fabrizio e cristiano de andre - enrica rignon

SCONTRI, DOLORI E RIMPIANTI DI CRISTIANO DE ANDRE’, ETERNO FIGLIO D’ARTE MAI SBOCCIATO: "MIO PADRE AVREBBE VOLUTO CHE STUDIASSI VETERINARIA. AVEVA APERTO UN'AZIENDA AGRICOLA IN SARDEGNA E GLI SERVIVA QUALCUNO CHE FACESSE PARTORIRE LE VACCHE. MIA MADRE TENTO' IL SUICIDIO DUE VOLTE E SI MISE CON IL MIO MIGLIORE AMICO..."

cristiano de andre al piano cristiano de andre al piano

1 - CRISTIANO DE ANDRÉ: «NESSUNA STELLA CADENTE MI HA ASCOLTATO»

Enrica Brocardo per http://www.vanityfair.it

 

Seduto al pianoforte, a fianco una lampada che emana «una luce da interrogatorio», Cristiano De André parla del suo tour in partenza il 6 marzo, una nuova versione del primo De André canta De André, del 2009, in cui presentò le canzoni del padre, Fabrizio, «rivestite» musicalmente da lui. Ma anche di un disco a metà strada che, se tutto va bene, uscirà il prossimo anno, di un film in cui gli hanno proposto di recitare e della sua autobiografia, La versione di C., uscita quasi un anno fa e che, forse, è davvero servita a fare i conti col passato lontano e con quello più prossimo.

 

COVER LIBRO CRISTIANO DE ANDRECOVER LIBRO CRISTIANO DE ANDRE

Una lunga serie di accuse e contraccuse che hanno riguardato il suo rapporto con ex mogli ed ex compagne. Recriminazioni da parte dei tre figli maggiori, Fabrizia, 30 anni, la più grande, e i gemelli Francesca e Filippo, di 27 (mentre con la più piccola, Alice, 18 anni quest’anno, le cose sono sempre filate d’amore e d’accordo). Più qualche turbolento faccia a faccia con le forze dell’ordine.

 

La sua ultima intervista con Vanity Fair risale proprio alla partenza del primo tour De André canta De André. Che cosa è cambiato da allora?

«Intanto le canzoni di mio padre in questo nuovo tour sono cambiate, ne ho arrangiate altre dodici che saranno inserite nel nuovo album dal vivo che uscirà il prossimo Natale. Sono parecchi i ragazzi che si sono avvicinati alle poesie di mio padre recentemente, merito forse anche di questi nuovi arrangiamenti. Il senso del tour è proprio questo: far conoscere la sua opera ai più giovani. Ma il mio sogno sarebbe superare l’Atlantico. Mio padre aveva tradotto alcune canzoni di Bob Dylan, lui ne era rimasto entusiasta e, da allora, erano sempre stati in buoni rapporti. Sarebbe bello cantare con lui».

CRISTIANO E FABRIZIO DE ANDRE 7CRISTIANO E FABRIZIO DE ANDRE 7

 

Ha provato a cercarlo? Non è uno facile da trovare.

«Non lo era neppure mio padre. Forse si erano “trovati” anche per quello».

 

Quali sono i brani che non toglierebbe mai dalla scaletta?

«Il pescatore, La canzone di Marinella, La canzone dell’amore perduto, Fiume Sand Creek».

 

Per ovvie ragioni si finisce sempre a parlare di suo padre. Mentre, di sua madre, Enrica Rignon, si sa poco.

«Ha avuto un ruolo fondamentale nei primi anni di carriera di mio padre. Gli anni dal 1962 al 1970, quelli della Canzone di Marinella, La guerra di Piero. Viaggiavano, trascorrevano le notti a parlare. Era il suo braccio destro anche creativo».

CRISTIANO E FABRIZIO DE ANDRE 6CRISTIANO E FABRIZIO DE ANDRE 6

 

Che madre è stata? Alla fine, ha passato più tempo con lei che con suo padre, considerato che si lasciarono che lei era ancora un bambino.

«Una presenza costante e anche inquietante, per via del suo bisogno di prendere amore più che di darlo. Mia madre era una vittimista cronica. All’inizio per problemi al cuore: soffriva di pericardite. Poi, perché non riusciva ad accettare la fine del matrimonio. Era un senso di colpa vagante, una nuvola di disperazione. Tentò il suicidio due volte. Avevo 11, 12 anni quando successe».

 

E prima che lui se ne andasse, lo racconta nel libro, gli tirò in testa un portacenere.

FABRIZIO E CRISTIANO DE ANDRE - ENRICA RIGNONFABRIZIO E CRISTIANO DE ANDRE - ENRICA RIGNON

«Il loro era un rapporto molto passionale, “sudista”. Questo episodio e i suoi tentati suicidi sono cicatrici che mi porto dentro».

(...)

 

Anche fra lei e suo padre di scontri ce ne sono stati tanti.

«Gli ho rotto parecchio le palle. E lui me l’ha fatta pagare».

 

2 - CRISTIANO DE ANDRÉ E IL RAPPORTO CON I GENITORI: "MIA MADRE HA TENTATO IL SUICIDIO, MIO PADRE NON MI HA RIFIUTATO PRIMA DI MORIRE"

Da http://www.huffingtonpost.it/

 

Un padre geniale e ingombrante, una madre che ha tentato il suicidio, un'identità personale e artistica da trovare: è questa la storia di Cristiano De André, che ha a poco festeggiato i suoi 54 anni e che sta per partire da Legnano con la nuova versione dello spettacolo De André canta De André, dove reinterpreta i grandi classici di Fabrizio. Ma prima di buttarsi in questa nuova avventura ha voluto confidarsi a Vanity Fair.

CRISTIANO DE ANDRE 4CRISTIANO DE ANDRE 4

 

In particolare è sul contrasto col padre Fabrizio che si è giocata molto la battaglia per l'identità personale di Crisitano.

 

"Gli facevo scherzi che lo facevano incazzare. E non sopportava che a Risiko! vincessi sempre. Si imbestialiva, spaccava le bottiglie di birra, urlava: 'Ti ammazzo'. È arrivato persino a rubare i carrarmatini. Mio padre non accettava di perdere, in generale".

 

FABRIZIO E CRISTIANO DE ANDRE - ENRICA RIGNON FABRIZIO E CRISTIANO DE ANDRE - ENRICA RIGNON

De André senior, del resto, non voleva che il figlio lo seguisse sul palco e lo vedeva già nei panni di un medico.

"Avrebbe voluto che studiassi veterinaria. Aveva aperto un'azienda agricola in Sardegna e gli serviva qualcuno che facesse partorire le vacche".

 

Nel 1998 Fabrizio si ammala e muore a 4 mesi dalla diagnosi. Nell'ultimo periodo, però, decise di non vedere il figlio.

"Da genitore non voleva mostrarsi debole. Nelle canzoni scriveva della sua fragilità ma, nella vita, non accettava di farla vedere. [...] Faceva parte di quella generazione che non riusciva a dire ti voglio bene. In faccia non me l'ha mai detto. Solo dopo ho scoperto che l'affetto che provava per me lo raccontava ai suoi amici".

FABRIZIO E CRISTIANO DE ANDRE 2FABRIZIO E CRISTIANO DE ANDRE 2

 

Al ricordo della madre si lega quello di un'infanzia turbolenta.

"Una presenza costante e anche inquietante, per via del suo bisogno di prendere amore più che di darlo. Mi madre era una vittimista cronica. All'inizio per problemi al cuore: soffriva di pericardite. Poi, perché non riusciva ad accettare la fine del matrimonio. Era un senso di colpa vagante, una nuvola di disperazione. Tentò il suicidio due volte. Avevo 11, 12 anni quando successe".

 

Altro trauma del giovane Cristiano è stato il rapporto d'amore tra la madre e il suo migliore amico.

francesca e cristiano de andrefrancesca e cristiano de andre

"Era più grande di me di una decina di anni. A un certo punto cominciai a trovarmelo sempre per casa. Finché, un giorno, mia madre disse: 'Marco e io stiamo insieme'. Sono esploso. [...] Proprio con il mio migliore amico doveva mettersi? Comunque, col tempo, ho perdonato".

Perché ora Cristiano ha imparato il mestiere della vita ed è riuscito a volersi bene.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)