michele santoro

MAI DIRE RAI - SANTORO CONTRO IL DISASTRO RAI DELL'ADDIO AI MONDIALI: "NON FARE IL DOPOPARTITA E' STATA UNA GRAN CAZZATA, IL SERVIZIO PUBBLICO E' IN STATO CONFUSIONALE" - "SIAMO PASSATI DALLA LOTTIZZAZIONE DELLA POLITICA ALLA LOTTIZZAZIONE DELLE SOCIETA' DI PRODUZIONE". E POI "RAI3 RIMPICCIOLITA", "RAI2 TRASFORMATA IN UNA ITALIA 1 ANNI '80"...

 

L’editoriale di Michele Santoro su www.Michelesantoro.it

 

Amo la Rai e ho una grande considerazione professionale di Fabio Fazio. Ma la decisione di non fare un “dopopartita” ieri non è soltanto una gran cazzata. È il segno di uno stato confusionale del Servizio Pubblico che è ancora più preoccupante delle formazioni improvvisate di Ventura.

 

FABIO FAZIO E L ACQUARIO DI CHE TEMPO CHE FA

La domanda è perché si arriva ad una situazione di questo tipo, perché anche le giocate più elementari diventano ardue, e quali interessi siano così forti dal paralizzare perfino il buon senso. Ciò che io vedo è una mancanza di progetto a cui Campo Dall’Orto aveva cercato di sopperire con uno strano mix in cui si fondevano “americanismo”, ovvero il primato dei format e di una televisione modellata su Discovery e su Sky e “culturismo”, ovvero il recupero di una artigianalità di cui possiamo essere espressione gente come Lerner, come Ferrara e come me. Per quanto ci riguarda, ho spesso sottolineato che ogni testo ha bisogno di un contesto e che episodi sporadici non possono prendere corpo dentro contenitori ad essi estranei, per di più essendo programmati in una maniera assurda.

 

La sensazione è che si stia procedendo verso una progressiva riduzione di Rai 2 e Rai 3 da reti generaliste a reti di target, lasciando a Rai 1 il compito di fare il pieno dei budget e degli ascolti. Ma trasformando il pluralismo in una semplice varietà di offerta si mette in discussione il primato culturale della Rai e la crisi di identità si estende dalle altre reti a Rai 1.

 

michele santoro

Dall’interno del Servizio Pubblico si sono alzate flebili voci in nome dell’emarginazione dei dipendenti interni, i quali dovrebbero essere messi una buona volta alla prova per dimostrare cosa e quanto valgono, assumendosi una parte del rischio d’impresa. Certo è che non coinvolgerli in una sfida è contemporaneamente un errore e la sottolineatura di un costo divenuto ormai insopportabile.

 

Resta il fatto che la Rai non può essere concepita come un modello produttivo autarchico, che fa tutto da sé e con le sue sole forze, ma deve essere considerata uno strumento per fare esprimere le migliori energie culturali del Paese. Decidere su quali artisti, star e autori investire è il suo compito principale.

 

Ma se la Rai è debole culturalmente, se non è in grado di scegliere autonomamente le strade da percorrere, finirà per subire le scelte e i ricatti di agenti e produttori di format, spostando la lottizzazione dalla politica alle società di produzione. Di questo si dovrebbe parlare e non degli stipendi delle star, che invece devono entrare in maniera trasparente nel bilancio dei costi e dei ricavi di un programma, sempre che siano funzionali alla sua realizzazione e alla sua resa spettacolare. Non trovo scandaloso pagare chi è necessario e indispensabile, trovo inspiegabili certe durate contrattuali per trasmissioni di incerta riuscita o per personaggi che non sappiamo nemmeno se saranno vivi alla scadenza contrattuale.

 

michele santoro

Come gli agenti, anche l’Auditel non può governare la Rai; e giustamente il deputato del Pd, Anzaldi, pone il problema di un controllo che in altri paesi si fa. Basterebbe un sondaggio telefonico tradizionale a sorpresa per capire se le cifre fornite sono affidabili. Non dimentichiamo che questo sistema di rilevamento degli ascolti non prevede verifiche esterne e non esistono elementi reali che possano contraddirlo. Un sondaggio prima delle elezioni può essere smentito dal voto ma un sondaggio su quali televisioni hanno visto gli italiani è un arbitraggio senza possibilità di moviola, da accettare ad occhi chiusi.

 

Per formare un campione elettorale si deve sapere come ha votato o non ha votato chi ne fa parte, in quale Regione e quale sia il suo livello culturale ed economico, ma questo non vale per il consumo televisivo. Si può essere laureati e contemporaneamente fan accaniti del Grande Fratello Vip. Perciò l’introduzione del sistema attuale fu preceduta da un’inchiesta che coinvolse un milione di italiani, dico un milione, che non è stata più ripetuta. E allora non c’erano Internet, il digitale terrestre, Sky, Netflix e i giornali vendevano il doppio di oggi.

 

Spetta ai dirigenti del Servizio Pubblico mostrare autonomia politica e culturale e assumersi la responsabilità delle scelte.

 

milena gabanelli blu

C’è bisogno di Italia, nel calcio come in tv, di una reazione seria a questo lento scivolare verso un provincialismo insignificante che non merita di giocare nessuna partita da protagonista a livello mondiale. La Rai è la cartina di tornasole per valutare se questo Paese, i suoi politici e la sua classe dirigente hanno ancora la forza di esprimere qualcosa di originale. E per tornare ad essere grande la Rai non ha bisogno che regni l’ordine, non ha bisogno di liberarsi né della Gabanelli, né di Giletti, non ha bisogno di trasformare Rai 2 in una Italia 1 prima maniera, non ha bisogno di rimpicciolire Rai 3. E nemmeno ha bisogno di impedire agli agenti di fare il loro mestiere. Sempre che non si trasformino in direttori ombra, ruolo a svolgere il quale non sono adatti per conflitti d’interesse e che hanno zero titoli per ricoprire.

massimo giletti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO