RISIKO TV – VODAFONE PUNTA A PRENDERSI SKY - MURDOCH VUOL METTERE LE MANI SU TIME WARNER - VIVENDI POTREBBE COMPRARE MEDIASET - SCENARI PROSSIMI VENTURI?

Giorgio Meletti e Carlo Tecce per “il Fatto Quotidiano”

   

MURDOCH BERLU MURDOCH BERLU

Se solo per un attimo alziamo lo sguardo dalle miserie italiane scopriamo che nel mercato mondiale della televisioni e delle telecomunicazioni è in corso un riassetto epocale. Nello scenario globale la statura imprenditoriale di Silvio Berlusconi è quella di un nano, anche se al complesso tavolo di cui parliamo può far pesare la sua influenza nazarena sulla politica italiana. Mediaset vale in Borsa, grazie agli impetuosi rialzi propiziati dall’effetto Nazareno, 4,5 miliardi di euro. Per avere un’idea delle proporzioni, le voci di mercato attendono da mesi che Rupert Murdoch riesca a vendere Sky Europe (BSkyB) che vale dai 20 a 25 miliardi di euro per concentrarsi sul mercato americano dove la sua 21th Century Fox punta ad acquisire Time Warner che vale almeno 70 miliardi di euro. 

 

Berlusconi e Murdoch a ArcoreBerlusconi e Murdoch a Arcore

La televisione commerciale, come è stata inventata da Berlusconi e come è conosciuta dagli italiani, sta morendo. Con essa sta morendo l’idea, ormai vecchia di vent’anni e mai realizzata, della convergenza tra tv e telecomunicazioni. Più precisamente quella convergenza è ormai realizzata, ma quella cosa che adesso passa sui cavi telefonici (sempre più in fibra ottica e sempre meno in rame) non è più la televisione che conoscevamo, è un altro oggetto tutto nuovo che mette fuori mercato aziende tradizionali come Mediaset e Rai.

TARAK BEN AMMAR BOLLORe? PADRE E FIGLIATARAK BEN AMMAR BOLLORe? PADRE E FIGLIA

   

Il fatto da guardare con attenzione è che da mesi gli analisti di tutto il mondo si aspettano che sia Vodafone a comprare Sky Europe da Murdoch. Vodafone è il gigante mondiale della telefonia mobile guidato dall’italiano Vittorio Colao. Da tempo Colao si confronta cordialmente con James Murdoch, figlio di Rupert. Anche se le voci sull’imminente operazione non vengono commentate ufficialmente, tutti sanno che va nella giusta direzione e che i due devono solo mettersi d'accordo sul prezzo, cosa peraltro non scontata.

 

JEFF BEWKES DI TIME WARNER jpegJEFF BEWKES DI TIME WARNER jpeg

ANALIZZANDO la questione Sky Europe si può capire la fretta di Berlusconi di liberarsi di Mediaset. Nel mondo di ieri c’erano due mercati distinti, quello della tv e quello delle telecomunicazioni. Il primo vendeva intrattenimento e informazione in cambio di pubblicità o di canoni per le piattaforme a pagamento. Il secondo vendeva traffico di voce e di dati. Quando si ipotizzava, ma la convergenza si arenava sempre sullo stesso problema: se faccio passare la tv sui cavi del telefono, come fa la compagnia telefonica a guadagnare? L’unica risposta è stata nei tentativi delle società telefoniche che si mettevano a fare la televisione, come Telecom Italia con La7, e sempre con risultati fallimentari, visto che oltretutto non di convergenza si trattava ma semmai di semplice e poco sensata diversificazione. Ci sono voluti anni per capire che tv e telefono non potevano convergere per la semplice ragione che erano due piattaforme distributive alternative, i cavi da una parte e il network di antenne e ripetitori dall’altra.

 

SEDE TIME WARNER NEW YORKSEDE TIME WARNER NEW YORK

Adesso il mercato mondiale si muove su nuove coordinate. Non c’è più la divisione tra tv e telefono ma tra produzione di contenuti e loro distribuzione. Le tv tradizionali come Mediaset sono una via di mezzo senza futuro: la loro forza è stata fondata sul monopolio di fatto dell’etere più che sul valore dei contenuti prodotti. La diffusione di fenomeni come Youtube (oggi controllata da Google) e soprattutto Netflix (58 milioni di abbonati nel mondo, tra poco anche in Italia) che produce e vende film e serie tv scaricabili e visibili via Internet senza sottostare alla schiavitù del palinsesto, sta cambiando tutto.

 

   MURDOCH, che ha già dato numerose prove di lungimiranza, ha deciso di spostare l’asse del suo gruppo sulla produzione di contenuti, e in questa nuova dimensione sta prendendo atto che la piattaforma satellitare di Sky è più che altro una formidabile macchina distributiva, utile a un mestiere che dev’essere abbandonato. La 21th Century Fox è un produttore di contenuti potentissimo che il magnate australiano vuole far crescere con l’acquisizione dell’ancora più potente content provider Time Warner, a cui fa la corte da anni.

Andrea-ZappiaAndrea-Zappia

 

Per questo sei mesi fa la Fox ha venduto per circa 8 miliardi di euro Sky Italia e Sky Deutschland alla britannica BskyB, di cui detiene il 39 per cento. Si è così formato il pacchetto Sky Europe pronto a essere venduto. In questo scenario ha ancora meno senso strategico la piattaforma pay Mediaset Premium, concorrente di Sky Italia. La competizione tra due pay tv non è sostenibile in un mercato piccolo come l’Italia, per cui è ragionevole supporre che Berlusconi si rassegnerà a vendere la sua piattaforma a Sky, e che Sky si rassegnerà a comprarla a un prezzo comprensivo del bonus Nazareno, cioè la capacità d’influenza di B. sulla regolazione del mercato italiano.

 

vittorio colao vodafonevittorio colao vodafone

Allo stesso modo la francese Vivendi, presieduta da Vincent Bollorè, sta interpretando a suo modo il tema contenuti/distribuzione. Sta uscendo progressivamente dal mercato telefonico, come dimostra la vendita, l’estate scorsa, della rete brasiliana Gvt alla spagnola Telefonica, e si vuole spostare sulla produzione di contenuti. La sua piattaforma pay francese Canal Plus è per tradizione più orientata di Sky sulla produzione in proprio, e l'eventuale acquisizione di Mediaset potrebbe inserire la tv italiana in un circuito più ampio di produzione televisiva facendola uscire dai confini ristretti dell’oligopolio italiano dell’audience e della pubblicità.

 

   VODAFONE DA PARTE sua è consapevole che il business dei telefonini in quanto tale non ha più un grande futuro. I ricavi telefonici tradizionali ormai non bastano più. Per rendere redditizie le reti tlc non si tenta più come un tempo di vendere degli optional (film a pagamento oltre alle telefonate) ma si propone una connessione più costosa e performante. Oggi il mercato impone il cosiddetto “quadriple play” o più stringatamente quad play. Significa che una piattaforma distributiva degna di questo nome deve offrire quattro modalità: Internet a banda larga, voce, video e telefonia mobile.

 

primo cellulare anni ottantaprimo cellulare anni ottanta

Colao ha lanciato un piano di investimenti da 22 miliardi in tutto il mondo per dotarsi di collegamenti in fibra ottica. Di questi, 3,6 miliardi li sta spendendo in Italia, con l’obiettivo di arrivare con la banda larga in 25 città italiane entro il prossimo marzo e in 150 città entro il 2016. Acquisendo Sky Europe, forte negli stessi mercati nazionali in cui è forte Vodafone, si realizzerebbe una sinergia molto interessante già al livello delle reti commerciali, proprio perché Sky non è un content provider ma una piattaforma distributiva che può integrare la rete Vodafone.

 

Nella stessa logica l’anno scorso Vodafone ha acquistato in Germania la tv cavo Kabel Deutschland. Più clienti raggiungi con la tua rete a banda larga, meglio compri i contenuti da distribuire, meglio compri i contenuti, più clienti conquisti. È la stessa logica che determina il successo delle grandi catene di supermercati rispetto ai piccoli negozi, e che condanna alla marginalità società come Telecom Italia, rimaste chiuse nei confini nazionali.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO