1. NEL PAESELLO DELLE MERAVIGLIE SI AGGIRA ALICE-SERRA CHE MORALEGGIA SU LA PRIVACY PERDUTA SOLTANTO SE NE E’ VITTIMA (CONSAPEVOLE) IL SUO EDITORE CARLO DE BENEDETTI 2. E ASSOPITO SULLL’AMACA CHE OCCUPA A “LA REPUBBLICA” L’EX DIRETTORE DI “CUORE” E DI “TANGO” NON SI E’ ACCORTO NEPPURE CHE DA OLTRE VENT’ANNI IL QUOTIDIANO DI EZIO MAURO FRUGA MORBOSAMENTE DAL BUCO DELLA SERRATURA NON SOLO LE VICENDE POLITICHE E INTIME DI BERLUSCONI MA PUBBLICA INTERE PAGINATE DI CONVERSAZIONI PRIVATE SU PERSONE APPENA SFIORATE DALLE INDAGINI SE NON ESTRANEE. INTERCETTAZIONI CHE DI PUBBLICO INTERESSE (ANCHE GIUDIZIARIAMENTE) AVEVANO BEN POCO. O NO? 3. FINO AD AZZANNARE DAGOSPIA CHE ATTINGEREBBE NEL “TORBIDO” RIVELANDO IN ANTICIPO LE MARACHELLE DI CARLO DE BENEDETTI NEL TENTATIVO DI SALVARE LA SUA SORGENIA

1. L'AMACA
Michele Serra per La Repubblica

"Le discussioni private non sono e non possono diventare oggetto di discussione pubblica", dice Fabrizio Barca in merito all'intercettazione-trappola tesagli qualche giorno fa da un varietà radiofonico. Ha ragione; ma non ha alcuna speranza che questa ragione gli venga riconosciuta perché nel sistema mediatico la distinzione (sintattica prima ancora che etica) tra parola privata e parola pubblica è cancellata.

Nove giornalisti su dieci (soprattutto i più giovani) sono sintonizzati dall'alba al tramonto sul principale sito di gossip italiano: autorevolissimo a patto di rimuovere alla radice ogni vaglio etico e metodologico sulle fonti. Nove giornali su dieci riprendono, spesso con rilievo, parole estorte con l'inganno oppure intercettate da inquirenti e divulgate anche quando non sono di pubblico interesse.

L'argine tra notizia e diceria, tra polemica leale e colpo basso è travolto, e tutto finisce in un melmoso streaming che si autopromuove a "trasparenza" anche quando attinge nel torbido. E posizioni come questa mia sono, nel mondo dei media, di stretta minoranza, e senza dubbio tacciate di moralismo e decrepitezza.


2. DAGO-REPLICA
E' da oltre vent'anni che "la Repubblica" fruga dal buco della serratura le vicende politiche e umane, comprese le più intime, del Cavalier Berlusconi. E di tanti altri personaggi della politica e del mondo della finanza. Spesso spacciando per battaglie in nome della "trasparenza" (a volte sacrosante) anche quelle in cui i suoi bravi cronisti pescavano a piene mani nel laghetto "torbido" formato dal circuito mediatico-giudiziario.

Tant'è che è nata, tra le altre, una nuova figura bieca che si aggira ora nel panorama giornalistico, "l'intercettato". Una sorta di Uomo Nero, dannato per sempre alla pubblica berlina.

Adagiato sulla sua comoda "amaca" di largo Fochetti l'eccellente Michele Serra nel frattempo, però, deve essersi assopito.
Non si è avveduto così che il quotidiano su cui collabora, pubblicava intere paginate di conversazioni private su persone appena sfiorate dalle indagini se non estranee.
Intercettazioni che di pubblico interesse (anche giudiziariamente) avevano ben poco. O no?

Sugli "svaghi erotici" di Berlusconi, poi, il giornale diretto da Ezio Mauro ci ha campato. E non solo metaforicamente. Berlusconi, per altre e vecchie questioni, è stato costretto a sborsare al rivale Carlo De Benedetti quasi 500 milioni di euro per aver barato in una vecchia causa per il possesso del gruppo Mondadori-l'Espresso.

Soldi contanti che adesso i De Benedetti si tengono ben stretti mentre la Sorgenia, società energetica della famiglia affidata alle cure (sic) del figlio Rodolfo, batte cassa con le banche per salvarla dal fallimento con i soldi altrui. O, magari, per sbolognarla a qualche ente pubblico (l'Eni) come sospettava non solo Dagospia ma anche il Corrierone di Flebucciuo de Bortoli. Gossipari ovviamente smentiti il giorno dopo dai De Bendetti.

Sulle pagine dove si culla soave Serra, però, ancora non abbiamo visto alzarsi il ditino accusatore di Massimo Giannini.
Il vice direttore sempre vigile a mettere alla gogna i Vari&Avariati Zunino e Zalenski che pompano soldi degli istituti di credito e si dimenticano di restituirli al mittente senza interessi.

Del resto nel Paesello delle meraviglie tornano d'attualità le parole di Lewis Carol messe in bocca alla Duchessa: "Tutte le cose hanno una morale, basta saperla trovare".
Come stupirsi allora se dondolandosi sdraiato nella sua amaca, l'ex direttore di "Tango" e di "Cuore" - micidiali inserti satirici dell'"Unità" -, non ha trovato nulla da eccepire, eticamente parlando, neppure sulla lettera pubblicata in prima pagina da "la Repubblica" in cui l'ex moglie di Berlusconi, Veronica Lario, ne denunciava i (tanti) vizi privati e le (rare) virtù pubbliche.

Uno di quei "colpi bassi" che Serra deve aver rimosso nel polemizzare l'altro giorno (ovviamente senza citarlo) con il "principale e autorevolissimo sito di gossip italiano" (Dagospia).

Spesso anche Serra ha inzuppato il pane della sua sapienza infarcito di falsa morale nel tentativo (fallito) di non superare l'argine tra "notizia e diceria".
Si ricordano soprattutto le sue intemerate contro Giuliano Ferrara che considera il Cavaliere "tout court" un suo Grande Amore.

Certo, non arriveremo a scrivere - come ha fatto invece Serra sulle passioni politiche del direttore de "il Foglio" -, che la "pappatoia viene prima della morale" (Bertold Brecht). Ma resta il fatto che a fargli saltare la mosca al naso è stata soltanto l'intervista-trappola ("la "Zanzara" di Cruciani&Parenzo) in cui l'economista di area Pd, Fabrizio Barca, rivela che il suo editore di riferimento, Carlo De Benedetti, ha brigato per averlo nel nuovo governo Renzi.

Già, le discussioni private "non sono e non possono diventare oggetto di discussione pubblica", afferma su "la Repubblica" di domenica lo "sdraiato" Serra, sentendosi così in piena sintonia con il loquace e ingenuo(?) Barca.

Uno sfogo via radio emblematico alla vigilia del siluramento del governo Letta per far largo al rampante Matteo Renzi spalleggiato senza riserve dall'Ingegnere incontinente.
E altri dubbi emergono su come sia stato liquidato in poche ore il gabinetto del presidente Napolitano grazie agli scoop dei giornaloni dei Poteri marci. Non desta sospetto tanta fretta?

E come la mettiamo sul piano della riservatezza perduta tanto cara a Serra quando Carlo De Benedetti svela a una sua vecchia conoscenza, il giornalista commerciale Alan Friedman, che in un incontro amichevole (privatissimo) con Mario Monti il professore gli aveva spifferato che ben prima del suo incarico a premier era stato contattato, sia pure informalmente, dal capo dello Stato?

Una confessione, a quanto sembra, a prova di smentita se De Benedetti (rileggendola) ne ha autorizzata addirittura la pubblicazione nel libro di Friedman "Ammazziamo il Gattopardo" (Rizzoli). E non si tratta di "parole estorte con l'inganno".

La passione di voler raddrizzare il prossimo con i sermoncini a mezzo stampa è vecchia una malattia che affligge pure lo sdraiato di largo Fochetti. Per stare al tema della privacy violata da lui sollevato lo chiameremo Effetto Serra(tura).

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)