matteo salvini elisa isoardi

SANREMO, COME SE SEMO RIDOTTI: IERI SI ASPETTAVA L’ARRIVO DI MADONNA, OGGI DI SALVINI. IL FIDANZATO DELLA ISOARDI CHE FARÀ? DOVE ANDRÀ? CANTERÀ? - STORIA DELLA POLITICA AL FESTIVAL: DA ANDREOTTI CHE ‘DISPENSA’ CELENTANO MILITARE A JOVANOTTI CHE SI RIVOLGE A D’ALEMA E LA PAR CONDICIO OBBLIGA TEOCOLI A CANTARE: ‘IO MI RIVOLGO A LEI/ PRESIDENTE BERLUSCONI/ L’UNICO A…’ - VIDEO

VIDEO - JOVANOTTI NEL 2000: D'ALEMA CANCELLA IL DEBITO

 

 

 

VIDEO - CELENTANO A SANREMO 1964: 24000 BACI

 

 

Francesco Prisco per www.ilsole24ore.com

 

MATTEO SALVINI ELISA ISOARDI

Attenti a Salvini! Che farà? Dove andrà? Parlerà? Seguite Salvini. I tempi cambiano, signora mia: Sanremo non ha più i superospiti di una volta, mannaggia all’austerity. E allora l’attesa spasmodica che precedeva gli sbarchi in Riviera dei vari Duran Duran, Madonna e U2 adesso se la sono annessa i politici.

 

All’ombra dell’Ariston da qualche giorno non si parla d’altro che dell’«incursione» al Festival da spettatore del segretario della Lega Matteo Salvini, con la Legge sulla par condicio (siamo pur sempre a tre settimane dalle elezioni, ragazzi) a fare da convitato di pietra. Perché Salvini sarà in platea, accanto alla sua compagna, la conduttrice televisiva Elisa Isoardi, ma non potrà essere inquadrato, o sarà violazione della legislazione vigente sulla parità di accesso dei partiti al tubo catodico in tempi elettorali.

 

MATTEO SALVINI ELISA ISOARDI

Roba seria. «Non so cosa faranno le telecamere, mi metterò con del cartone davanti, sotto la seggiola o ascolterò dai bagni, non so cosa riuscirò a fare, ma ascolterò un po’ di musica, voglio semplicemente godermi tre ore di musica», ha commentato stamani il leader leghista. «Siamo nella terra del Festival, del mio poeta preferito che è Fabrizio De André e sono contento che Rai 1 la prossima settimana lo ricorderà come si deve ricordare un poeta. Poi la musica è una delle nostre tradizioni, dei nostri business, assieme all’agricoltura, alla pesca e al turismo».

 

jovanotti

Come si è arrivati a questo delicatissimo stato di cose? Galeotto, a quanto pare, fu Giovanni Toti, governatore ligure espressione di Forza Italia: «Al Festival - racconta - avevo invitato Elisa Isoardi, che per tutta la settimana ha condotto un programma (Buono a sapersi, ndr) dedicato al cibo e alle eccellenze gastronomiche della Liguria. Elisa ha un compagno che è anche un mio amico. Sarebbe assurdo non farlo partecipare». E allora si faccia avanti Salvini. Perché Salvini è a Sanremo, mica chissà perché altro.

 

Tutti pazzi per il nazionalpopolare

bono dalema jovanotti

Casualità a parte, l’attrazione fatale tra la politica e il festival è antica, appassionata e controversa. I cantanti occhieggiano alla politica nei loro testi, ogni tanto, è roba nota. I politici dal canto loro cercano l’abbraccio con l’Ariston, con l’unica kermesse canora cui sia stata applicata la categoria gramsciana del nazionalpopolare (lo fece Pippo Baudo, ideologo sommo del festival). L’anno scorso, durante la finale, abbiamo visto salire sul palco il ministro della Difesa Roberta Pinotti.

 

ADRIANO CELENTANO A SANREMO

Ligure, tessera del Pd, oggi candidata al Senato per il collegio uninominale di Genova. Motivo: raccontare gli sforzi dei militari italiani impegnati nel mondo per le missioni di pace e in Italia per la sicurezza del territorio. Tutto liscio, tutto sommato. Nulla di paragonabile a quanto accadde al Sanremo 2013, l’unico precedente di Sanremo pre-elettorale della storia recente.

 

L’allora direttore artistico Fabio Fazio dovette vedersela con Silvio Berlusconi che voleva rinviare la kermesse «per non distrarre il pubblico dal dibattito politico» e con la contestazione a Maurizio Crozza nel corso della sua imitazione dello stesso Berlusconi. E poi il blitz a Sanremo 2014 di Beppe Grillo che comprò un biglietto in platea annunciando clamorose azioni di disturbo per denunciare gli sprechi di Mamma Rai, poi si limitò a un duplice comizio tra la piazza e il baretto dell’Ariston. Dopo un’ora era già bello che andato a letto.

 

 

Dalle interrogazioni al rap per D’Alema

SANREMO MAURIZIO CROZZA CONTESTATO

Antica, antichissima la passione festivaliera dei nostri politici. Quanto la voglia di protagonismo dell’onorevole Bruno Spampanato che, nel 1957, osò presentare un’interrogazione al ministro delle Poste e delle comunicazioni per chiedere conto del comportamento di Claudio Villa, «colpevole» di aver rilasciato dichiarazioni polemiche dopo un’esecuzione tecnica tutt’altro che ineccepibile.

 

livia giulio andreotti

Il governo deve intervenire sul Festival anche nel 1961: l’allora ministro della Difesa, un certo Giulio Andreotti, su pressioni popolari si vede costretto a sottoscrivere una dispensa speciale per consentire ad Adriano Celentano, all’epoca impegnato con il servizio militare, di esibirsi in concorso con 24mila baci. La politica ama Sanremo, la politica teme Sanremo. Lo si capì nel 2000, quando Jovanotti esegue in diretta il rap Cancella il debito con il memorabile refrain «Io mi rivolgo a lei/ presidente D’Alema» e l’opposizione di centrodestra insorge, gridando alla violata par condicio. Se ne uscì l’indomani con il contro-rap riparatore di Teo Teocoli in versione Adriano Galliani: «Io mi rivolgo a lei/ presidente Berlusconi/ l’unico a aver vinto cinque Coppe dei Campioni».

 

La profezia di Rino Formica

Stai a vedere che ha ragione Rino Formica, indimenticabile ministro socialista di innumerevoli governi della Prima Repubblica e fulminante battutista, secondo il quale se vuoi sapere come andranno le elezioni del prossimo 4 marzo devi guardare Sanremo. «La vera sorpresa di queste urne - ha detto Formica al Sussidiario.net - non sarà solamente l’espressione diretta degli elettori, ma anche la loro espressione indiretta. E secondo me la quota dell’astensione sarà pari allo share del Festival». E allora diciamola bene: di Limiti, Mogol, Isola, La voce del silenzio. Canta il popolo italiano.

RINO FORMICARINO FORMICA CRAXI

 

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…