il molo rosso - el embarcadero

SERIE DA PRENDERE SUL SERIO – ANCHE FRECCERO OGNI TANTO NE IMBROCCA UNA: DOPO AVER LOTTATO INVANO PER AVERE “LA CASA DI CARTA”, SI CONSOLA CON “IL MOLO ROSSO”, THRILLERONE DA PRIMA SERATA DELLO STESSO AUTORE (ALEX PINA) E CON LO STESSO PROTAGONISTA (ALVARO MORTE) – È TUTTO UN MESCOLARE E RIMESCOLARE, QUINTESSENZA DELLA TV DEL SUD EUROPA CHE SCIMMIOTTA I CUGINI PIÙ BRAVI, MA CON TALENTO E UNA DISCRETA VISIONE. SOPRATTUTTO, È PERFETTA PER UN CANALE GENERALISTA E PER IL PUBBLICO CHE HA IN MENTE “MARLON”

Gianmaria Tammaro per Dagospia

 

CARLO FRECCERO

Diamo a Freccero quel che è di Freccero: su Alex Pina, creatore de “La casa di carta”, ha sempre avuto ragione. È stato uno dei primi, insieme a Netflix, a credere in quello che scriveva, produceva e immaginava. Ha lottato – così dice la leggenda – per avere “La casa di carta”, l’ha consigliata, suggerita, praticamente imposta a tutti quelli che gli stavano attorno, ma non ce l’ha fatta; ora ci riprova con “Il molo rosso”, in onda su Rai2, in prima serata, dal 3 aprile. Insieme a Pina – co-creatore con Esther Martínez Lobato – c’è anche Alvaro Morte, che ne “La casa di carta” interpreta il Professore.

alex pina

 

Quando questa serie è stata annunciata, il fenomeno “Casa di carta” doveva ancora scoppiare; più o meno due mesi prima dell’arrivo della serie spagnola su Netflix, era stato divulgato che Morte e Pina avrebbero lavorato di nuovo insieme, e il resto, poi, è diventato storia.

 

il molo rosso el embarcadero 9

“Il molo rosso” parte da un’idea vista e stravista – marito morto che conduceva due vite; la moglie, qui interpretata da una bravissima Veronica Sanchez, deve fare i conti con la realtà – e prova a farla diventare qualcosa di più: l’aspirazione di Pina di creare un racconto internazionale, che ammicchi agli americani, che non sia da meno a quello che il mondo anglosassone produce, si mischia – a tratti brillantemente, a tratti meno – con la tradizione spagnola, con un certo modo di intendere e di fare televisione (e cinema, anche); ne viene fuori una serie con picchi narrativi interessanti e, allo stesso tempo, ancora tanto, profondamente legata a una visione di parte, mediterranea, del piccolo schermo (le scene urlate, quelle esagerate e il pericolo overacting sono sempre dietro l’angolo).

 

LA CASA DE PAPEL

Ne “La casa di carta”, la sensazione è sempre stata quella di qualcuno che prova a rifare, a raccontare con parole diverse, una storia che qualcun altro – gli americani, cioè – aveva già raccontato. Qui, in parte, questa fastidiosissima sensazione si evita, e il risultato finale è un thrillerone da prima serata, perfetto per un canale generalista, che sa su cosa, e chi, puntare. Lui, Morte, il Professore, c’è e non c’è; e questo, volendo, è una cosa importante. Perché aiuta la storia a trovare la sua strada e a non affidarsi troppo al divo.

 

il molo rosso el embarcadero 1

Una delle due protagoniste l’abbiamo citata: è la Sanchez, che interpreta “Alex”, cioè Alejandra, architetta di successo che ha appena concluso, quando la conosciamo, un affare multimilionario (311 milioni di euro, per essere precisi: una roba che sì, si sente solo nella tv americana). Poi c’è lei, Veronica, interpretata da Irene Arcos: innamoratissima di lui, del morto, Oscar Leon, protagonista di video e foto che vediamo fin dall’inizio, dalla primissima carrellata dei primi dieci minuti, quando la camera le risale la schiena e i fianchi nudi.

il molo rosso el embarcadero 6

 

La prima parte della prima puntata è tutta così, di presentazione: siamo in una Spagna molto europea, poco calda (dipende: se seguiamo Alex sembra più fredda, più nitida; se seguiamo Veronica è piena estate, primavera, piante in fiore), più vicina a uno stato dell’ovest del nord America che, banalmente, a un paese mediterraneo. Ci sono grattacieli, luci, moli – eccolo – sospesi in pozze d’acqua immense, che ricordano gli Ozarks.

 

il molo rosso el embarcadero 7

È tutto un mescolare e rimescolare, è la quintessenza della televisione di giù, cioè del sud dell’Europa, che prova a farsi grande, a scimmiottare i cugini più bravi – di nuovo: gli americani – e che in qualcosa, in questo caso, nel caso de “Il molo rosso”, riesce anche a dimostrare d’avere talento e una discreta visione. Ma per l’idea frecceriana – ci perdonerà la Crusca – questa serie è, lo ripetiamo, perfetta. Per lui, per il pubblico che ha in mente, e anche per la Rai2 che sta provando, a mozziconi, a tirare su. Di nuovo, davvero, diamo a Freccero quel che è di Freccero. Almeno per stavolta.

il molo rosso el embarcadero 4il molo rosso el embarcadero 3il molo rosso el embarcadero 8il molo rosso el embarcadero 10il molo rosso el embarcadero 2LA CASA DE PAPEL CARLO FRECCERO RAIcarlo frecceroLA CASA DE PAPEL CARLO FRECCEROCASA DE PAPEL - LE MASCHERE DI SALVADOR DALIil molo rosso el embarcadero 5

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…