filmstudio

LA SERA ANDAVAMO AL “FILMSTUDIO” - ADDIO AD AMERICO SBARDELLA, FONDATORE DEL PRIMO CINECLUB ITALIANO – LE MARATONE ANDY WARHOL, IL CINEMA UNDERGROUND AMERICANO E QUELLO SPERIMENTALE ITALIANO - TRA I FREQUENTATORI DELLA SALA DI TRASTEVERE MORAVIA E ALDO MORO - E' QUI CHE NACQUE IL "FENOMENO" NANNI MORETTI - VIDEO

 

Paolo D’Agostini per La Repubblica

 

AMERICO SBARDELLAAMERICO SBARDELLA

La morte di Americo Sbardella (Americo con la "c"), cofondatore nel 1967 con Annabella Miscuglio e altri giovani intellettuali del Filmstudio, primo cineclub italiano, obbliga a pensare a quante cose siano accadute in mezzo secolo in quel minuscolo spazio. Sul cui sito web, purtroppo, leggiamo ora l' avviso "riapertura delle sale in data da definire".

 

Tanto piccolo e marginale - tanto segnato il suo glorioso percorso dalle innumerevoli difficoltà di resistere - quanto grande è stata la sua storia.

 

Era un viaggio quasi spirituale (parola non casuale: la spiritualità è stata oggetto di profondo interesse, nel tempo della maturità, da parte di Sbardella) quello che ci portava a inoltrarci, ha portato generazioni di giovani e meno giovani appassionati, carichi di aspettative ma anche un po' intimiditi in via Orti d’Alibert, piccola e bellissima traversa della trasteverina via della Lungara a un passo da Regina Coeli, per assistere a meraviglie che nessun altro posto offriva.

FILMSTUDIOFILMSTUDIO

 

I primi cavalli di battaglia furono il cinema Underground americano e il New American Cinema, maratone Andy Warhol comprese, e specularmente il cinema sperimentale italiano, Alberto Grifi in testa. Subito dopo le altre direttrici di marcia furono le avanguardie storiche (quanti di noi hanno conosciuto al Filmstudio il battesimo dell' espressionismo tedesco, dei grandi sovietici, di Jean Vigo?) e per un altro verso il cinema militante nei dintorni del '68, '69, '70.

 

FILMSTUDIOFILMSTUDIO

Era nato il primo esempio di un movimento che nei dieci anni successivi avrebbe contagiato le maggiori città italiane. Il cineclub. Un luogo al quale si accedeva sottoscrivendo una tessera, dunque un' associazione culturale in quanto tale in grado di sottrarsi alle forche caudine della censura. Ma la vicenda del Filmstudio è parte di un flusso culturale e anche generazionale che ha un prima e un dopo.

 

AMERICO SBARDELLA 1AMERICO SBARDELLA 1

Una storia importante. Prima, sul piano dell' associazionismo e della presenza diffusa e capillare, c' era stata soprattutto la rete dei cineforum cattolici. Ma contemporaneamente c' era stato il radicalismo di due riviste di cinema, Cinema & Film e Ombre Rosse tra loro rivali, ed era iniziata solo un paio di stagioni prima l' esperienza di un nuovo festival, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.

 

E' dalle ultime due storie che discende il Filmstudio. Poi da lui e dal generale movimento cineclubistico discenderanno altre storie. Anzitutto le Estati Romane, il prototipo dell' amministrazione capitolina di sinistra con Renato Nicolini alla Cultura che avrebbe mutuato l' esperienza un po' da cripta di Filmstudio e fratelli per far nascere il cineclub di massa. Spirito a sua volta informatore, tra anni 70 e 80, del processo innovativo che investe la programmazione di film sulle reti raitv, prima due e poi tre. Anche con l' immissione, fino ai massimi livelli di responsabilità, di personale che da quell' impronta proveniva, come Enrico Ghezzi.

NANNI MORETTINANNI MORETTI

 

A metà anni Settanta il Filmstudio - dove venivano ospitate le prove del Living Theatre di Julian Beck e Judit Malina, dove compariva Godard, dove si potevano spesso incontrare spettatori eccellenti come Alberto Moravia e Aldo Moro, dove erano di casa cineasti allora giovani o giovanissimi come Bernardo Bertolucci, Bellocchio, i Taviani - fa un passo avanti aprendo la seconda sala.

 

E dedicando la programmazione a novità italiane non più soltanto sperimentali. E' qui che vede la luce il "fenomeno" Nanni Moretti. Un ragazzo romano di 23 anni che ha realizzato con budget domestico e un gruppo di amici il suo primo film in pellicola super8. Io sono un autarchico "terrà" sullo schermo del Filmstudio per tre mesi.

 

ANDY WARHOLANDY WARHOL

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...