meyer fiorello amadeus

SANREMO, DUE PESI, DUE IPOCRISIE – LE PROTESTE DEL MONDO DELLA LIRICA SUI FIGURANTI IN PLATEA ALL’ARISTON: “UN TIPICO ESCAMOTAGE ALL’ITALIANA. SIAMO PRONTI A SCENDERE IN PIAZZA, A MARCIARE SUL FESTIVAL… - SE SANREMO AVESSE AVUTO IL CORAGGIO DI APRIRE LE PORTE A UN PUBBLICO VERO, CON LE NORME DI SICUREZZA MESSE IN ATTO IN OGNI TEATRO, AVREBBE POTUTO DIVENTARE L' APRIPISTA DELLA RIPARTENZA. COSÌ INVECE È SOLO UNA FURBATA DI BASSO LIVELLO" - 

Giuseppina Manin per il "Corriere della Sera"

 

D' accordo, Sanremo è Sanremo.

amadeus fiorello

Ma tutto il resto? Che ne sarà del mondo dello spettacolo dal vivo? Delle migliaia di artisti e lavoratori in sofferenza, molti disoccupati, si ritrovano davanti alla più inattesa delle riaperture: il Festival si farà, e con tanto di platea. Anche se non di spettatori paganti ma di figuranti pagati. Distinzione cavillosa foriera di polemiche.

 

«Per gli spettacoli in sale teatrali vale il Dpcm in vigore, che ne consente lo svolgimento in assenza di pubblico», ribadisce il ministro della salute Speranza in una nota al Comitato tecnico scientifico. Comitato al quale ha mandato la lettera delle associazioni discografiche in cui queste ultime chiedono un protocollo di sicurezza per i cantanti che si esibiranno all' Ariston.

dominique meyer

 

Ma il gioco di prestigio di Sanremo non convince attori e musicisti. Dopo gli interventi di Lavia e Livermore, di Emma Dante, Ovadia e Celestini, adesso è la musica a far sentire la sua voce.

«Purtroppo l' Ariston sarà il primo e unico teatro d' Italia a riaprire. Due pesi e due misure inaccettabili», esordisce Simone Gramaglia, viola del Quartetto di Cremona, che si è fatto promotore della battaglia a difesa delle sale da concerto e dei teatri. «In questo momento di totale incertezza ci aspetteremmo almeno una risposta, ma il ministro della cultura è come sparito. A questo punto siamo pronti a scendere in piazza, a marciare sul Festival, a dimostrare davanti ai teatri».

 

ilaria borletti buitoni

«Non ce l' abbiamo con Sanremo, ma con la soluzione ipocrita dei figuranti, un tipico escamotage all' italiana - rincalza Daniele Rustioni direttore dell' Opera di Lione e dell' Orchestra della Toscana -. Se Sanremo avesse avuto il coraggio di aprire le porte a un pubblico vero, con le norme di sicurezza messe in atto in ogni teatro, avrebbe potuto diventare l' apripista della ripartenza. E tutti avremmo detto: grazie Amadeus. Così invece è solo una furbata di basso livello».

 

Secca l' opinione del compositore Fabio Vacchi: «La Scala ha dovuto riaprire a platea vuota e Sanremo no. Che messaggio si manda ai giovani? Che il patrimonio da salvaguardare sono le canzonette e tutto il resto non esiste. La cultura è il nemico numero uno di questo Governo, che le toglie l' ossigeno, ne ignora l' agonia». Di una scelta «simbolicamente sbagliata» parla Carlo Fontana, presidente dell' Agis. «Nel momento in cui ogni attività è chiusa al pubblico, il solo espediente lo si inventa per Sanremo. Attendiamo soluzioni per tutti i teatri».

 

giuseppe conte roberto speranza

«Non chiediamo di riaprire le sale dall' oggi al domani, ma almeno una previsione per il futuro - ribadisce Ilaria Borletti Buitoni, presidente della Società del Quartetto -. Vaccini e tamponi sono validi alleati, permettono di elaborare varie ipotesi. I figuranti di Sanremo sono uno schiaffo a un settore costretto al silenzio da mesi».

 

Chi ne sa qualcosa è Dominique Meyer, sovrintendente della Scala, costretto a gestire il teatro nel momento più buio. «Il mondo dello spettacolo dal vivo ha bisogno del suo pubblico. I mezzi digitali possono svolgere un ruolo fondamentale nell' espandere questa platea ma non possono sostituirla. Abbiamo bisogno di una prospettiva condivisa su tempi e modi del rientro nelle sale. Nel frattempo, ogni sospetto di diversità di trattamento rischia di esacerbare la frustrazione di artisti e lavoratori».

 

emma dante

«Vivo questa situazione molto male - conferma la violinista Francesca Dego -.

Tutto l' ambiente musicale italiano si è fatto in quattro, anzi in mille, per mettere in sicurezza sale e teatri. Adesso ci sentiamo traditi, mal rappresentati. Ben venga Sanremo se fosse una ripartenza programmata per tutti, altrimenti la questione ha del farsesco oltre a essere profondamente ingiusta».

 

A Parigi, per le prove di una nuova Aida a fine febbraio all' Opéra Bastille, anche il direttore Michele Mariotti lamenta il disinteresse del governo: «La mancata conoscenza del ruolo del teatro e della cultura, in un Paese come l' Italia, patria dell' opera, suona come una bestemmia. E la scelta di Sanremo è mancanza di rispetto. Nella nostra Costituzione la cultura è a pari grado con l' istruzione e la sanità. Ma oggi chi se ne ricorda più?».

michele mariotti 2Michele Mariotti

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)