chovanscina alla scala

SCALA LA MARCIA (SULL'OPERA ITALIANA) - STASERA DEBUTTA A MILANO LA ''CHOVANSCINA'' DI MUSORGSKIJ, ASSENTE DA 20 ANNI. MA A GUARDARE I CARTELLONI DELLE 13 FONDAZIONI LIRICHE ITALIANE, SONO PIÙ CHE SALVINIAN-SOVRANISTI: SOLO 33 TITOLI SU 150 NON SONO IN LINGUA ITALIANA, E SOLO VERDI E PUCCINI FANNO UN QUARTO DELLE OPERE IN PROGRAMMA. IL POCO CORAGGIO È DATO DAI BILANCI PERCOLANTI, MA SE SI OSA (VEDI L'OPERA DI ROMA) SI È RICOMPENSATI

Enrico Girardi per www.corriere.it

 

chovanscina alla scala

Il sipario della Scala si alza stasera (mercoledì 27 febbraio) sulla prima di «Chovanšcina», opera in 5 atti di Modest Musorgskij. Grandioso affresco epico sulla storia politica e sociale della Russia del XVII secolo, imbevuto di materiali melodici e ritmici provenienti dal profondo della cultura musicale slava, il secondo e ultimo capolavoro di Musorgskij torna alla Scala 20 anni dopo l’ultima apparizione, confermando il proprio destino di opera più unica che rara, a dispetto di una qualità teatrale e di una forza emotiva che lasciano attoniti.

 

chovanscina alla scala

Tutto ciò rende questo spettacolo, diretto da Valerij Gergiev per la regia di Mario Martone, uno dei fatti più eclatanti della vita musicale italiana. Infatti, non si tratta solo, come si diceva, di opera rara in sé ma cade anche in un quadro generale che mai come quest’anno, a chi osservi i cartelloni delle 13 Fondazioni liriche italiane (in realtà 14, ma la natura sinfonica di Santa Cecilia esclude l’Accademia romana da ogni discorso sulla programmazione operistica), sembra a dir poco prudente, per nulla propenso a percorrere i sentieri meno battuti.

 

 

chovanscina alla scala

«Chovanšcina» fa parte infatti di un gruppo di titoli non di repertorio che tutti insieme, considerando tra essi anche capisaldi della storia come l’«Ulisse» di Monteverdi o le opere giovanili di Mozart, rappresentano solo un quinto del totale. Si tratta cioè di 30 titoli su un totale tondo di 150. Fa ancora più impressione considerare poi che l’opera di Musorgskij è una delle sole 33 che saranno rappresentate in una lingua diversa dall’italiano. Ben 117 su 150, infatti – molto ma molto di più che una canzone italiana su tre alla radio, come invocato da Salvini – vantano un libretto nella nostra lingua: il 78% del totale. Succede così per esempio che il pubblico della turistica Venezia ascolterà cantare in italiano tutto l’anno (17 sui 18 titoli complessivi), con l’unica eccezione del francese del «Werther» di Massenet.

chovanscina alla scala

 

Vero che l’opera è forma d’arte nata in Italia e che il nostro è il Paese che ha contribuito maggiormente alla sua storia. Ma è vero anche che il Fondo unico per lo spettacolo, il famigerato Fus – denaro pubblico finalizzato a finanziare le istituzioni culturali che producono spettacoli dal vivo –, viene erogato a determinate condizioni, tra cui quella di «concorrere alla pluralità delle espressioni artistiche», come recita la legge.

 

chovanscina alla scala

Altri dati fanno drizzare le antenne degli osservatori. Di questi 117 titoli italiani, 31 (circa un quarto) sono del solo Giuseppe Verdi, e 20 (circa un sesto) del solo Giacomo Puccini: due autori sommi, certamente, ma che da soli occupano più di un terzo dell’intera proposta lirica 2018/19 del Paese. E dei 31 di Verdi, solo 3 («Attila» alla Scala e a Cagliari; «I masnadieri» ancora alla Scala), escono da quel recinto di una decina di opere (su 27 totali) che comprende le pagine più popolari. Né va dimenticato che 8 Fondazioni su 13 (più della metà), hanno inaugurato la stagione con un’opera di Verdi: «Attila» a Milano; «Il trovatore» a Torino, Bologna e Firenze; «Rigoletto» a Roma, «Macbeth» a Venezia; «Aida» a Genova, «Simon Boccanegra» a Bari. Che sia un record, non c’è dubbio. Se sia un buon record di cui vantarsi si potrebbe discutere a lungo.

 

billy budd teatro opera roma

Resiste Bizet con la sua «Carmen» e non naufraga Richard Strauss. Ma ai compositori in lingua tedesca (a partire da un gigante come Wagner), francese, russa, inglese e boema non restano che le briciole e in molti, troppi casi, nemmeno quelle. I direttori artistici invocano l’attenuante che, in tempi duri, è necessario che il botteghino «pesi» il più possibile nel bilancio delle Fondazioni.

 

E ogni «Traviata» o «Bohème» garantiscono sempre introiti maggiori di ogni «Boris» o «Chovanšcina». Ma questo non può essere un ricatto. Non va dimenticato che l’anno scorso le recite del semisconosciuto «Billy Budd» di Britten all’Opera di Roma andarono esaurite. Semplicemente, si trattava di spettacolo splendido. E il passaparola produsse risultati inaspettati, come è lecito sperare ora per la suggestiva «Chovanšc

Deborah Warner billy budd teatro opera romamario martone con la moglie ippolitabilly budd teatro opera romabilly budd teatro opera romabilly budd teatro opera romabilly budd teatro opera roma

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)