chovanscina alla scala

SCALA LA MARCIA (SULL'OPERA ITALIANA) - STASERA DEBUTTA A MILANO LA ''CHOVANSCINA'' DI MUSORGSKIJ, ASSENTE DA 20 ANNI. MA A GUARDARE I CARTELLONI DELLE 13 FONDAZIONI LIRICHE ITALIANE, SONO PIÙ CHE SALVINIAN-SOVRANISTI: SOLO 33 TITOLI SU 150 NON SONO IN LINGUA ITALIANA, E SOLO VERDI E PUCCINI FANNO UN QUARTO DELLE OPERE IN PROGRAMMA. IL POCO CORAGGIO È DATO DAI BILANCI PERCOLANTI, MA SE SI OSA (VEDI L'OPERA DI ROMA) SI È RICOMPENSATI

Enrico Girardi per www.corriere.it

 

chovanscina alla scala

Il sipario della Scala si alza stasera (mercoledì 27 febbraio) sulla prima di «Chovanšcina», opera in 5 atti di Modest Musorgskij. Grandioso affresco epico sulla storia politica e sociale della Russia del XVII secolo, imbevuto di materiali melodici e ritmici provenienti dal profondo della cultura musicale slava, il secondo e ultimo capolavoro di Musorgskij torna alla Scala 20 anni dopo l’ultima apparizione, confermando il proprio destino di opera più unica che rara, a dispetto di una qualità teatrale e di una forza emotiva che lasciano attoniti.

 

chovanscina alla scala

Tutto ciò rende questo spettacolo, diretto da Valerij Gergiev per la regia di Mario Martone, uno dei fatti più eclatanti della vita musicale italiana. Infatti, non si tratta solo, come si diceva, di opera rara in sé ma cade anche in un quadro generale che mai come quest’anno, a chi osservi i cartelloni delle 13 Fondazioni liriche italiane (in realtà 14, ma la natura sinfonica di Santa Cecilia esclude l’Accademia romana da ogni discorso sulla programmazione operistica), sembra a dir poco prudente, per nulla propenso a percorrere i sentieri meno battuti.

 

 

chovanscina alla scala

«Chovanšcina» fa parte infatti di un gruppo di titoli non di repertorio che tutti insieme, considerando tra essi anche capisaldi della storia come l’«Ulisse» di Monteverdi o le opere giovanili di Mozart, rappresentano solo un quinto del totale. Si tratta cioè di 30 titoli su un totale tondo di 150. Fa ancora più impressione considerare poi che l’opera di Musorgskij è una delle sole 33 che saranno rappresentate in una lingua diversa dall’italiano. Ben 117 su 150, infatti – molto ma molto di più che una canzone italiana su tre alla radio, come invocato da Salvini – vantano un libretto nella nostra lingua: il 78% del totale. Succede così per esempio che il pubblico della turistica Venezia ascolterà cantare in italiano tutto l’anno (17 sui 18 titoli complessivi), con l’unica eccezione del francese del «Werther» di Massenet.

chovanscina alla scala

 

Vero che l’opera è forma d’arte nata in Italia e che il nostro è il Paese che ha contribuito maggiormente alla sua storia. Ma è vero anche che il Fondo unico per lo spettacolo, il famigerato Fus – denaro pubblico finalizzato a finanziare le istituzioni culturali che producono spettacoli dal vivo –, viene erogato a determinate condizioni, tra cui quella di «concorrere alla pluralità delle espressioni artistiche», come recita la legge.

 

chovanscina alla scala

Altri dati fanno drizzare le antenne degli osservatori. Di questi 117 titoli italiani, 31 (circa un quarto) sono del solo Giuseppe Verdi, e 20 (circa un sesto) del solo Giacomo Puccini: due autori sommi, certamente, ma che da soli occupano più di un terzo dell’intera proposta lirica 2018/19 del Paese. E dei 31 di Verdi, solo 3 («Attila» alla Scala e a Cagliari; «I masnadieri» ancora alla Scala), escono da quel recinto di una decina di opere (su 27 totali) che comprende le pagine più popolari. Né va dimenticato che 8 Fondazioni su 13 (più della metà), hanno inaugurato la stagione con un’opera di Verdi: «Attila» a Milano; «Il trovatore» a Torino, Bologna e Firenze; «Rigoletto» a Roma, «Macbeth» a Venezia; «Aida» a Genova, «Simon Boccanegra» a Bari. Che sia un record, non c’è dubbio. Se sia un buon record di cui vantarsi si potrebbe discutere a lungo.

 

billy budd teatro opera roma

Resiste Bizet con la sua «Carmen» e non naufraga Richard Strauss. Ma ai compositori in lingua tedesca (a partire da un gigante come Wagner), francese, russa, inglese e boema non restano che le briciole e in molti, troppi casi, nemmeno quelle. I direttori artistici invocano l’attenuante che, in tempi duri, è necessario che il botteghino «pesi» il più possibile nel bilancio delle Fondazioni.

 

E ogni «Traviata» o «Bohème» garantiscono sempre introiti maggiori di ogni «Boris» o «Chovanšcina». Ma questo non può essere un ricatto. Non va dimenticato che l’anno scorso le recite del semisconosciuto «Billy Budd» di Britten all’Opera di Roma andarono esaurite. Semplicemente, si trattava di spettacolo splendido. E il passaparola produsse risultati inaspettati, come è lecito sperare ora per la suggestiva «Chovanšc

Deborah Warner billy budd teatro opera romamario martone con la moglie ippolitabilly budd teatro opera romabilly budd teatro opera romabilly budd teatro opera romabilly budd teatro opera roma

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")