SANTORO È A UN PASSO DA LA7- “IL GIORNALE”: LE TRATTATIVE SONO ANCORA IN CORSO E NON VI È NULLA DI UFFICIALE, MA PARE CHE LA FIRMA SUL CONTRATTO POSSA ARRIVARE NEL GIRO DI POCHE ORE O GIORNI - IL TEMPO HA DISINNESCARO GLI SCAZZI CON IL CANARO STELLA; CERTAMENTE IL CLIMA POLITICO È CAMBIATO E ANCHE SANTORO NON FA PIÙ COSÌ PAURA - ORA COME VERRANNO RICOLLOCATI FORMIGLI E LA SUA SQUADRA? - BLOCCATO IL VIANELLO DEL GIOVEDI’...

Laura Rio per "il Giornale"

E, dunque, alla fine delle peregrinazioni, Santoro andrà in onda su La7. Le trattative sono ancora in corso e non vi è nulla di ufficiale, ma pare che la firma sul contratto possa arrivare nel giro di poche ore o giorni.

Sempreché non salti tutto come successe lo scorso anno. Insomma, per vedere Servizio pubblico o Annozero o come lo si vorrà chiamare (tanto nella sostanza è sempre lo stesso talk), da settembre si dovrà pigiare sul tasto 7 del telecomando. E non più andare in cerca della tv locale della propria zona o girare su Sky o collegarsi ai siti.

Però, dietro al semplice sforzo dello spettatore di usare il telecomando, si cela un cambio di rotta sostanziale di Santoro che potrà lasciare delusi i suoi fan più accaniti. Dove va a finire - ci si domanda - la manfrina sulla libertà di informazione «senza se e senza ma»? Sul circuito alternativo ai network paludati e «venduti»? Tutto già in soffitta, archiviato. Perché, il mercato è mercato: una trasmissione di quella portata per stare in piedi un'intera stagione televisiva deve avere un vero canale alle spalle, un editore forte.

E, così, bisogna abbandonare Telelombardia, il suo «patron» Sandro Parenzo e le altre piccole reti distribuite in tutt'Italia che hanno creduto nel progetto santoriano e lo hanno sostenuto impegnando soldi ed energie. Perché nonostante Santoro, nel confermare la notizia della trattativa in corso anticipata dal Giornale, abbia spiegato in un'intervista a Tv Talk che «il programma andrebbe in onda oltre a La7, da altre parti», difficile pensare che la rete Telecom non chieda un'esclusiva. Altrimenti sarebbe un'operazione economicamente a rischio, per non dire assurda. Santoro per sé manterrà lo status che si è conquistato di «editore indipendente», cioè la sua società produrrà in proprio la trasmissione che poi andrà in onda su La7.

Un'altra domanda: posto che Santoro non rinuncerà alla sua richiesta di libertà totale, che fine fanno le dure prese di posizione di Giovanni Stella, amministratore delegato di Ti Media, che l'anno scorso accusò Michele di aver fatto saltare la trattativa proprio perché non voleva accettare di essere controllato nei limiti concessi a tutti gli editori? Ricordate: il giornalista replicò asserendo che era stato Berlusconi a fare pressioni perché Telecom non firmasse il contratto.

Il tempo lenisce le ferite e anche gli insulti; certamente il clima politico è cambiato e anche Santoro non fa più così paura. Ora, nella nuova era televisiva, La7 è in vendita e Michele magari potrà tornare a essere un bravo professionista che fa successo non perché si erge a «martire» ma solo perché costruisce programmi che interessano al pubblico.

Peccato che in attesa della «normalizzazione» dei simboli della lotta dura e pura, bravi allievi siano cresciuti. Corrado Formigli, andato in onda al giovedì sera al posto di Santoro, ha realizzato un ottimo lavoro con Piazzapulita, programma che si è rivelato interessante, equidistante e di successo in termini di ascolti. Ora come verranno ricollocati Formigli e la sua squadra?

Intanto, quello spazio informativo del giovedì in prima serata (che, per assenza o presenza, Santoro sempre scombina) sta continuando a creare caos anche a Raidue. Abortita l'ipotesi di affidare il compito di costruire un nuovo programma a Giovanni Minoli, è in discussione quella di affidarlo ad Andrea Vianello, conduttore di Agorà su Raitre.

Il progetto, bloccato dal Cda, comprende anche una striscia di approfondimento nel primo pomeriggio (dalle 14 alle 15). Se ne riparlerà la prossima settimana. Chiunque sia chiamato all'impervio compito, se la dovrà vedere con Santoro su La7. E c'è da avere i brividi.

 

MICHELE SANTORO SANDRO PARENZOStellaCORRADO FORMIGLIandrea vianelloSantoro durante Servizio Pubblico

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....