roberto saviano

IL SAVIANO CHE PRETENDE DI NON ESSERE PROCESSATO PER AVER DATO DELLA “BASTARDA” ALLA MELONI È LO STESSO CHE QUERELA TUTTI ALLA PRIMA CRITICA? – LO “SGOMORRATO” AMA PASSARE ALLE VIE LEGALI APPENA VIENE ATTACCATO. È SUCCESSO NEL 2017, QUANDO GASPARRI LO CHIAMÒ “PREGIUDICATO” E RICORDÒ CHE ERA STATO “CONDANNATO PER PLAGIO IN VIA DEFINITIVA” – MA NEGLI ANNI HA QUERELATO IL QUOTIDIANO “LIBERAZIONE”, LA NIPOTE DI BENEDETTO CROCE, MARTA HERLING, LA RAI E L’ALLORA VICEDIRETTORE DEL TG1, GENNARO SANGIULIANO (ORA MINISTRO DELLA CULTURA)

Domenico Di Sanzo per “il Giornale”

 

ROBERTO SAVIANO AL TRIBUNALE DI ROMA

Le querele hanno le gambe corte. E allora ecco Roberto Saviano, indignato dopo il rinvio a giudizio per diffamazione ai danni del premier Giorgia Meloni, che difende il suo presunto diritto di chiamare «bastarda» un allora leader di partito: «Ritengo singolare che uno scrittore venga processato per le parole che spende, per quanto dure esse siano». Dal vietato vietare della sinistra sessantottina al vietato querelare di Saviano. Un divieto che vale solo se a essere citato è lui e non viceversa. Eh sì perché l'autore di Gomorra, quando si sente offeso, non esita a querelare.

 

ROBERTO SAVIANO AL TRIBUNALE DI ROMA

Prendiamo Maurizio Gasparri, senatore di Forza Italia. Siamo a ottobre del 2017 e Saviano decide di trascinare in giudizio il politico. «Cambiare canale, evitare Fabio Fazio che fa parlare il pregiudicato Saviano», il tweet digitato da Gasparri mentre il bestsellerista è ospite di Che Tempo che Fa per presentare il suo libro «Bacio feroce». Il cinguettio manda su tutte le furie lo scrittore. «È stato da tempo condannato per plagio in via definitiva», la spiegazione del parlamentare.

 

Ma non serve. «Agirò in sede penale e civile. È probabile che Gasparri si nasconderà dietro l'immunità parlamentare, ma io attenderò, perché Gasparri è un pericolo per la democrazia», il contro tweet dello scrittore. «Il risarcimento andrà alle Ong», annuncia Saviano. Solo che non se ne fa nulla, perché la Giunta delle immunità del Senato nega l'autorizzazione a procedere per Gasparri.

 

ROBERTO SAVIANO MASSIMO GIANNINI AL TRIBUNALE DI ROMA

Andiamo avanti, anzi indietro. A marzo del 2011 scoppia il caso Marta Herling, che è la nipote di Benedetto Croce. Tutto nasce da uno dei monologhi televisivi di Saviano, raccolti nel volume Vieni via con me. Lo scrittore ricostruisce il terremoto di Casamicciola, Ischia, del 1883. Una tragedia che uccise tutta la famiglia del filosofo liberale, allora diciassettenne. «Per molte ore il padre gli parlò, prima di spegnersi. Gli disse: "Offri centomila lire a chi ti salva"», scrive Saviano.

 

Herling risponde per le rime in una lettera inviata al Corriere del Mezzogiorno: «Saviano inventa storie». Si apre una disputa sulle fonti storiche dell'attuale penna del Corriere della Sera, fatto sta che l'esperto di criminalità organizzata si sente vittima di «una campagna diffamatoria».

 

SCONTRO TRA MAURIZIO GASPARRI E ROBERTO SAVIANO

Altra querela, con richiesta di risarcimento totale di 4,7 milioni di euro indirizzata alla Herling, alla casa editrice che pubblica il dorso napoletano di Via Solferino, alla Rai e al vicedirettore del Tg1 Gennaro Sangiuliano, ora ministro della Cultura.

 

Portiamo indietro ancora un po' le lancette dell'orologio della storia. Ed ecco la querela, presentata nel 2008, contro Ferdinando Terlizzi, storico cronista di giudiziaria casertano, all'epoca dei fatti ultrasettantenne. Saviano si inalbera per una recensione pubblicata sul sito casertasette.it. Un pezzo su un altro libro in cui l'autore accusava lo scrittore di aver inserito in Gomorra alcuni episodi inventati.

 

Piccola nota di colore: la citazione in giudizio in prima battuta arriva a un omonimo del giornalista di Caserta, un postino di Lodi di 35 anni. «Saviano ha querelato tutti, stavolta lo cito io», conferma ieri il cronista Simone Di Meo che ha querelato l'intellettuale per un articolo di Repubblica in cui si scagliava contro la professionalità di Di Meo.

ROBERTO SAVIANO GIORGIA MELONI

 

Parentesi chiusa, proseguiamo con le querele sporte da Saviano. Lo scrittore, che ha esordito scrivendo sul Manifesto, nel 2011 querela un altro giornale comunista, Liberazione e l'autore dei pezzi Paolo Persichetti, ex brigatista. Il duello stavolta è su Peppino Impastato, ma il procedimento viene archiviato due anni dopo. Le querele hanno le gambe corte.

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

ALESSANDRO SALLUSTI ATTACCA ROBERTO SAVIANO CHE AVEVA DATO DELLA \'BASTARDA\' A GIORGIA MELONI

LA DIFESA DI ROBERTO SAVIANO AL PROCESSO PER DIFFAMAZIONE INTENTATO DA SALVINI E MELONI

A ROBERTO SAVIANO NON PARE VERO DI AVERE UN GOVERNO DI DESTRA CON CUI FARE LA VITTIMA...

'QUESTA E' UNA DEMOCRATURA',SAVIANO A PROCESSO PER AVER DIFFAMATO GIORGIA MELONI- LA PREMIER...

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO