fabrizio salini marcello foa

SCONTRO FEROCE FOA-SALINI: LA MICCIA È LA MAIL DEL FINTO TRIA PER TRUFFARE LA RAI. SECRETATE E TRASMESSE ALLA PROCURA LE AUDIZIONI DEI DIRIGENTI - SALINI HA RACCONTATO COME DAVANTI ALLA MAIL DEL FINTO TRIA CHE CHIEDEVA 1,5 MILIONI IL PRESIDENTE È ANDATO DA LUI PER ''CALDEGGIARE L' INIZIATIVA'' CHE ''IO HO GIUDICATO FOLLE'', AVVIANDO SUBITO LE OPPORTUNE VERIFICHE

 

Giovanna Vitale per “la Repubblica

fabrizio salini marcello foa

 

Che il presidente e l' amministratore delegato della Rai non si parlassero quasi più, limitando i rapporti a mera cortesia istituzionale, è noto da tempo.

Ma Marcello Foa e Fabrizio Salini sono arrivati addirittura a contraddirsi, fornendo due versioni diverse sulla vicenda della finta mail spedita lo scorso aprile a Foa da un sedicente Giovanni Tria (all' epoca ministro dell' Economia) con la richiesta al servizio pubblico di finanziare con un miolione e mezzo di euro un progetto all' estero. Una tentata truffa telematica che i due dirigenti, auditi ieri in commissione Vigilanza, hanno ricostruito in modo opposto, lasciando allibiti i parlamentari presenti.

 

La prova plastica, semmai ce ne fosse bisogno, del caos che regna in Viale Mazzini. Paralizzata dall' incomunicabilità fra i vertici, ostaggio dei veti incrociati fra alleati di governo, in attesa dell' attuazione di un piano industriale sempre più somigliante a Godot: in mattinata sono stati il dg Alberto Matassino e il direttore Trasformation Officer Pietro Gaffuri ad annunciare in cda che la nuova organizzazione non riuscirà ad entrare in vigore prima dell' autunno 2020.

 

MARCELLO FOA FABRIZIO SALINI 1

Quasi un altro anno nel limbo. Preludio di un flop che rischia di indebolire ancora di più il manager voluto dai 5 Stelle. Il quale, mentre la barca affonda, è in partenza per due settimane di vacanza in Giappone. Di nomine se ne riparlerà a gennaio inoltrato.

 

Un pasticcio aggravato dal mistero della falsa mail firmata Tria. Che la doppia audizione in Vigilanza, entrambe sono state secretate e poi trasmesse in Procura, ha finito per infittire. E dire che Foa in Parlamento non doveva neanche andarci. L' invito del forzista Alberto Barachini - rivolto a lui e non a Salini - era stato lasciato cadere. Quando però il presidente ha capito che ad andare in Vigilanza sarebbe stato l' ad, il quale ha svelato il pressing del presidente affinché la Rai versasse 1,5 milioni sul conto corrente sponsorizzato dal sedicente ministro Tria, allora anche Foa ha deciso di presentarsi.

 

Scatenando un cortocircuito a base di versioni contrapposte.

MARCELLO FOA FABRIZIO SALINI

Il presidente, sentito per primo, ha infatti sostenuto di aver ricevuto la richiesta di fondi da un indirizzo mail credibile, al quale avrebbe risposto, innescando uno scambio concluso con l' invio di un recapito telefonico corrispondente a un avvocato di Ginevra, subito chiamato per stabilire un contatto diretto. Solo a quel punto il presidente è andato a parlarne all' ad. Ma davanti alle sue perplessità si sarebbe fermato. Contrariato, si è alla fine detto Foa, perché Salini non aveva voluto mandargli la relazione sui fatti preparata per la Vigilanza.

 

Ben altra la ricostruzione dell' ad. Incalzato dai parlamentari, Salini ha smentito su tutta la linea. Non solo ha dimostrato di aver mandato a Foa la relazione, esibendo copia della ricevuta, ma rispetto alla vicenda della mail ha rivelato date e circostanze: a cominciare dal giorno in cui il presidente è andato da lui per «caldeggiare l' iniziativa» che «io ho giudicato folle», avviando subito le opportune verifiche.

 

giovanni tria foto di bacco

Sorpreso perché Foa aveva memorizzato sul suo smartphone il numero del fantomatico avvocato di Ginevra che chiedeva soldi per conto di Tria. E c' è di più. Dopo il burrascoso faccia faccia, Salini ha ricevuto una mail in cui «questi signori mi riferivano il contenuto del mio colloquio con il presidente». Toccherà ora alla magistratura stabilire chi mente e chi dice la verità.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO