1. LO SCANDALO DELLA CUPOLA DEL CUPOLONE È UNA VARIABILE IMPAZZITA ANCHE NELLA CORSA AL QUIRINALE. DOPO VELTRONI, “SPORCATO” DAL COINVOLGIMENTO PESANTE DI LUCA ODEVAINE, OGGI TOCCA AD ANNA FINOCCHIARO, “CANDIDATA” DEL PATTO DEL NAZARENO 2. NULLA DI PENALMENTE RILEVANTE MA QUANTO BASTA PER CONSEGNARE L’IMMAGINE DI UNA POLITICA CHE SI INTERESSA AGLI APPALTI E CHE SU QUESTI AFFARI LA SA LUNGA 3. NESSUNO PUÒ PREVEDERE CHE SVILUPPI AVRÀ L’INCHIESTA “MONDO DI MEZZO”. MA È ASSAI PROBABILE CHE SI VOTER' PER IL QUIRINALE CON IL SUO IMBARAZZANTE RUMORE DI FONDO 4. SENTENZE E VERITÀ PROCESSUALI, PER FORZA DI COSE, ARRIVERANNO SOLO TRA QUALCHE ANNO. INVECE LO SPUTTANAMENTO SARÀ IMMEDIATO. DEL RESTO LA CORSA AL QUIRINALE È DA SEMPRE UNA CORSA BARBARA E OGNI MEZZO VALE PER AZZOPPARE I SINGOLI CANDIDATI 5. NE SCRIVONO OGGI IL CORRIERE, LA STAMPA E IL MESSAGGERO (MA NON LA REPUBBLICA)

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. AVVISI AI NAVIGATI

Anna Finocchiaro Anna Finocchiaro

Lo scandalo della Cupola del Cupolone è una variabile impazzita anche nella corsa al Quirinale. Dopo Walter Veltroni, “sporcato” dal coinvolgimento pesante di un suo ex collaboratore come Luca Odevaine, oggi tocca ad Anna Finocchiaro, “candidata” del Patto del Nazareno. Della senatrice piddina, anch’essa non indagata, parla lo stesso Odevaine riferendo a un amico che Salvatore Buzzi, l’uomo delle cooperative, è andato a parlarle per una gara in provincia di Catania e che la Finocchiaro avrebbe detto: “Lascia perdere, quella gara è già assegnata”. Ne scrivono oggi il Corriere, la Stampa e il Messaggero (ma non Repubblica).

 

Come si vede, nulla di penalmente rilevante, ma quanto basta per consegnare l’immagine di una politica che si interessa agli appalti della sua provincia e che su questi affari la sa lunga. Oltre al fatto che solo a parlare con Buzzi, come testimonia il caso Marino, si finisce sul banco degli imputati.  

 

odevaineodevaine

Nessuno può prevedere che sviluppi avrà l’inchiesta “Mondo di mezzo”, forse neppure i magistrati che la conducono. Ma è assai probabile che si andrà a votare per il nuovo capo dello Stato con il suo imbarazzante rumore di fondo. Sentenze e verità processuali, per forza di cose, arriveranno solo tra qualche anno. Invece lo sputtanamento, per alcuni, sarà immediato. Del resto la corsa al Quirinale è da sempre una corsa barbara e ogni mezzo vale per azzoppare i singoli candidati

 

2. CASINO CAPITALE

La Stampa spara la primizia di giornata con un titolo paraculissimo: “Nelle telefonate il clan evoca la Finocchiaro”, manco fosse un fantasma. “Odevaine: ‘Ha detto a Buzzi di lasciar perdere, quella gara è già assegnata’. Ma la senatrice non è indagata” (p. 11). Ancora più prudente il Corriere, che mette la Finocchiaro in un catenaccio: “C’è un nuovo libro nero delle tangenti. La ricerca di sponsor in Parlamento. L’organizzazione puntava a ottenere un ruolo nella struttura di Mineo. Odevaine: mi ha detto Salvatore Buzzi che è andato a parlare dalla Finocchiaro” (p. 8). Anche il Messaggero mette la Finocchiaro in un sottotitolo (p. 9).

ARRESTO CARMINATIARRESTO CARMINATI

 

Il Giornale apre un nuovo fronte e azzoppa anche quel che resta di D’Alema: “Spuntano i big nelle carte: Alfano, D’Alema e Fassina. Il dirigente dell’Eur Spa Pucci e il commercialista Lausi fanno pressioni sul ministro, l’ex premier e l’ex viceministro per un misterioso affare legato alla nuvola di Fuksas” (p. 5).

 

Si sfiora il surreale con le opinioni del “Cecato” su Bergoglio: “Carminati: sullo Ior il Papa tra due anni non fa più nulla” (Messaggero, p. 11). Un vero boss mafioso si sarebbe astenuto dai commenti sul Papa.

 

3. MA FACCE RIDE!

“Alfano al prefetto: una commissione per accertare che succede a Roma” (Stampa, p. 10). Bravo, si accertino gli accertatori!

 

Massimo Dalema Massimo Dalema

4. IL RINGHIO DI PITTIBIMBO

Sulle ali dell’emergenza, Renzie scopre la guerra alla corruzione (non gli erano bastati Mose ed Expo). E allora, “Corruzione, Renzi vuole pene più severe. Il videomessaggio: condanna minima di 6 anni e chi patteggia non uscirà di prigione come al Monopoli. Domani le misure in Consiglio dei ministri. Al Comune di Roma il prefetto invia tre commissari per indagare” (Corriere, p. 6). Il Messaggero ci apre la prima pagina e sembra quasi che per i reati commessi a Roma varrà un codice speciale: “Corruzione, la stretta di Renzi. Mafia Capitale, il premier annuncia pene più dure, prescrizione più lunga e confische”. Il Giornale sfotte: “Renzi ora si scopre forcaiolo. ‘Pene più alte per i corrotti” (p. 4).

 

Ruggisce anche quel cuor di leone del ministro di Giustizia: “Orlando: ‘Vanno colpiti i patrimoni e va reintrodotto il falso in bilancio” (Repubblica, p. 10). Ma va? La Stampa fa notare che si allungano i tempi per la riforma della prescrizione (p. 9), promessa a tambur battente dopo la sentenza della Cassazione sul caso Eternit.

 

Il Foglio ironizza (giustamente) sulle ipotesi di commissariamento di Roma, altra misura populista: “Commissariare Roma, ma de che? Non s’è mai visto un commissariamento per mafia senza la mafia” (p. 3).

angelino alfanoangelino alfano

 

5. AGENZIA MASTIKAZZI/1

“Il Colle pronto a intervenire con un discorso sui valori” (Messaggero, p. 6).

 

6. ULTIME DAL PATTO DEL NAZARENO

Le modifiche alla legge elettorale sono state tradotte in emendamenti al Senato, ma la battaglia continua. Corriere: “E’ il Mattarellum il piano B del governo. Svolta in commissione per l’Italicum: sì allo sbarramento al 3% e premio di lista a chi supera il 40%. Prende quota l’ipotesi di tornare alla vecchia legge elettorale in caso di voto anticipato. Ok al Senato dei 100” (p. 21). Il Giornale mastica amaro: “Il Pd arriva alle minacce per far partire l’Italicum” (p. 12).

 

 

Stefano Fassina Stefano Fassina

7. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

Mentre le Borse si spaventano per le prossime elezioni greche (ah, come sarebbe bello poterle abolire!), l’Italia fa ancora i conti con la sfiducia che la circonda. “Padoan: rispetteremo il 3 per cento. C’è ancora incertezza sui mercati. All’Ecofin stretta sull’evasione fiscale delle multinazionali, rinvio per la Tobin tax” (Corriere, p. 5). Su Repubblica, le rassicurazioni del nostro ministro dell’Economia: “Superare il limite del deficit non porterebbe crescita, ma semmai il contrario e peserebbe sulla fiducia nel nostro Paese. Nel 2015 non oltrepasseremo il 2,6%” (p. 4).

 

 

8. AGENZIA MASTIKAZZI/2

Grande performance internazionale del nostro ministro degli Esteri: “Gentiloni negli Usa critica i servizi segreti. ‘Metodi inaccettabili” (Corriere, p. 15). La Stampa di Detroit invece privilegia le dichiarazioni più amichevoli: “Gentiloni: esempio di trasparenza, Obama ha chiuso questo capitolo” (p. 12). Dà soddisfazione mandarlo in giro.

MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE

 

 

9. L’INPS TORNA UN POSTO NORMALE?

Arriva la riforma della governance dell’Inps, dopo i fasti della gestione Mastrapasqua. Repubblica: “All’Inps torna il cda, tagli a Civ (consiglio di indirizzo e vigilanza, ndr) e sindaci. Treu o Marè al vertice. Arriva la riforma dell’istituto con un emendamento alla legge di Stabilità. Decreto Madia ostacolo per il commissario. Si pone fine, dopo lo scandalo Mastrapasqua, al modello di governo monocratico, con il solo presidente al comando” (p. 27).

 

10. FREE MARCHETT CASARECCIA

Andrea Orlando Andrea Orlando

Il Messaggero festeggia con un articolo nelle pagine economiche la banca popolare di Velletri: “Pop Lazio, da 110 anni motore sul territorio. Successo di Mastrostefano”. Dove Mastrostefano non è un artigiano dei castelli, ma il presidente della banca “nonché collaboratore e ricercatore per l’Università Pro Deo” (p. 21). Manco professore a contratto, l’hanno fatto.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO