filmstudio

LA SERA ANDAVAMO AL “FILMSTUDIO” - ADDIO AD AMERICO SBARDELLA, FONDATORE DEL PRIMO CINECLUB ITALIANO – LE MARATONE ANDY WARHOL, IL CINEMA UNDERGROUND AMERICANO E QUELLO SPERIMENTALE ITALIANO - TRA I FREQUENTATORI DELLA SALA DI TRASTEVERE MORAVIA E ALDO MORO - E' QUI CHE NACQUE IL "FENOMENO" NANNI MORETTI - VIDEO

 

Paolo D’Agostini per La Repubblica

 

AMERICO SBARDELLAAMERICO SBARDELLA

La morte di Americo Sbardella (Americo con la "c"), cofondatore nel 1967 con Annabella Miscuglio e altri giovani intellettuali del Filmstudio, primo cineclub italiano, obbliga a pensare a quante cose siano accadute in mezzo secolo in quel minuscolo spazio. Sul cui sito web, purtroppo, leggiamo ora l' avviso "riapertura delle sale in data da definire".

 

Tanto piccolo e marginale - tanto segnato il suo glorioso percorso dalle innumerevoli difficoltà di resistere - quanto grande è stata la sua storia.

 

Era un viaggio quasi spirituale (parola non casuale: la spiritualità è stata oggetto di profondo interesse, nel tempo della maturità, da parte di Sbardella) quello che ci portava a inoltrarci, ha portato generazioni di giovani e meno giovani appassionati, carichi di aspettative ma anche un po' intimiditi in via Orti d’Alibert, piccola e bellissima traversa della trasteverina via della Lungara a un passo da Regina Coeli, per assistere a meraviglie che nessun altro posto offriva.

FILMSTUDIOFILMSTUDIO

 

I primi cavalli di battaglia furono il cinema Underground americano e il New American Cinema, maratone Andy Warhol comprese, e specularmente il cinema sperimentale italiano, Alberto Grifi in testa. Subito dopo le altre direttrici di marcia furono le avanguardie storiche (quanti di noi hanno conosciuto al Filmstudio il battesimo dell' espressionismo tedesco, dei grandi sovietici, di Jean Vigo?) e per un altro verso il cinema militante nei dintorni del '68, '69, '70.

 

FILMSTUDIOFILMSTUDIO

Era nato il primo esempio di un movimento che nei dieci anni successivi avrebbe contagiato le maggiori città italiane. Il cineclub. Un luogo al quale si accedeva sottoscrivendo una tessera, dunque un' associazione culturale in quanto tale in grado di sottrarsi alle forche caudine della censura. Ma la vicenda del Filmstudio è parte di un flusso culturale e anche generazionale che ha un prima e un dopo.

 

AMERICO SBARDELLA 1AMERICO SBARDELLA 1

Una storia importante. Prima, sul piano dell' associazionismo e della presenza diffusa e capillare, c' era stata soprattutto la rete dei cineforum cattolici. Ma contemporaneamente c' era stato il radicalismo di due riviste di cinema, Cinema & Film e Ombre Rosse tra loro rivali, ed era iniziata solo un paio di stagioni prima l' esperienza di un nuovo festival, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.

 

E' dalle ultime due storie che discende il Filmstudio. Poi da lui e dal generale movimento cineclubistico discenderanno altre storie. Anzitutto le Estati Romane, il prototipo dell' amministrazione capitolina di sinistra con Renato Nicolini alla Cultura che avrebbe mutuato l' esperienza un po' da cripta di Filmstudio e fratelli per far nascere il cineclub di massa. Spirito a sua volta informatore, tra anni 70 e 80, del processo innovativo che investe la programmazione di film sulle reti raitv, prima due e poi tre. Anche con l' immissione, fino ai massimi livelli di responsabilità, di personale che da quell' impronta proveniva, come Enrico Ghezzi.

NANNI MORETTINANNI MORETTI

 

A metà anni Settanta il Filmstudio - dove venivano ospitate le prove del Living Theatre di Julian Beck e Judit Malina, dove compariva Godard, dove si potevano spesso incontrare spettatori eccellenti come Alberto Moravia e Aldo Moro, dove erano di casa cineasti allora giovani o giovanissimi come Bernardo Bertolucci, Bellocchio, i Taviani - fa un passo avanti aprendo la seconda sala.

 

E dedicando la programmazione a novità italiane non più soltanto sperimentali. E' qui che vede la luce il "fenomeno" Nanni Moretti. Un ragazzo romano di 23 anni che ha realizzato con budget domestico e un gruppo di amici il suo primo film in pellicola super8. Io sono un autarchico "terrà" sullo schermo del Filmstudio per tre mesi.

 

ANDY WARHOLANDY WARHOL

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO