piccioli ciuri

MASSACRI DI STILE – QUIRINO CONTI: ‘’A COSA SERVONO LE COSTOSISSIME RAPPRESENTAZIONI DELL’OPERA LIRICA E L’IMPENNACCHIATO RITORNO DELL’ALTA MODA? ENTRAMBE CON UN PUBBLICO A OGNI STAGIONE PIÙ SMUNTO, MUTO E PLAUDENTE, IGNARO DI AVER GIÀ PAGATO DI TASCA PROPRIA (BIGLIETTO A PARTE) UN’AIDA PUNK IN BIRRERIA O UN DON GIOVANNI TEXANO STREMATO DALLA SIFILIDE. PER L’ALTA MODA È ADDIRITTURA PEGGIO. VEDI L’ATMOSFERA DA DIOR (A PARIGI) E VALENTINO (A VENEZIA): CODE SU CODE, STRASCICHI, RICAMI, VOLUMI E FOLLIE AD ADDIZIONARE PEPE A UN GUSTO GIÀ INSOPPORTABILE’’

Quirino Conti per Dagospia

QUIRINO CONTI

 

Tra i pochi misteri rimasti insoluti dopo la grande guerra sferrata agli enigmi dai televisivi divulgatori di “Sapienza & Verità” – altro che Tommaso l’Aquinate, come pure il baffutissimo Nietzsche –, uno appare più nebuloso degli altri. A cosa servono, rispettivamente, le costosissime rappresentazioni dell’opera lirica e l’impennacchiato ritorno dell’Alta Moda?

 

Entrambe con un pubblico millesimato, se non di fatto inesistente; ambedue giustificate per schiere di artigiani-artisti specializzati e per mestieri preziosi e irrinunciabili; l’una e l’altra, dopo un oblio persino irridente, tornate al proprio sperpero, immaginandosi per ciascuna una necessità estetica imprescindibile – pressoché morale e di salute pubblica, si direbbe.

 

Ora, passi per la musica, in sé un bene assoluto e un autentico lavacro intellettuale; motivo per cui, quello di orchestre, cantanti e maestranze artistiche sarebbe persino un giustificato, auspicabile costo sociale.

AIDA CARRASCO 16

 

Più difficile da immaginare è invece il peso economico di spettacoli transfughi dove può avvenire di tutto – dal porno al variété –, con ambientazioni oltraggiose e tripli cast a disposizione di sfasamenti, spesso irragionevoli.

 

Che se poi, per caso, tutto in palcoscenico avviene come da libretto, può persino scoppiare uno scandalo con ripercussioni indignate da Querelle des Anciens et des Modernes. Quanto al pubblico, è quello di sempre: a ogni stagione più smunto, muto e obbligatoriamente plaudente, ignaro di aver già pagato di tasca propria (biglietto a parte) un’Aida punk in birreria o un Don Giovanni texano stremato dalla sifilide.  

 

Grazia Ciuri - Dior

Per l’Alta Moda è, se possibile, addirittura peggio. Nomi storicamente imprescindibili e vanto della nazione, traslati a suon di milioni in pasticci che nessuno mai potrà indossare.

 

“Ma che importa,” si risponde, subito indignati e competentissimi, “basta il concetto, come segno di modernità.” E poi, quei laboratori di mani fatate: “Un’abilità che si deve perpetuare”. Come per i pennacchi e le frange per i tendaggi, o la mummificazione hollywoodiana dei truccatissimi trapassati.

 

Comunque prodotti da presentare, per sostegno, sempre in luoghi mitici con un bordo pedana raccogliticcio. E poi code su code, strascichi, ricami, volumi e follie. E poi ancora, decine di artisti – se lo dicono da soli – ad addizionare pepe a un gusto già insopportabile. Come se bastasse “aggiungere” al già saturo per tramortire una clientela che peraltro, grazie a Dio, non c’è più.

Grazia Ciuri - Dior

 

Ma a Parigi, quando è uscito per gli applausi, Giorgio Armani sembrava aver appena dismesso la toga di un sapiente, di un accademico; e gli strumenti di un filosofo. Comunque, con la dignità di chi non rinuncerà mai a rispettare e amare appassionatamente la propria vocazione.

 

Diversa invece l’atmosfera da Dior (a Parigi) e Valentino (a Venezia), nella dubbia conferma commerciale per le monastiche linee della prima maison e tra le sbandierate teofanie estatiche della seconda; ma pure tra i velenosi sibili sempre meno sottotraccia di coloro che, fin dagli inizi, avevano disapprovato l’attribuzione delle due maison agli attuali direttori creativi.

Pierpaolo Piccioli - Valentino

 

Entrambi formatisi al frequentatissimo e fertile Kindergarten Fendi, ancora insieme a sfornare borsette e borselli in casa Valentino, quindi (chissà perché) a sostituire in diarchia il Beato Fondatore quando fu costretto a lasciar cadere lo scettro, e infine felicemente separati allorché lei (Maria Grazia Chiuri) salì da badessa le auree scalinate di casa Dior; mentre l’altro (Pier Paolo Piccioli) rimaneva l’unico estensore del ridondante pensiero stilistico di piazza Mignanelli.

 

“Ogni volta è come se stilista e collezione fossero stati prescelti con un’estrazione a sorte, mediante il solito infante bendato nei panni della dea Fortuna,” si poteva leggere fino a qualche giorno fa in un post non certo amico, “due massacratori dello Stile!” Neanche fossero i condannati Rosa e Olindo da Erba. 

giorgio armaniGrazia Ciuri - Dior

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…