stipendi rai santoro clerici vespa frizzi guardi annunziata giletti conti insinna angela

1. SE STATE GODENDO PER LA DECISIONE DI APPLICARE IL TETTO DI STIPENDIO DI 240 MILA EURO A TUTTI I DIPENDENTI RAI, COMPRESO GLI ARTISTI, FERMATEVI UN SECONDO A RIFLETTERE 2. QUESTO LIMITE METTE LA TV PUBBLICA IN CONDIZIONE DI NON ESSERE PIU’ COMPETITIVA: LA PUBBLICITA’ E I VARI CARLO CONTI EMIGREREBBERO ALTROVE (MEDIASET, SKY, DISCOVERY)

1 - CAOS RAI PER I COMPENSI

Paolo Conti per il “Corriere della Sera”

 

RENZI CAMPO DALL ORTORENZI CAMPO DALL ORTO

Il messaggio dei vertici Rai al ministero dell'Economia, azionista della tv pubblica, è chiarissimo: se applicassimo davvero il tetto di 240 mila euro annui per i contratti con i divi e conduttori (da Carlo Conti a Fabio Fazio, da Piero e Alberto Angela a Bruno Vespa, da Antonella Clerici ad Amadeus) la tv pubblica uscirebbe di fatto dal mercato televisivo per abbandono del campo da parte dei volti più noti.

 

È il senso, non esplicito ma chiaro, del voto del Consiglio di amministrazione riunito ieri sotto la presidenza di Monica Maggioni, che ha «dato mandato al direttore generale Antonio Campo dall'Orto di procedere all'applicazione del limite a far data dal mese di aprile se, nel frattempo, non sopravverranno i richiesti elementi interpretativi». La storia è nota. C'è di mezzo la legge 198 del 26 ottobre 2016 che contiene anche la «Procedura per l'affidamento in concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale».

 

CAMPO DALL ORTOCAMPO DALL ORTO

All'articolo 9 si precisa che il tetto di 240 mila euro annui previsto dall'articolo 13 della legge 89 del 23 luglio 2014 sulla competitività e la giustizia sociale, che stabilisce proprio a 240 mila euro annui il limite massimo alle retribuzioni del personale pubblico e delle società partecipate, vale anche per «gli amministratori, il personale dipendente, i collaboratori e i consulenti» della concessionaria del servizio pubblico, cioè la Rai.

MAGGIONIMAGGIONI

 

Anche nella penultima seduta, poco prima di Sanremo, il Cda di viale Mazzini aveva sollecitato di nuovo al ministero dell'Economia un «supporto interpretativo». La nota emessa ieri sera dalla Rai lascia trapelare tutto il timore dei vertici: applicando la legge si rischia di trasformare la Rai in una tv priva di volti noti: «Il tentativo è stato proteggere l'azienda dalle pesanti ricadute che un'applicazione immediata del limite retributivo sulle collaborazioni artistiche avrebbe avuto sull' intero equilibrio aziendale, sulla sua redditività e capacità di operare sul mercato».

 

ANZALDIANZALDI

A premere per l'ordine del giorno sono stati molti Consiglieri di amministrazione impensieriti da una prospettiva per loro pericolosissima: magari votare a favore di un contratto milionario di un divo e poi ritrovarsi con una richiesta di danni erariali da parte della Corte dei Conti. Il voto in Consiglio ha aperto un fronte politico in cui, per una volta, un esponente del Pd come Michele Ansaldi si trova perfettamente allineato con la posizione di Renato Brunetta, Forza Italia, e quella di Roberto Fico, M5S.

 

roberto fico luigi di maioroberto fico luigi di maio

Tweet di Michele Ansaldi: «Tetto a stipendi Rai: promessa mantenuta. Leggi vanno applicate. Ministeri hanno compito di governare e non di dare pareri. Stop chiacchiere». Tweet di Brunetta: «Bene Cda #Rai. Rispettare la legge e tetto stipendi a 240 mila euro anche per le star. Stop ai privilegi con soldi canone italiani». Fico su Facebook: «Ho chiesto e insistito senza sosta anche su questo punto. Le cose arrivano con un lavoro serio e quotidiano. Teniamo alta la guardia perché non finisce qui».

 

maria de filippi carlo conti dentieremaria de filippi carlo conti dentiere

L'ex presidente della Rai, oggi conduttrice di «In ½ ora», Lucia Annunziata, annuncia subito il suo sì: «Non c'è problema, è una legge dello Stato, una decisione del Cda Rai, io obbedisco. È ovvio che si lavora per una azienda che ha il diritto di decidere come quando pagare, trovo anche giusto che il servizio pubblico offra un pagamento inferiore a quello che è il mercato». Ed è proprio questo il punto: se il servizio pubblico pagherà molto meno rispetto a Mediaset o a Sky, chi sceglierà di restare alla Rai? «Sono fiducioso che si troverà presto una soluzione» ha commentato Bruno Vespa. Le cifre sono note da tempo.

 

Antonella Clerici percepirà per il contratto settembre 2016-settembre 2018 ben 3 milioni di euro lordi. Cioè 1,5 milioni, quasi come Flavio Insinna. I 650 mila euro per la conduzione di Sanremo da parte di Carlo Conti hanno scatenato una tempesta politica a cavallo del festival. E si potrebbe continuare. Applicata la legge, cosa diventerà la Rai senza i divi? Attirerà ancora pubblicità? Resterà sul mercato? La parola, da adesso in poi, al ministero dell' Economia.

antonella clerici adolfo panfili eva tremila     antonella clerici adolfo panfili eva tremila

 

2 - "SCELTA OBBLIGATA" CHE EVITA I RICORSI ORA IL CERINO PASSA AL GOVERNO

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

La decisione che potrebbe cambiare il corso della storia della televisione pubblica era inevitabile. Articolo 1 ter legge 26 ottobre 2016, numero 198: «Il limite massimo retributivo di 240 mila euro annui [...] si applica rispettivamente agli amministratori, al personale dipendente, ai collaboratori e ai consulenti».

 

Benché ci fossero pareri legali contrastanti, il Consiglio di amministrazione ha deciso di non correre rischi. Se non avesse applicato immediatamente quel limite, i vertici di Viale Mazzini rischiavano l'accusa di danno erariale da parte della Corte dei Conti. Poco importa se la Rai non è un ministero, e se i cachet di molti dei suoi collaboratori sono affidati al mercato. La norma votata dal Parlamento lo scorso autunno parla chiaro: chiunque lavori per la Rai, si tratti di un dirigente o di Mika, non deve ricevere un euro in più di quanto concesso al presidente della Repubblica.

 

Il primo tentativo per costringere la Rai a essere trattata come una qualunque azienda pubblica risale al decreto salva-Italia del 2011. Il governo di allora - era quello di Mario Monti - lasciò fuori dalla norma le società pubbliche quotate in Borsa: impossibile imporre un limite del genere ad aziende che sul mercato pagavano i manager cifre ben più alte di quelle. Rai e Ferrovie si trovarono in mezzo al guado: non erano quotate in Borsa, e però operanti in un mercato nel quale quel limite avrebbe potuto creare grossi problemi.

 

Così si trovò un escamotage: permettere l'esclusione anche a chi accede al mercato con una emissione obbligazionaria. La decisione di ottobre ora non lascia scampo: la norma riguarda precisamente «il servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale» e scrive esplicitamente che il limite dei 240 mila euro non è derogabile come prevedeva la norma del salva-Italia.

 

Fonti della Rai sostengono di aver chiesto più volte e per iscritto al Tesoro un chiarimento, l'ultima volta l’8 febbraio. Nonostante uno dei membri del Consiglio sia nominato direttamente dal Mef, la risposta sarebbe stata un rumoroso silenzio. A prima vista la delibera di ieri sembra la presa d'atto di una decisione irreversibile e senza appello.

 

In realtà si tratta del classico gioco del cerino: «Credo che il Consiglio abbia voluto in qualche modo invitare il ministero del Tesoro a una decisione di buon senso», dice Bruno Vespa. È così: non è un caso se, un minuto dopo la decisione, il consigliere Arturo Diaconale spiegava alle agenzie che la Rai «spingerà perché la legge venga corretta». È difficile però immaginare che i partiti accettino di fare marcia indietro, per di più in questo clima ormai elettorale.

 

È possibile invece che nel frattempo intervenga il Tesoro con una circolare interpretativa che ponga sì un tetto ai compensi, ma non così rigido come quello ora in vigore e tale da far fuggire verso altri lidi la gran parte dei volti noti del servizio pubblico. Secondo le informazioni che trapelano da via XX Settembre, di una circolare del genere si discute da molto tempo, e si sarebbe resa necessaria per le ragioni opposte a quelle della Rai: in alcune fra le aziende controllate al cento per cento dal Tesoro ci sarebbe in atto una rivolta per via del tetto troppo basso.

 

Qualunque sarà la decisione di Padoan e Gentiloni avranno il plauso di Forza Italia: per Mediaset imporre un tetto ai compensi delle star è un' ottima occasione per fare acquisti a buon mercato o, alla peggio, per abbassare cachet diventati insostenibili persino per quello che una volta era mondo dorato dei Berlusconi.

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...