel suesposto inventario delle opere in uscita. Erano stati scritti agli inizi dell’attività del nostro e offerti in origine al prestigioso New Yorker per poi accontentarsi di sedi più modeste, ossia la rivista «Story» (il primo e il terzo), e un giornalino universitario. Per quanto stampati larghi, non riescono a occupare più di una dozzina di pagine ciascuno (rispettivamente, 14, 12 e 13); per arrivare alle 68 complessive del librino odierno ci vuole una postfazione, questa sì abbastanza corposa, di Giorgio Vasta.

 

jd salinger jd salinger

Ma i fan di Salinger apprezzeranno di sicuro, perché l’oggetto in sé è gradevole, e la lettura tutt’altro che deludente. Non sarà una rivelazione - se di Salinger non si conoscesse nient’altro, nessuno griderebbe al miracolo - ma il futuro autore del Giovane Holden, «c’è». Ossia, c’è il suo rigore stilistico - nemmeno una parola di troppo - e c’è, soprattutto, la sconsolata ironia dal caratteristico retrogusto amaro con cui sono guardati esponenti della volgarità e dell’indifferenza di una certa classe media americana.

 

jd salinger jd salinger

Di che si tratta dunque? Il primo racconto, I giovani, origlia quasi con un registratore nascosto le conversazioni tra adolescenti durante una festicciola nell’appartamento dei genitori di una di loro, concentrandosi sul breve rapporto tra un ragazzo tutt’altro che attraente e piuttosto impacciato e una ragazza che, evidentemente poco appetitosa anche lei, sta facendo tappezzeria. Gli amici li presentano, ma lui dopo qualche goffo scambio si tira indietro, e lei ha una reazione sussiegosa tipo volpe e uva.

 

Anche il secondo racconto, Va’ da Eddie, è un dialogo, questa volta tra giovani adulti non troppo rispettabili. Lei è una ballerina pigra, disoccupata e promiscua, che insiste a limarsi le unghie mentre il fratello, piombatole in camera da letto senza nemmeno togliersi il cappotto, addirittura la minaccia perché accetti di lavorare con un losco impresario; in realtà costui vuole soprattutto sabotare la relazione della sorella con un tale con la cui moglie è in confidenza.

 

jd salinger con il cane jd salinger con il cane

Se le asciutte battute di questa scena possono far pensare a Hemingway, che fu certo un nume tutelare del giovane Salinger (il quale lo conobbe anche di persona), l’autore dei49 racconti può essere tirato in ballo per la situazione del terzo, Una volta alla settimana, col suo sentore di disagio sotto il non detto. Qui siamo in un appartamento di Manhattan, dove un marito richiamato sotto le armi si prepara alla partenza imminente davanti a una moglie che quasi non lo ascolta e che fa orecchio di mercante quando lui le chiede di essere gentile con la sua zia svanita abitante al piano di sopra.

 

Salinger Salinger

Neanche con questa zia, cui vuole bene (è la sorella di sua madre, morta quando lui era piccolo), il marito riesce peraltro a comunicare. Quando sale da lei a darle la notizia, la vecchia signora barcollante (oddio, Salinger ci dice che ha cinquant’anni; lui ne aveva venticinque) non la prende sul serio e tratta il nipote come se andasse a un weekend in campagna. 

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO