tuca & bertie

SERIE DA PRENDERE SUL SERIO –  IN “TUCA & BERTIE” NON C’È IL RICERCATISSIMO REALISMO DI “BOJACK HORSEMAN” (DEGLI STESSI AUTORI), MA C’È LA CHIARISSIMA INTENZIONE DI SPERIMENTARE. I PRIMI DUE EPISODI SONO CONFUSI, UN PO’ PASTICCIATI E POCO EFFICACI – IL PRIMO E PIÙ EVIDENTE PROBLEMA È DI SCRITTURA. ALCUNI PERSONAGGI, POI, SONO PIATTI E STEREOTIPATI E C’È UN’INSISTENZA SU DETERMINATI TEMI. MA GUARDATELO IN LINGUA ORIGINALE E… – VIDEO

 

 

Gianmaria Tammaro per Dagospia

 

“Tuca & Bertie”, la nuova serie animata di Netflix creata da Lisa Hanawalt, non è “BoJack Horseman”. E questo è in parte un bene e in parte un male. Un bene perché c’è molta più dinamicità, ci spostiamo dal drama alla comedy; il colore è eccessivo, avvolgente, carico. È un male, però, perché non c’è la stessa compostezza e la stessa precisione in sceneggiatura. E quindi il racconto fa molta più fatica a trovare il suo ritmo.

 

I primi due episodi, che fanno da introduzione, sono confusi, un po’ pasticciati, decisamente su di giri, ma poco efficaci. Stordiscono lo spettatore, e gli lasciano troppe cose su cui riflettere. “Tuca & Bertie” ha bisogno di qualche altra puntata per carburare. Ma quando lo fa diventa un’altra cosa. Prende velocità e consistenza, ci mostra due protagoniste interessanti e con cui viene facile relazionarsi.

 

È una serie al femminile, nel senso che tutto, ogni cosa, gira attorno alle Tuca e Bertie del titolo. È ambientata in un mondo fantastico, dove i treni della metropolitana sono serpenti e lumache gigantesche, dove c’è un editore che si chiama Condé Nest, e dove anche le piante sono persone.

Insomma, il ricercatissimo realismo di “BoJack Horseman” qui non c’è. C’è, però, un’animazione più veloce, fluida e avvolgente. E poi, cosa altrettanto importante, c’è la chiarissima intenzione di sperimentare, di parlare di qualunque cosa, di posti di lavoro machissimi dove le donne hanno poco spazio e poca voce; di sesso e sessualità; di body shaming, di depressione (uno dei marchi di fabbrica di “BoJack Horseman”) e di vita di coppia.

 

I sacrifici che facciamo per amore, diceva Jaime Lannister all’inizio di “Game of Thrones”. In “Tuca & Bertie” i sacrifici che si fanno sono diversi, più diplomatici, fatti di compromessi. Funzionano straordinariamente bene le due protagoniste, Tuca e Bertie: la prima più estroversa e decisa, la seconda ansiosa, timida, ma ugualmente brillante. È la loro relazione – prima coinquiline, ora vicine, sempre grandissime amiche – il centro di tutta la serie.

 

Si fiancheggiano, s’aiutano, si confessano qualunque cosa. Rapporti, scappatelle, dubbi, paure. Desideri. Per l’una c’è sempre l’altra, e viceversa. Se “BoJack Horseman” era una metafora riuscitissima dello star system e della solitudine del successo e del potere, “Tuca & Bertie” fa l’opposto, racconta l’importanza dell’amicizia, dello stare insieme e, anche, dell’essere sé stessi. Le due protagoniste affrontano un viaggio durante il quale, giustamente, cambiano. O meglio: diventano più consapevoli di chi sono e di quello che vogliono. Il tutto straordinariamente arricchito con battute, gag, sketch musicali, e un’animazione psichedelica, a tratti assurda, che però si sposa benissimo con il tono della serie.

 

“Tuca & Bertie” ha, e lo dicevamo anche prima, dei problemi. Il primo e più evidente è di scrittura: tante cose, forse troppe, che difficilmente riescono a stare insieme, e che hanno bisogno di molto tempo per trovare il giusto equilibrio (almeno tre episodi). Alcuni personaggi, poi, sono piuttosto piatti e stereotipati.

 

Ma questo va bene per l’animazione e va bene anche per la comedy, dove le battute migliori sono quelle che stravolgono e ribaltano il situazionismo quotidiano. E c’è anche un’insistenza fiera, abbastanza ossessiva, su determinati temi. Ma lo stesso si potrebbe dire al contrario: di quello che si mostra e si racconta ogni giorno sul piccolo schermo, dove è tutto insistentemente bianco, eterosessuale e maschio.

 

Un consiglio: guardate “Tuca & Bertie” in inglese, in lingua originale. Buona parte del lavoro, specie nella caratterizzazione delle due protagoniste, lo fanno le doppiatrici, Tiffany Haddish (Tuca) e Ali Wong (Bertie).

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?