dizionario zoologico napoletano

SE NON SAPETE COSA SIANO IL ‘CECENIELLO’, LE ‘ZIMMARE’ E IL ‘CAFUORCHIO’ E’ ARRIVATO IL “DIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANO” - UNA MINIERA DI ANEDDOTI SULLA TRADIZIONE LINGUISTICA DI NAPOLI CON 3600 VOCI SUGLI ANIMALI E SUL LORO RUOLO NEI RITI SCARAMANTICI E NELLE PRATICHE MAGICHE

Olga Fernandes per Dagospia

 

DIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANODIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANO

“Avimmo fatto zimmare e crapette una bulletta”. Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non ha pronunciato o ascoltato questa frase in lingua napoletana. Cosa significa? Fare di tutta erba un fascio. Da dove deriva? Lo sanno in pochi, in pochissimi. Da oggi, potrà saperlo chiunque abbia la curiosità, la volontà di leggere il “Dizionario  Zoologico Napoletano” opera di rilevantissimo interesse storico, linguistico, antropologico e culturale,  frutto di oltre un decennio di ricerche del prof. Ottavio Soppelsa, docente di Zoologia all’Università Federico II.

 

Ma torniamo alle crapette: “Ho scoperto cosa accadeva alla dogana di Puglia – spiega Soppelsa - dove i pastori, fermi in estenuanti attese per pagare il dazio, tentavano di risparmiare qualche soldo sottilizzando se la capra fosse un castrato vero e proprio o un ammagliato, un crapetto o un cafuorchio, tanto che nel 1828 il re emanò un decreto che, uniformando il dazio per tutti gli “animali lanuti”, avrebbe dato origine al detto “avimmo fatto zimmare e crapette una bulletta”, analogo al più algido modo di dire “si è fatta di tutt’erba un fascio”.

DIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANODIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANO

 

Sempre alla dogana, i trasportatori di ghiaccio erano invece esentati dal pagare il dazio per evitare che la loro preziosa merce si sciogliesse e, passando con i loro muli stracarichi, dovevano dichiarare “tengo ’a neve dint’a sacca”!  Un lavoro di ricostruzione di enorme valore, quello di Soppelsa, il cui “Dizionario Zoologico Napoletano” (D’Auria Editore, 548 pagine)  verrà presentato oggi all’Orto Botanico di Napoli (aula BV1, via Foria 223).

 

Ben 3.600 le voci analizzate e racchiuse in un volume che, nato da esigenze scientifiche, è divenuto in itinere un dizionario, nel quale i lemmi sono il risultato dell’elaborazione di centinaia di fonti scritte e dalla tradizione orale. Un’opera che non si rivolge solo a zoologi, linguisti ed appassionati di letteratura napoletana.: il “Dizionario Zoologico Napoletano” è  una miniera di curiosità e aneddoti che fanno parte del nostro passato e della nostra cultura e che avremmo corso il rischio di perdere. Si tratta di un bagaglio culturale che l’ autore, chiama  “arca dei frammenti” (fragmentorum arca).

DIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANODIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANO

 

Le “storie” toccano l’allevamento, l’agricoltura, le arti, i mestieri, gli usi quotidiani e persino i culti apotropaici (scaramantici) in un arco temporale che va dalle civiltà dei popoli italici, attraversa la cultura magno-greca, passa per Plinio, Virgilio, Federico II, Ferrante Imperato, Giambattista della Porta, attraversa il XVIII secolo e giunge ai nostri giorni.

 

“Il primo termine in cui mi sono imbattuto – racconta Ottavio Soppelsa - è stato l’agnolillo (il baco da seta) e ho scoperto quanto una larva di farfalla sia stata importante per un popolo; questo bruco ha praticamente disegnato i quartieri spagnoli di Napoli e ispirato la costruzione «di un progetto ambizioso, una "Città del Sole", una "Utopia": Ferdinandopoli, che avrebbe integrato la Real colonia di San Leucio. Lessi poi una pubblicazione del 1844 sul ceceniello e appresi che vi sono varie specie che vengono spacciate per il bianchetto, fui in seguito colpito dall’ironica frase «dicette ’o ceceniello: pur’io so’ pesce» che in italiano suonerebbe press’a poco “disse il pesciolino anche io sono pesce”.

 

DIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANODIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANO

“Tra le varie voci – aggiunge l’autore - alcune per ampiezza rappresentano quasi delle monografie come anguilla, puorco, lupo, alifante, tutte con legami a vicende, usi e storie legate alla cultura e tradizione dell’area napoletana. Tra questi il cavallo è stato per la città di Napoli “il simbolo e lo spirito della città”; per i napoletani allevare cavalli era un’attività non solo economica ma culturale tanto che fecero del corsiero napolitano una razza di eccellenza, ambita dai reali di tutta Europa. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”