ansia tecnologica

“SE VIVI NEL 2017 E NON SEI ANSIOSO, C' È QUALCOSA CHE NON VA IN TE”: BOOM DI RETWEET PER LO SFOGO DELLA SOCIAL MEDIA EDITOR SARAH FADER – LA COMUNICAZIONE VIRTUALE CREA NEVROSI NON SOLO TRA I MILLENIALS: IN AUMENTO I GIOVANI CON DISTURBI PSICOLOGICI. L'IMPATTO DI 11 SETTEMBRE E CRISI ECONOMICA  

Raffaella Silipo per la Stampa

 

facebookfacebook

«Se sei un essere umano del 2017 e non sei ansioso, c' è qualcosa che non va in te». No, non è un' opinione, ma sedicimila: tanti sono stati i retweet allo sfogo della social media editor newyorchese, Sarah Fader. Tutti accomunati dall' ansia, la sindrome del nostro tempo. Alimentata in modo esponenziale dalla tecnologia della comunicazione. Moltiplicata dall' effetto dei social network, da Facebook a Instagram e Twitter, con i loro continui, implacabili aggiornamenti.

 

Sanzionata dalle micidiali spunte blu nei messaggi su WhatsApp: ha visto il messaggio ma non risponde. Sono passati già dieci minuti. Forse non è più mio amico? Benvenuti nell' era dell' ansia: se la fine secolo - e millennio - è stata senz' altro l' era della depressione e del Prozac, nel nuovo millennio lo «spleen» è stato sostituito dall' energia nervosa in moto perpetuo: menti febbrili come criceti nella ruota, senza un attimo di riposo dall' interazione sociale, dita frenetiche sugli smartphone o intente a rigirare i fidget spinner, i giochini dell' anno, nati - ironia della sorte - proprio per tenere a bada l' agitazione e diventati subito una forma di dipendenza compulsiva.

WhatsAppWhatsApp

 

La generazione Che sia colpa del terrorismo globale iniziato con l' attentato alle Twin Towers del 2001, o della crisi economica che dal 2008 affligge il mondo occidentale è oggetto di dibattito fra sociologi, certo il clima psicologico è cambiato. Basta guardare i dati del National Institute of Mental Health americano: il 38 % delle teenager e il 26% dei ragazzi ha un disordine di ansia, in netta crescita rispetto a dieci anni fa. Mentre la depressione è stabile. «Non ricordo un momento della mia vita in cui non sono stata ansiosa» dice Lena Dunham, geniale autrice di Girls , classe 1986, diventata una sorta di portabandiera della sua generazione. I Millennial sono ansiosi perché si sentono condannati all' irrilevanza sociale.

 

ansia 2ansia 2

«Si è rotta la catena del passaggio dall' età giovanile all' età adulta - scrive Enrica Amaturo, presidente dell' Associazione italiana di Sociologia - uscire di casa, trovare un lavoro, costruire un nucleo familiare. Abbiamo condannato i giovani a un' adolescenza protratta, come se non avessero capacità di incidere sulla realtà e sulla loro vita e in cambio gli abbiamo dato un bel kinderheim che è il mondo del web, dove possono fare ciò che vogliono. Il mondo virtuale però diventa reale solo per i migliori, quelli che riescono a sfruttarne le possibilità. In realtà, giovani o vecchi, ansiosi siamo un po' tutti.

 

andre agassiandre agassi

«L' ansia - spiegano Marco Pacifico e Giada Fiume nel libro Una bussola per l' ansia appena uscito - è un meccanismo di difesa di fronte a un pericolo». Quest' emozione è una reazione normale a molti stress della vita e anche utile a evitare guai. La situazione cambia se l' ansia non corrisponde a nessun pericolo reale. «Allora invece di essere un elemento di crescita e maturazione, diventa causa di disgregazione della personalità». Gli aspetti positivi È però anche vero che l' ansia è più funzionale della depressione. Più utile socialmente.

 

Fatti salvi naturalmente i casi gravi e invalidanti, un pizzico di ansia ha degli aspetti positivi. «L' ansia tende ad essere associata a un temperamento onesto, attento al dettaglio - dice Tracy Foose, professoressa di psichiatri all' Università di San Francisco - l' ansioso non si ferma mai, ha una continua ricerca dell' eccellenza e attenzione ai desideri degli altri». Insomma, l' ansia fa soffrire, ma può anche aiutare a raggiungere il successo. Pensate all' ansia di André Agassi bambino di fronte al «drago» lanciapalle che suo padre lo obbligava ad affrontare ogni giorno con la racchetta, per colpire, con la massima precisione possibile, migliaia di palline. Una vera tortura psicologica. «Però ha vinto Wimbledon» è la difesa, rozza ma inconfutabile, del padre.

 

stress 2stress 2

La filosofia Senza dimenticare che i mali dell' animo hanno anche un significato culturale importante, alimentano la nostra creatività. «L' ansia, secondo il filosofo danese Soren Kierkegaard, è una sorta di costo di ingresso da pagare: senza di lei non esisterebbero creatività e immaginazione - sostiene Simon Wolfe Taylor nel libro The Conquest of Dread: Anxiety From Kierkegaard to Xanax (La conquista della paura: l' ansia da Kierkegaard allo Xanax) -. Non sto cercando di buttare a mare la psichiatria, ci mancherebbe, ma di ricordare che filosofia e letteratura, da due millenni a questa parte, hanno sempre cercato di farci vedere le potenzialità dell' ansia».

 

stressstress

Wolfe Taylor ricorda come prima della nascita di psicanalisi e psichiatria, l' ansia veniva combattuta leggendo i classici della letteratura, da Omero in giù. «Oggi invece nessuno pensa di tranquillizzarsi con due pagine di Pascal o Montesquieu». Eppure la filosofia sarebbe un buon ansiolitico: almeno lo è stata per il professore di filosofia Gordon Marino, arrivato a Kierkegaard quasi per caso, mentre cercava di recuperare da un doloroso divorzio. «Oggi crediamo alla chimica per guarire i mali dell' anima, ma c' è stato un momento in cui si pensava che un' idea o un' interpretazione potessero curare».

 

 

Questo è tanto più vero quando i mali dell' anima non affliggono solo il singolo ma un' intera società. Già durante la Guerra Fredda, intellettuali come Arthur Schlesinger Jr. teorizzavano che l' ansia fosse una condizione inevitabile di una società democratica, legata a doppio filo alla libertà. «È la tesi di Kierkegaard - conclude Wolfe Taylor - l' ansia deriva dalla troppa libertà di decisione e dal conseguente aumento di responsabilità personale». L' alternativa è francamente peggio.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO