SAVIANO IN CROCE! - LE INCREDIBILI MOTIVAZIONI DELLA RICHIESTA MILIONARIA PER DANNO ALLA RAI, AL CORRIERE DEL MEZZOGIORNO E ALLA NIPOTE DEL FILOSOFO BENEDETTO CROCE: “HANNO REALIZZATO UN’AMPIA E ARTICOLATA ARCHITETTURA DIFFAMATORIA DI SAVIANO, CHE HA “COMPROMESSO L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE”, HA FATTO “DIMINUIRE LE VENDITE DEI LIBRI” E HA PROVOCATO ANCHE UNA RIDUZIONE “DELLE PARTECIPAZIONI TELEVISIVE” – NEL SILENZIO TOMBALE DI TUTTI GLI ABITUALI DIFENSORI DELLA LIBERTA’ DI STAMPA, ARRIVA ALMENO LA RICHIESTA DELLA FNSI: RITIRA ‘STA QUERELA!

1- FNSI, SAVIANO RITIRI QUERELA VERSO CORRIERE DEL MEZZOGIORNO
(ANSA) -
'Suscita stupore e amarezza la notizia di una causa civile con richiesta di risarcimenti milionari avviata da Roberto Saviano nei confronti del Corriere del Mezzogiorno'. Lo scrive la Fnsi in una nota.
'La dialettica editoriale, la differenza di opinioni, anche quando puo' apparire a taluno dei protagonisti ingiusta o scorretta, va sempre in primo luogo definita nei media sul terreno del confronto e, di conseguenza, nel rapporto con l'opinione pubblica - prosegue il sindacato -.

Ma una vicenda come questa, incardinata su critiche per giudizi e valutazioni espresse a proposito del grande filosofo Croce e su alcune sue eventuali scelte di comportamento, puo' e deve essere risolta lasciando fuori i tribunali. La Federazione della Stampa proprio in questi giorni ha rilanciato l'iniziativa pubblica per modificare radicalmente l'attuale legislazione sulla diffamazione e per scoraggiare richieste temerarie di risarcimento'.

'Con Roberto Saviano, con le sue battaglie contro il male affare, per la liberta' dell'informazione, per i diritti civili, la Fnsi si e' sempre trovata in grande sintonia - si legge ancora nella nota -. Nei principi dei fatti il Sindacato dei Giornalisti si e' sempre detto contrario alle cause temerarie con richiesta di risarcimenti esorbitanti. L'affetto e la stima per Saviano non possono cambiare questa posizione. Ovviamente e' legittimo che Roberto Saviano possa giudicare certe posizioni, anche del Corriere del Mezzogiorno, ingiuste, lesive o addirittura diffamanti.

Sulla vicenda specifica Saviano-Corriere del Mezzogiorno, in coerenza con questa linea e con quanto qui ribadito, la Fnsi invita percio' Saviano a ritirare la querela e offre la propria sede ed esperienza per chiarire e risolvere il contrasto nel rispetto delle libere opinioni e della dignita' di ciascuno'.

2- LE INCREDIBILI MOTIVAZIONI DELLA RICHIESTA MILIONARIA DI SAVIANO
Gianluca Abate per il Corriere del Mezzogiorno - http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/19-maggio-2012/saviano-ecco-atto-citazione--201247103687.shtml


Cos'hanno in comune la nipote di Benedetto Croce, un vicedirettore del Tg1 e i legali rappresentanti di Corriere del Mezzogiorno e Rai? «Hanno realizzato un'ampia e articolata architettura diffamatoria di Roberto Saviano, sia sul piano etico sia sul piano personale e professionale», una «campagna diffamatoria di vasta portata e reiterata attuazione» che ha «compromesso l'attività professionale», ha fatto «diminuire le vendite dei libri» e ha provocato anche una riduzione «delle partecipazioni televisive».

Questo, almeno, sostiene l'atto di citazione (firmato dagli avvocati Giovanna Astarita e Antonio Nobile) con il quale lo scrittore chiede di essere risarcito per le contestazioni mosse all'attendibilità di un suo racconto su Benedetto Croce dalla nipote del filosofo, Marta Herling. La lettera fu pubblicata sul Corriere del Mezzogiorno, e diede vita a un dibattito che fu ripreso nei giorni successivi da diversi quotidiani e telegiornali (Corriere della Sera, Libero, Giornale, Riformista, Tg1, La7).

Saviano, in particolare, aveva raccontato, prima in tv e poi nel libro Vieni via con me, che al filosofo - rimasto prigioniero sotto le macerie nella sua casa di vacanza a Casamicciola durante il terremoto del 1883 - il padre aveva suggerito di offrire centomila lire (all'epoca una cifra astronomica) a chi l'avesse salvato. Una versione la cui veridicità fu contestata dalla nipote. E che nei giorni successivi portò Saviano a intervenire per indicare due fonti diverse: un articolo dello sceneggiatore Ugo Pirro del 13 aprile 1950 (pubblicato su Oggi) e un libro scritto da Carlo Del Balzo.

Entrambi, però, così come un articolo apparso sul Corriere del Mattino del 31 luglio 1883 («Si racconta che...»), seguivano una pista che avrebbe rimandato a fonti anonime. E, da qui, le critiche di Marta Herling, che nella lettera faceva notare come l'unico testimone oculare di quell'episodio - lo stesso Benedetto Croce - nel libro Memorie della mia vita (10 aprile 1902) non avesse fatto alcun riferimento a quell'episodio. Dunque perché credere a Pirro e Del Balzo e non al racconto dello stesso filosofo?

Quella che sembrava una polemica «storica», però, è diventata materia da tribunale civile, perché Saviano ha chiesto un maxi-risarcimento di 4 milioni e 700 mila euro a Marta Herling (presidente dell'Istituto italiano per gli studi storici), Giorgio Fiore (legale rappresentante della società che edita questo giornale), Gennaro Sangiuliano (vicedirettore del Tg1) e Rai (nella persona del suo legale rappresentante pro tempore).

A leggere l'atto di citazione, 29 pagine più 23 allegati, si scopre infatti che quella su Croce non è stata una disputa storiografica, ma «una campagna diffamatoria di vasta portata e reiterata attuazione», nella quale «i convenuti incorrono in dolose omissioni, compiono evidenti forzature e attribuiscono allo scrittore, altrettanto dolosamente, inesistenti errori».

E, soprattutto, lo fanno «ciascuno con propri comportamenti autonomi». Cioè c'è stata una «campagna diffamatoria», ma i diffamatori non s'erano neppure messi d'accordo e ognuno è andato per conto suo. Dubbi (a Saviano) sorgono soprattutto sulla tempistica della lettera di Marta Herling al Corriere, giunta «in maniera del tutto inaspettata, poiché la signora Herling nulla aveva avuto da eccepire all'indomani della trasmissione del monologo recitato dallo scrittore durante la fortunata trasmissione televisiva Vieni via con me. La puntata oggetto di interesse, quella del 29 novembre 2010, era stata seguita da circa dieci milioni di spettatori».

Insomma, dal «non poteva non sapere» al «non poteva non vedere» (la trasmissione). Sostenere poi che fosse falsa la ricostruzione secondo la quale nel 1883 il padre suggerì a Croce di «offrire» centomila lire per farsi soccorrere, è una cosa che «ha causato allo scrittore un nocumento di enormi dimensioni». E, per questo, merita di essere risarcito.

«La diminuzione patrimoniale dell'offeso si è verificata nel caso di specie con palese evidenza, essendo stato cagionato un danno a Saviano sia in termini di vendite dei suoi libri, sia in termini di diminuzione delle partecipazioni televisive».

Insomma, la polemica su Benedetto Croce, il contenuto, i titoli e i sottotitoli utilizzati «si sono ripercossi negativamente sull'immagine dello scrittore Roberto Saviano». Anzi, molto peggio: «Hanno compromesso l'attività professionale dello scrittore».

(Post scriptum. Gli avvocati citano, a sostegno della tesi di Roberto Saviano, una sentenza della quinta sezione penale della Corte di Cassazione del 9 marzo 2006 nella quale i giudici ricordano «l'obbligo di esaminare, controllare e verificare quanto oggetto della narrativa al fine di vincere ogni dubbio, non essendo sufficiente l'affidamento riposto in buona fede sulla fonte». Ecco, appunto: non è sufficiente affidarsi a Pirro e Del Balzo).

 

fazio saviano littizzettoCOPERTINA DEL MALE VAURO SU SAVIANO ROBERTO SAVIANO E FABIO FAZIO IN _QUELLO CHE NON HOSAVIANO medium Marta Herlinggarrone SAVIANO SERVILLO Sangiuliano-Petruni-GiorginoBenedetto Croce

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…