LA SENTENZA È VI-CINA - ENTRO FINE ANNO L'AGENZIA DI RATING CINESE DAGONG EMETTERA' I PRIMI GIUDIZI SU SOCIETA' ITALIANE DI SERVIZI FINANZIARI. FINE DELLA DIPENDENZA DALLE AGENZIE DI RATING AMERICANE?

Mara Monti per il "Sole 24 Ore"

«Entro la fine dell'anno molto probabilmente avremo i primi due rating di corporate italiane, due gruppi dei servizi finanziari». A dirlo è Ulrich Bierbaum, general manager di Dagong Europe, la società di rating cinese che un anno fa ha aperto la sua sede europea a Milano. Bierbaum con una esperienza ad S&P's per 13 anni prima di arrivare all'agenzia cinese lo scorso anno, ha aggiunto che «considerato il fatto che abbiamo ricevuto l'autorizzazione dall'Esma meno di un anno fa e che lo scorso settembre abbiamo definito i criteri di valutazione, è un ottimo risultato». Finora i rating pubblicati sono quelli di Banco Espirito Santo ed Euler Hermes (gruppo Allianz), altri sono confidenziali, mentre in Europa Dagong non assegna i rating ai paesi sovrani.

Per gli investitori cinesi diversificare in titoli di debito degli emittenti europei è diventato un must. Spostano l'interesse dagli Usa all'Europa dove negli ultimi tre anni gli investimenti diretti sono triplicati passando da 3,4 miliardi di dollari nel 2009 a 8,3 miliardi nel 2011. Una cifra destinata a salire dal momento che la Cina rappresenta il terzo paese al mondo per investimenti esteri, avendo toccato la cifra record di 90 miliardi di dollari nel 2013.

L'Italia è un target importante come ha confermato a chi gli chiedeva un giudizio sulle ultime elezioni, il manager di Dagong (una joint venture tra Dagong global credit rating e Mandarin capital partners) nel corso di una conferenza stampa ha detto che «è un segno positivo che Renzi abbia avuto l'appoggio degli elettori. Ora l'Italia dovrà andare avanti con le riforme e se l'Italia continuerà su questa strada, potrà beneficiare, in misura sempre crescente, del forte interesse che gli investitori cinesi hanno per l'eurozona ».

L'occasione dell'incontro è la presentazione della prima analisi settoriale per quei comparti a cui la Cina guarda con più interesse per investire in Europa ma anchein Italia: dal farmaceutico all'auto, dalle Tlc al petrolio e gas all'energia oltre a «quelli connessi con l'alta tecnologia, dove l'Italia è ben posizionata» ha detto Richard Miratsky, direttore del settore analisi della Dagong Europe.

Come pure nel fashion dove i cinesi sono entrati con quote di minoranza in Ferretti e Ferragamo, ma anche in quello finanziario con Bank of China entrata in UniCredit e IN Intesa Sanpaolo. Proprio al settore bancario, la società di analisi guarda con attenzione alle operazioni di aumento di capitale in corso oltre ai processi di consolidamento.

«Il rafforzamento del legame tra Europa e Cina nasce dalla necessità della Cina di aumentare il contenuto tecnologico della sua base industriale, ma anche di ridurre la dipendenza energetica dall'estero e di combattere l'inquinamento ambientale - ha osservato Francesca Russo, direttore del team corporate -. Ciò rappresenta una significativa potenzialità per le aziende europee dell'auto, energia, pharma e Tlc per i flussi di investimento che si possono generare tra Europa e Cina».

 

 

dagong RATINGSTANDARD AND POOR Sfitch ratingsmoodys

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)