serena vitale

SERENA VITALE RUSSA INSIEME A TOLSTOJ E DOSTOEVSKIJ – GNOLI INTERVISTA LA PIÙ IMPORTANTE SLAVISTA ITALIANA, SOVRANA DELLA TRADUZIONI LETTERARIE DAL RUSSO: “TUTTO IN DOSTOEVSKIJ CONGIURA CONTRO LE REGOLE. PER LUI DUE PIÙ DUE NON FA QUATTRO MA CINQUE. PROVAVA UN'INTIMA RIBELLIONE CONTRO LE LEGGI, ANCHE QUELLE CHE NORMANO LA LINGUA. STRAVOLGERE LO STILE EQUIVALEVA A SCONVOLGERE L'ORDINE COMUNE DELLA VITA. SOLO COSÌ ERA IN GRADO DI ESPLORARE LE PARTI PIÙ INQUIETANTI DELL'ANIMO UMANO"

Antonio Gnoli per “Robinson - la Repubblica”

 

dostoevskij

Può sorprendere imbattersi in un Dostoevskij ferocemente umoristico, in grado di restituire il magma incandescente che la Russia vomita dal suo vulcano, che è poi la Pietroburgo degli anni sessanta del XIX secolo. Eppure, superata la sorpresa di uno scrittore che sembra Gogol, con indosso tutto il cappotto, resta la sensazione che Il coccodrillo - il lungo racconto (recensito già su Robinson da Wlodek Goldkorn) curato, per Adelphi, da Serena Vitale - sia una delle satire più devastanti della società nella quale Dostoevskij si aggira con sovrano disprezzo. Fëdor detesta tutto quello che massifica e rende conforme. 

 

Serena Vitale

I tumultuosi cambiamenti sociali ed economici che hanno interessato l'Europa, non risparmiano la Russia e attizzano la fantasia dello scrittore, il quale immagina un enorme coccodrillo esibito nelle fiere da un protervo signore tedesco. L'animale divora un malcapitato funzionario russo, tal Ivan Matveic. 

 

La tragedia surreale si rovescia nella grottesca satira politica. Matveic nella pancia del rettile progetta una nuova vita di riscosse sociali; dalle viscere del coccodrillo vuol far partire una rivoluzione che renderà il mondo migliore. È uno strano racconto, non sembra neanche scritto da Dostoevskij: «In realtà non è un unico, ci sono in Dostoevskij altri racconti fortemente satirici, come Il sogno dello zio, o Bobok. Credo che Dostoevskij amasse anche far ridere i lettori», mi dice Serena Vitale.

 

La pancia del coccodrillo somiglia a una tana e ricorda "Memorie dal sottosuolo".

dostoevskij

«Il protagonista delle Memorie del sottosuolo è un uomo che non ama la vita, contrasta le leggi e odia l'umanità; ma in realtà odia soprattutto se stesso. Ivan, il protagonista de Il Coccodrillo, è la versione divertente. Nella tana, cioè nel ventre del coccodrillo, sta benissimo. È un pazzo che sogna di diventare un nuovo Fourier: anche lui immagina una società utopica».

 

Tu scrivi nella postfazione che Dostoevskij attraverso la figura di Ivan Matveic prende in giro Cernysevskij, l'autore del "Che fare".

«Un libro molto amato da Lenin, ma così mal scritto da indurre Nabokov ne Il Dono a farne la parodia. Comunque Nabokov non amava neanche Dostoevskij. Gli piacevano il sarcasmo e la forza umoristica ma trovava sciatto il suo stile. Troppo tirato via. Uno cesellava le parole, l'altro le tagliava con l'ascia».

 

Una bella differenza.

Nabokov

«Nabokov poteva permettersi ciò che a Dostoevskij era vietato. Poteva tranquillamente scrivere dalla sua villa di Montreux, mentre l'altro scriveva per vivere, per pagarsi i viaggi, il cibo, il gioco d'azzardo. C'era l'editore che lo inseguiva, i creditori che gli davano la caccia. Ecco perché scriveva un racconto in due settimane».

 

Se avesse avuto più tempo?

«Chi lo sa. Mi sono fatta un'idea».

 

Dilla.

«Tutto in Dostoevskij congiura contro le regole. Per lui due più due non fa quattro ma cinque. Provava un'intima ribellione contro le leggi, anche quelle che normano la lingua. Stravolgere lo stile equivaleva a sconvolgere l'ordine comune della vita. Del resto, solo così era in grado di esplorare le parti più inquietanti dell'animo umano».

 

Cercandovi cosa?

Lev Tolstoy

«Possiamo ipotizzare che cercasse l'intrinseca natura del male. Ma io credo che fosse soprattutto attratto dal fallimento. Nelle Memorie dal sottosuolo il protagonista dice di fare schifo perché non è riuscito neppure a diventare un insetto. È l'uomo che tenta di identificarsi con l'animale, e fallisce pure in questo. Non a caso Kafka adorava Dostoevskij».

 

Però le metamorfosi gli riuscivano.

«Regredire o trasformarsi in animale o insetto era per Kafka l'estrema protesta contro l'uomo moderno. Anche Dostoevskij prefigura nel mondo moderno il disagio di chi è costretto a viverci».

Serena Vitale

 

La sua Russia era moderna fino a un certo punto.

«Era ancora una infinita distesa di terra contadina punteggiata da alcune città europee come Odessa o Pietroburgo. Dostoevskij conosceva il vecchio continente».

 

Conosceva i tavoli da gioco e la roulette.

«Anche, ma le sue impressioni non erano di amore o di odio, bensì avvertiva la propria diversità. Temeva una Russia minacciata da un progresso che stava valicando gli Urali».

 

Salvaguardava l'anima russa. Ma tu credi in questa definizione?

«Ci credo anche se temo che Bachtin mi avrebbe preso a male parole. L'anima russa è l'imprescindibilità dalle proprie origini. Lì uomo e terra sono indissolubilmente legati».

 

A proposito di origini, le tue sono pugliesi.

«Sono nata a Ostuni».

 

Primi anni 70, Raboni con Maurizio Cucchi, Valeria Poggi, Tiziano Rossi e Serena Vitale

Risulta che sei nata a Brindisi.

«Lo so, ma c'è stato un errore nel certificato, forse commesso da un impiegato che ha sbagliato nel trascrivere la città».

 

La tua infanzia?

«Disordinata ma intensa. Ascoltavo tantissima musica, forse per influenza familiare. Mio padre, famiglia di liutai, era suonatore di violino».

 

Non hai pensato di percorrerne le tracce?

«Troppo studio metodico. Ma poi le carriere erano tracciate dalla mamma. Lei decideva cosa avremmo fatto: mio fratello medico, mia sorella pianista, io insegnante.

Ero dotata per la matematica».

 

Ma poi hai scelto le lingue slave e il russo.

Milan Kundera

«Si cresce e ci si trasforma. Lo studio di quelle lingue rispondeva al bisogno di una certa armonia musicale e a una qualche forma di libertà».

 

È il mandato più alto per un traduttore.

«Lo penso anch' io. Avrò tradotto una cinquantina di testi importanti. Il libro che mi ha dato la gioia più intensa è Il dono, con quella lingua dolce e purissima che solo Nabokov e pochi altri possiedono. Ma il più grande resta Gogol».

 

tolstoy da giovane

Più di Tolstoj e Dostoevskij?

«Aveva in più quella follia che seppe trasferire nella lingua, rendendola un'esperienza straordinaria. Le anime morte, di cui bruciò la seconda parte, è un libro irripetibile che va al di là di ciò che intendiamo con mente umana. E poi c'è Il cappotto, o meglio Il pastrano, come sarebbe giusto tradurre, il racconto che ha fatto scuola.

Lo stesso Dostoevskij gli rende omaggio ne Il coccodrillo ».

 

Quanto ha contato nei tuoi studi la presenza di Angelo Maria Ripellino?

«È stato il mio maestro. Le sue lezioni erano bellissime. Pura messinscena teatrale. Del resto amava tantissimo il teatro e quella sua vena da attore serviva a catturarci e ad aprirci la mente. Eravamo una decina di persone in tutto a studiare il russo e quando uscivamo dall'aula ci sentivamo improvvisamente orfani di quella voce che ci regalava la bellezza di nomi che non avevamo mai conosciuto. Mi ha insegnato che la Russia è fondamentale anche nel dolore».

 

Serena Vitale, “Il defunto odiava i pettegolezzi” (Adelphi editore)

Con Ripellino hai studiato anche il ceco e questo ti ha permesso di tradurre i primi libri di Kundera.

«Erano bellissimi. Avemmo vari incontri».

 

So che andasti a trovarlo a Praga con il tuo marito di allora, Giovanni Raboni.

«No, andai da sola grazie a un borsa di studio che mi fece avere Ripellino. Lui voleva che imparassi bene il ceco. Quanto a Giovanni, fui io in seguito a iniziarlo al culto di Praga».

 

Come fu l'incontro con Kundera?

«Viveva in una casetta molto piccola in una strada dove c'era la sede della polizia segreta. Gli chiesi se aveva avuto fastidi. Disse: no, no. La verità è che loro spiano me e io spio loro. Kundera aveva molto humour ed era terribilmente galante con le donne. Tranquillizzai Vera, la sua seconda moglie, dicendole che non mi sarei fatta sfiorare neppure con un dito!».

 

Kafka ha mai scritto in ceco?

franz kafka milena jesenska

«No, però lo conosceva. Allora Praga era linguisticamente tripartita: convivevano ebrei, cechii e tedeschi. Un crogiuolo di etnie e di culture che si integravano perfettamente, e ciascuno poteva scegliere con quale lingua esprimersi. C'era spazio e gloria per tutti. Pensa al capolavoro di Jaroslaw Hasek, Il buon soldato Sc'veìk e a quelli di Kafka. Sembra quasi che raccontino mondi opposti, tanta era la ricchezza e tanti gli stimoli che raccoglievano».

 

Borsa di studio a Praga, ma nella tua vita c'è soprattutto Mosca.

franz kafka 1

«Ci sono stata a lungo dal 1967 e poi tornata con frequenza fino al 2003».

 

Come fu l'impatto per una giovane borsista?

«All'inizio piuttosto complicato. La prima cosa nella quale mi imbattei fu lo scarafaggio. Nel panorama moscovita è comune come la vodka. Gli insetti comparivano con le prime luci dell'alba. Uscivano da ogni condotto. Fu una convivenza dura. Nelle rare telefonate che potevo fare alla mamma c'era una richiesta insistita di Bygon».

 

Immagino che Mosca non fosse solo insetti da contrastare.

«Ho avuto amici meravigliosi. Ricordo la moglie di Mandel'stam, che ha influenzato la mia vita. Ammiravo quella donna durissima che aveva saputo tenere a mente tutte le poesie del marito, ucciso nel gulag, per poi donarcele nella trascrizione».

roberto calasso con josif brodskij

 

Brodskij la descrive come una donna fisicamente piccola e ostinata.

«Era l'ostinazione di chi non concedeva tregua alla sua epoca. Aveva visto e vissuto tutti gli orrori staliniani. La prima volta che ci vedemmo mi chiese di recitarle qualche pezzo della Commedia di Dante. Recitai, o meglio provai a farlo, il canto di Ulisse. Credo di aver saltato qualcosa perché mi disse: non si vergogna? Perché, le chiesi. Mio marito, rispose, conosceva Dante a memoria».

 

milan kundera 2

Un altro personaggio piuttosto esigente era Sklovskij, che pure ha frequentato.

«Lo incontrai la prima volta nel dicembre del 1978. Aveva 86 anni. L'idea era di fare un libro con lui: sulle sue esperienze e i suoi incontri. Era una giornata freddissima, una temperatura che sprofondava sotto i meno venti gradi. Giunsi davanti al suo piccolo appartamento. Mi aprì la moglie. Sull'ingresso sentii questo vecchio gridare: "Ho lavorato con Pudovkin ed Ejzenshtein, non devi certo spiegarmi come ci si mette davanti a una cinepresa!". Stavano realizzando un documentario televisivo su di lui. Entrai timidamente nella stanza delle riprese. Ancora urlava, agitando minaccioso un bastone verso il regista».

 

Serena Vitale

E quando ti vide?

«Fu sorpreso dalla presenza estranea. Ma servì a calmarlo. Gli spiegai che ero lì per il libro. Mi portò in camera da letto, che era anche tinello, e sprofondò in una vecchia poltrona. Gli passai il contratto. Lo lesse con un certo disgusto. Era convinto che l'editore volesse fregarlo. Ma poi cedette. Fu così che nacque il libro intervista con uno dei più grandi intellettuali russi del '900».

 

milan kundera

Che cosa ti colpì di quegli incontri?

«Viktor dipinse un grande affresco del suo tempo. Ma la cosa più bella e sincera che mi disse fu questa: nella mia vita ho scritto tanto, cose belle e mediocri, importanti e futili. Così è la vita di un intellettuale. Ma una cosa non ho mai fatto: non ho mai apposto la mia firma sotto una denuncia o una delazione". Era il grande vecchio fiero e integro che ho avuto la fortuna di conoscere». 

 

Hai detto che in Russia sei andata fino al 2003. 

IL PATRIARCA KIRILL CON VLADIMIR PUTIN ALLA VEGLIA PASQUALE

«Fu l'ultima volta. Mi dava un fastidio enorme vedere Mosca infiocchettata nel lusso. Ricordo che stavo entrando in un negozio per acquistare un paio di scarpe. Avevo i capelli in disordine e l'abito stazzonato. Il commesso mi bloccò sulla porta, dicendomi che l'ingresso era vietato agli zingari. Mi chiesi, disgustata, che ne era di un popolo che stava subendo il doppio abbraccio mortale di consumismo e autoritarismo». 

 

Per arrivare all'oggi, ti aspettavi questa guerra con tutte le sue pesanti implicazioni? 

patriarca kirill vladimir putin

«C'è una specie di teoria messianica che Putin ha messo a punto grazie alle follie del patriarca Kirill. La cosa che mi provoca più orrore è vedere le migliaia di giovani russi mandati a morire. Giovani presi dalle repubbliche lontane: osseti, buriati. Popoli che a stento riconoscono una macchinetta del caffè. Io penso che ci sia qualcosa di profondamente patologico in questo culto della Russia, un delirio omicida che sta spingendo il paese alla rovina».

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...