harry dean stanton

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - LO AVEVAMO APPENA VISTO IN "TWIN PEAKS: THE RETURN DI DAVID LYNCH". E AVEVA APPENA PUBBLICATO IL SUO PRIMO E UNICO DISCO, “HARRY DEAN STANTON: PARTLY FICTION”. INSOMMA. SE NE VA, A 91 ANNI, CON HARRY DEAN STANTON, QUALCOSA DI PIÙ DI UN GRANDE ATTORE, UNA SPECIE DI MITO DEL CINEMA E DELLA CULTURA INDIPENDENTE AMERICANA

Marco Giusti per Dagospia

 

harry dean stantonharry dean stanton

Lo avevamo appena visto in Twin Peaks: The Return di David Lynch. E aveva appena pubblicato il suo primo e unico disco, “Harry Dean Stanton: Partly Fiction”. Insomma. Se ne va, a 91 anni, con Harry Dean Stanton, qualcosa di più di un grande attore, una specie di mito del cinema e della cultura indipendente americana. Adorato da Sam Peckinpah, Bob Dylan, Monte Hellman, Wim Wenders, Francis Coppola, David Lynch, John Milius. Il grande critico americano Roger Ebert ha scritto che “nessun film dove appaia Harry Dean Stanton può essere davvero brutto”.

harry dean stanton 8harry dean stanton 8

 

E comunque, basterebbe il personaggio di Travis Henderson, scritto e modellato su di lui da Sam Shepard per Paris, Texas di Wim Wenders, il disperato protagonista romanticamente sperduto nel deserto, per farcene capire la grandezza. E non apre bocca per i primi 26 minuti di film. David Lynch, che lo ha diretto parecchie volte, in Cuore selvaggio, Inland Empire, Una storia vera, ha scritto che “Harry Dean Stanton ha una delle più belle voci mai esistite. Canta dal profondo dell’anima”.

 

Bob Dylan lo ha voluto accanto a lui nel suo unico film, Renaldo and Clara e in un video. Nessuno come lui ha attraversato tutto il cinema americano che davvero conta, da Nick mano fredda di Stuart Rosenberg  a Alien di Ridley Scott, da Dillinger di John Milius a Fuga da New York di John Carpenter, da One From the Heart di Francis Coppola a Pat Garret & Billy The Kid di Sam Peckinpah con la stessa grazia, più da rockstar che da attore, invecchiando dentro la pellicola.

harry dean stanton 5harry dean stanton 5

 

Fino a mostrasi vecchissimo e malandato nelle ultime puntate di Twin Peaks e nel recentissimo Lucky, il film che il figlio di David Lynch, John Carroll Lynch, gli ha appena dedicato da protagonista e abbiamo visto a Cannes. Anche se non fa nulla, è la sua faccia a parlare per lui, a esprimere la complessità e la durezza del viaggio che sembra aver fatto per arrivare fino a noi.

 

harry dean stanton 3harry dean stanton 3

Come grandi attori del calibro di Warren Oates, Dennis Hopper, Ben Johnson, o come i grandi bluesman e cantanti del passato. Indeciso fra il diventare cantante o attore, Harry Dean Stanton, scelse già giovanissimo, subito dopo la guerra, dove da marinaio aveva combattuto nella Battaglia di Okinawa, la sua strada. Quella cioè dell’attore. Ma seguitò a cantare sui set, accompagnato dalla sua chitarra.

 

Era celebre la sua versione della “Cancion Mixteca” in Paris, Texas, ma cantava già in Nick mano fredda e canta una commovente “Red River Valley” nell’ultimo Twin Peaks. Parecchi anni fa mi telefonò Veronica Lazar dal set di Ginostra di Maurice Pradal. Aveva lì Harry Dean Stanton che si annoiava e non la smetteva di cantare. “Fai un salto?”.

 

Nato in Kentucky, figlio di un coltivatore di tabacco (e barbiere) e di una cuoca, già da studente inizia a recitare. Con quella faccia viene subito preso per piccoli ruoli in noir e western alla fine degli anni ’50. Soprattutto una marea di telefilm western. Il primo ruolo di qualche peso al cinema è in Pork Chop Hill, solido film anticomunista sulla guerra in Corea diretto da Lewis Milestone nel 1959 con Gregory Peck.

harry dean stanton harry dean stanton

 

Personalmente lo ricordo qualche anno dopo nel bellissimo western Assalto finale, iniziato da Roger Corman e terminato da Phil Karlson. Era pure il primo western di Harrison Ford. E poi, certo, in Nick mano fredda di Stuart Rosenberg e in Le colline blu di Monte Hellman. Gira ancora una valanga di film e telefilm in piccoli ruoli, ma si fa notare parecchio in Cisko Pike di Bill Norton a fianco di Kris Kristofferson, in Dillinger di John Milius e in Pat Garrett & Billy The Kid di Sam Peckinpah.

 

Da lì partirà la sua vera carriera, anche se, a parte Paris, Texas, non è che abbia fatto così tante volte il protagonista. Ma non c’è grande regista con cui abbia lavorato che non lo abbia saputo valorizzare e non lo abbia richiamato. Anche averlo per pochi minuti illumina lo schermo. Girerà così oltre cento film, in ruoli anche piccolissimi.

harry dean stanton  harry dean stanton

 

Ma è difficile non notarlo. Diventa rapidamente un elemento fondamentale per un certo cinema indipendente, una sorta di presenza magica per molti artisti, da Bob Dylan ai Black Rebel Motorcycle Club. Forse l’ultimo dei grandi attori e volti da western, lo abbiamo visto recentemente anche nel film americano di Paolo Sorrentino, This Must Be the Place, e in 7 Psycopaths di Martin McDonagh. Ma è stato davvero David Lynch a offrirgli i ruoli più adatti a lui negli ultimi tempi. E la sua apparizione in Twin Peaks: The Return rimane un momento memorabile nella sua lunga filmografia.

harry dean stanton   harry dean stanton harry dean stanton 7harry dean stanton 7harry dean stanton 6harry dean stanton 6harry dean stanton 4harry dean stanton 4

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")