satira virginia raffaele

SATIRE ANTI-RENZIANE - ATTENDIAMO CON ANSIA DI VEDERE A SANREMO VIRGINIA RAFFAELE, NOTA PER LE SUE IMITAZIONI DELLA BOSCHI? - "LIBERO": "LA SATIRA ITALIANA È DIVENTATA UNO STRUMENTO DEL POTERE, QUELLO PROGRESSISTA, CHE VUOLE DECIDERE PERFINO COSA SI PUÒ CRITICARE"

Gemma Gaetani per “Libero Quotidiano”

 

VIRGINIA RAFFAELE CONTIVIRGINIA RAFFAELE CONTI

Da alcuni giorni, complice il ritorno sulle scene (teatrali) di Beppe Grillo, a sinistra si è scatenato un dibattito sulla satira nell' era Renzi. Sull' Espresso è sceso in campo Michele Serra, dopo che Andrea Scanzi, sul Fatto, ha dichiarato morta la satira politica in tv e poi ha intrattenuto una partita a tennis (a palle di sterco) con Daniele Luttazzi che gli rispondeva dal suo sito.
 

Per Scanzi, «Berlusconi incarnava pienamente il "nemico"». Tuttavia, ora «che al potere c' è un uomo che fa le stesse cose (...) ma che appartiene al Pd, il satirico "di sinistra" per fare veramente satira dovrebbe recidere il cordone ombelicale con quel che resta del vecchio Pci (cioè niente)».

VIRGINIA RAFFAELE NEI PANNI DELLA BOSCHIVIRGINIA RAFFAELE NEI PANNI DELLA BOSCHI

 

 

Escluso Crozza (la cui ironia è comunque giudicata troppo blanda), Scanzi lamenta «questo gigantesco vuoto». Che nemmeno Grillo, di nuovo a teatro, può colmare, perché tornandoci dopo essere entrato in politica non sarebbe più credibile come voce satirica «contro il potere».

 

Sferzare il potere sarebbe dunque, secondo gli espertoni di sinistra, lo scopo della satira. Tutta la questione potrebbe essere risolta con uno sghignazzo: chi per decenni ha dominato la satira snaturandola, ideologizzandola e politicizzandola, ora si lagna perché non ci sarebbero satirici disposti a fare le pulci a un premier di sinistra.

VIRGINIA RAFFAELE NEI PANNI DELLA BOSCHIVIRGINIA RAFFAELE NEI PANNI DELLA BOSCHI

 

benigni berlinguerbenigni berlinguer

In realtà, la morte della satira di sinistra sarebbe solo la conferma della regola che la cultura progressista ha sempre dettato: asservire la satira a massacrare chi non è di sinistra (non a caso Michael Moore non ha girato più film da quando Obama è al governo, anzi, come direbbe Scanzi «al potere»...).
 

Il punto, tuttavia, non è questo. La realtà è che oggi una satira (anche antirenziana) esiste eccome, solo che a Scanzi non piace, perché chi la fa non trasla le campagne elettorali e l' opposizione al regime dal piano strettamente ideologico-politico a quello comico-satirico.

 

beppe grillobeppe grillo

Ciò che Scanzi e soci non contemplano è che la ragione sociale della satira non è bastonare il potere: la satira, in verità, «castigat ridendo mores» (frase latina attribuita al poeta francese Jean de Santeuil, che così ha sintetizzato le convinzioni degli antichi). Cioè «corregge ridendo i costumi». Negli anni, la satira di sinistra ha volutamente trascurato due parole su tre di questa frase. Primo, ha dimenticato i mores.
 

Ha eliminato la critica sociale e di costume - trattandola come una volgarità da relegare ai cinepanettoni - per concentrarsi solo sulla politica. E la politica significava Silvio Berlusconi.
 

sabina guzzanti berlusconisabina guzzanti berlusconi

Altro che sferzare il potere: la satira italiana è diventata uno strumento del potere, quello progressista, che vuole monopolizzare anche il pensiero e decidere perfino cosa si può criticare.
 

«Correggere» i cervelli e la libertà, educare i cittadini e i satirici come se fossero tutti cretini, è stato il suo unico obiettivo. Non ci stupiamo. È un' eredità del comunismo. Basti ricordare quanto era censorio e controllante il Pci che tanto manca a Scanzi, il quale sbaglia assai quando vede in Renzi il nuovo Berlusconi, giacché Matteo col suo polsetto duro è il perfetto pro-nipotino del comunista-dittatore.

sabina guzzanti  d alemasabina guzzanti d alema

 

Ma il Fatto ha un problema con la messa a fuoco della dittatorialità: «media e regime» si chiama il suo spazio critico-culturale. Ma dov' è questo regime in Italia? E dov' era mai con Berlusconi? Ci sono più canali tv che telespettatori, tra un po'...
 

Il regime, casomai, è il loro. Per vent' anni i satirici di sinistra si sono dilettati a fucilare Silvio. Ma un tale contenuto, reiterato all' infinito dai dittatori del contenuto satirico, col tempo ha perso forza. Se i programmi della Dandini, dello stesso Luttazzi, della Guzzanti sono scomparsi dalla tivù, è - ciao, Scanzi, sono la realtà e ti vorrei parlare - perché hanno smesso di fare ascolti. Il pubblico - persino quello più radical chic di La7- li ha abbandonati.
 

VIRGINIA RAFFAELE NEI PANNI DELLA BOSCHIVIRGINIA RAFFAELE NEI PANNI DELLA BOSCHI

Emblematici furono i fischi a Maurizio Crozza a Sanremo 2013, allorché il comico si esibì in un' imitazione di Berlusconi: era l' ennesima presa in giro stantia, e il pubblico si rivoltò al grido di «Basta politica!». Alla platea veniva da piangere, non da ridere. Perché i satirici di sinistra hanno dimenticato pure la seconda parola dell' aurea frase latina, ovvero «ridendo».

guzzanti bertinottiguzzanti bertinotti

 

Attaccare Silvio era più importante di suscitare la risata. È in questo modo che i satirici sono diventati predicatori (basti pensare alla parabola di Sabina Guzzanti). Il più onesto, forse, è stato Grillo: almeno lui è sceso in campo per davvero, faceva satira talmente politica, a un certo punto, che è entrato in politica.
 

Attendiamo con ansia di vedere il trattamento che sarà riservato all' Ariston a Virginia Raffaele, nota per le sue imitazioni di Belén. E di Maria Elena Boschi (anche se per Scanzi nessuno fa satira contro il regime renziano...).
 

VIRGINIA RAFFAELE NEI PANNI DELLA BOSCHIVIRGINIA RAFFAELE NEI PANNI DELLA BOSCHI

C' è riserbo sui personaggi che interpreterà al Festival, anche se molti invocano a gran voce la sua arcinota caricatura della Boschi. Casomai Virginia decidesse di farla, quelli del Fatto si lamenteranno che la Raffaele non ha la bava alla bocca?

 

Del resto, loro intendono la satira come il ferro di lancia con cui infilzare i nemici politici, la satira è tale solo se asservita alla propaganda. Chi la fa prendendo di mira i costumi - oltre che i politici - non esiste, perché non mette in mostra la tessera del partito giusto. Checco Zalone, per esempio, non ha pretese di educare il popolo, non sbandiera astio per Renzi o altri, dunque non è ideologicamente collocabile. Scanzi e soci vogliono i Luttazzi e le Dandini. Perché, in fondo, vogliono Silvio, che è la loro unica ragione di vita. La loro ossessione. Fare un po' di psicanalisi anziché «satira», no?

daniele luttazzidaniele luttazziSCANZISCANZIandrea scanziandrea scanzi

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”