LA “SIGNORA IN GRIGIO” NON TIRA PIÙ - SE PERSINO IL MOSTRO SACRO “NEW YORK TIMES” È IN CRISI VUOL DIRE CHE I GIORNALI SONO MORTI CHE VANNO IN EDICOLA - CROLLO IN BORSA E DIVIDENDI BLOCCATI: SE LO COMPRA BLOOMBERG? - L’EDITORE IN ROTTA CON LA STORICA AD JANET ROBINSON: DIETRO IL LICENZIAMENTO IN TRONCO CI SAREBBERO LE UNGHIE DELLA NUOVA FIAMMA MESSICANA DI SULZBERGER…

1- NY TIMES, IPOTESI BLOOMBERG
Dal "Corriere della Sera"

Era il sogno proibito di Rupert Murdoch, ma ora il New York Times, in profonda crisi, potrebbe essere venduto a Michael Bloomberg, tycoon dei media e sindaco di New York, scrive il New York Magazine.

2- LA GUERRA DELLE DONNE SCUOTE IL NEW YORK TIMES - DIETRO IL LICENZIAMENTO IN TRONCO DELL'AD C'È LA NUOVA FIDANZATA DELL'EDITORE
Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Non erano ancora le sette del mattino, il 9 dicembre scorso, quando l'editore del New York Times Arthur Sulzberger Jr. convocò nel suo ufficio Janet Robinson, amministratore delegato della compagnia e suo braccio destro. «Sei licenziata», era stata la breve conversazione. Lei uscì subito dal giornale, per non rientrarci mai più, portandosi dietro una liquidazione da 24 milioni di dollari. Ancora oggi ripete agli amici che non sa bene perché sia stata cacciata.

Secondo la ricostruzione pubblicata adesso dal New York Magazine, Janet dovrebbe chiederlo a Claudia Gonzalez, la nuova fidanzata di Sulzberger. Perché è vero che dietro al suo licenziamento c'era la crisi del gruppo, il crollo del valore delle azioni che ha indispettito la proprietà, le ambizioni del cugino dell'editore Michael Golden, la disputa col guru di internet Martin Nisenholtz. Ma il colpo finale è arrivato dalla rivalità con Claudia.

Prima o poi la vita di Sulzberger Jr. diventerà un romanzo. Ha ereditato la gestione del più famoso giornale del mondo dal mitico padre omonimo, quando aveva 46 anni: ora ne ha quasi 61, e deve ancora provare a se stesso di essere un leader. Basti pensare che il soprannome del padre era «Punch», cazzotto, e il suo «Pinch», pizzicotto. Janet, ex maestra elementare che si era lanciata nell'editoria lavorando in pubblicità, era la stampella ideale.

Un anno più di lui, non sposata, senza vita privata, esperta di bilanci, completamente dedita al giornale per 28 anni della sua esistenza. Passavano per una coppia di coniugi del business, che si completavano le frasi a vicenda. Lei aveva orchestrato la strategia di rilancio, che prevedeva la trasformazione del New York Times in testata nazionale, la vendita dei giornali locali, il «pay wall» che obbliga gli utenti del sito internet a pagare. È vero che da quando c'è «Pinch» il valore complessivo della compagnia è sceso da 7 miliardi di dollari a uno e che gli oltre 40 membri della famiglia che vivono di dividendi se li sono visti sospendere per la crisi.

Però il «pay wall» sta funzionando e forse la «Signora in Grigio» storico nomignolo del NYT, comincia a vedere la luce in fondo al tunnel del suo nuovo «business model». E allora perché la Robinson è finita alla porta? Ad affondarla è stata Claudia Gonzalez, la messicana animatrice dell'agenzia di assistenza umanitaria internazionale Global Fund, che ha conquistato il cuore di «Pinch» da quando si è separato dalla moglie, nel 2008. Vanno insieme ovunque, lui l'ha presentata ufficialmente alla famiglia durante la festa per i suoi 60 anni, e sui media circolano da tempo storie secondo cui a gestire il Times ormai è lei. Janet era risentita e Claudia ha reagito, sussurrando all'orecchio di Arthur di cacciarla.

Ma ora che cosa succederà alla «Signora in Grigio»? Le malelingue già immaginano una replica della storia avvenuta al Wall Street Journal, tra i Bancroft e Murdoch. Stavolta, però, il salvatore sarebbe Michael Bloomberg, che potrebbe rilevare il giornale per rilanciarlo e togliere Sulzberger dai guai.

 

La Sede del New York Timesarthur sulzberger NYTimesTHE NEW YORK TIMES CLAUDIA GONZALEZ CLAUDIA GONZALEZ E JANET ROBINSON JANET ROBINSON E IL MAPPAMONDO janet robinson

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....