norma la scala

ALLA SCALA TORNA “NORMA” DOPO QUASI 50 ANNI! – MATTIOLI: L’OPERA DI BELLINI SULLA GUERRA NELLA GALLIA ROMANA, CHE ARRIVA A MILANO IN UN MOMENTO IN CUI SI ACUISCONO I CONFLITTI GLOBALI, È ANCHE UN CASO DI USO POLITICO DEL TEATRO. NEL GRANDE PROCESSO DI "NATION BUILDING" DOPO L'UNITÀ, SI IMPOSE L'IDEA CHE "NORMA" FOSSE UN'OPERA RISORGIMENTALE (POCO IMPORTA CHE BELLINI, FOSSE DEL TUTTO DISINTERESSATO ALLA POLITICA) - L’AMORALE DELLA FAVA? MOLTO PIÙ DI QUEL CHE VUOL DIRE L'AUTORE, CI INTERESSA QUEL CHE VOGLIAMO FARGLI DIRE NOI...

Alberto Mattioli per "la Stampa" - Estratti

 

norma

Domani alla Scala torna Norma di Bellini che manca da 48 anni, per la precisione dalla Montserrat Caballé del 1977; stavolta, per inciso, tocca a Marina Rebeka, direttore Fabio Luisi, regia Olivier Py.

 

(...)

 

Però Norma, che debuttò proprio alla Scala nel 1831, non è soltanto una delle vette dell'opera italiana, un capolavorissimo e anche un bel tour de force per chi deve cantarla e forse anche di più per chi deve metterla in scena.

 

È anche un caso molto interessante di uso politico del teatro. L'opera è ambientata nella Gallia occupata dai romani, dove gli occupati aspettano solo il vaticinio della druidessa Norma per scatenare la rivoluzione contro le "aquile latine". Aquile che erano il simbolo degli Asburgo, presunti oppressori delle genti lombardo-venete.

 

Nel grande processo di "Nation building" dopo l'Unità, quando fatta l'Italia occorreva fare gli italiani, si impose così l'idea che Norma fosse un'opera risorgimentale.

fabio luisi

 

Poco importa che Bellini, classico intellettuale italiano disposto a servire qualsiasi regime, fosse del tutto disinteressato alla politica e anzi, dovendo adattare per la Napoli borbonica I Puritani scritti per la Parigi liberale di Luigi Filippo, si autocensurasse il famoso duetto patriottico Suoni la tromba perché, testuale, «d'un liberale da far paura».

 

E nemmeno, come ha dimostrato John Rosselli, che nel 1838, a Cremona, proprio Norma fosse scelta per la serata di gala in occasione della visita dell'Imperatore Ferdinando I d'Austria, zio di Francesco Giuseppe (e, per inciso, noto babbeo: «Sono il Kaiser, e voglio gli gnocchi!»). In quell'occasione, nessuno pensò che le aquile romane da rispedire a casa fossero una metafora di quelle imperialregie absburgiche.

 

Passano vent'anni e siamo al 10 gennaio 1859, alla vigilia della Seconda guerra d'Indipendenza.

 

Vittorio Emanuele II ha appena pronunciato il discorso del "grido di dolore" e la meglio gioventù milanese sta già passando il Ticino per arruolarsi nell'armata sarda o con Garibaldi. Alla Scala, guarda caso, si dà Norma. In teatro c'era anche il patriota Giovanni Visconti Venosta, che racconta così la serata nei suoi Ricordi di gioventù: «Appena i sacerdoti druidici intonarono il coro possente del "Guerra! Guerra!", tutto il pubblico scattò in piedi: dai palchetti le signore sventolavano i fazzoletti, e tutti a una voce, anzi con un urlo formidabile, si gridò: "Guerra! Guerra!".

norma la scala

 

Il coro fu fatto ripetere più volte fra un entusiasmo frenetico», mentre gli ufficiali austriaci battevano le loro sciabole sul pavimento in segno di sfida. Puro Senso di Visconti, insomma (che Italia, però). Poi passano gli anni e nel 1942 anno XX compare una biografia romanzata di Bellini a firma di Arnaldo Fraccaroli, commediografo e popolarissimo inviato speciale del Corriere della Sera.

 

olivier py

E qui non ci sono dubbi: Bellini è un patriota e Norma un'opera risorgimentale (e dire che il suo librettista, il grande Felice Romani, in letteratura era un classicista e in politica un conservatore, e infatti si esibì in una tremenda stroncatura dei Promessi sposi, romanzo romantico e liberale).

 

Però Roma è anche un simbolo sfacciatamente sfruttato dal fascismo. E così, fatto un altro giro di valzer storico, si arriva al 1948 e al film satirico neorealista Anni difficili di Luigi Zampa dove, a una recita di Norma, si vedono i gerarchi preoccupatissimi per le invettive contro Roma e i suoi pennuti.

 

 E oggi? La nuova Norma della Scala è ambientata da Py nel Risorgimento, con il proconsole romano che indossa la giubba bianca austriaca e il capo dei galli in redingote mazziniana. Morale: a teatro, cantato parlato o danzato non importa, molto più di quel che vuol dire l'autore, da sempre ci interessa quel che vogliamo fargli dire noi.

marina rebekaalberto mattioli norma la scala 45

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)