ansia tecnologica

“SE VIVI NEL 2017 E NON SEI ANSIOSO, C' È QUALCOSA CHE NON VA IN TE”: BOOM DI RETWEET PER LO SFOGO DELLA SOCIAL MEDIA EDITOR SARAH FADER – LA COMUNICAZIONE VIRTUALE CREA NEVROSI NON SOLO TRA I MILLENIALS: IN AUMENTO I GIOVANI CON DISTURBI PSICOLOGICI. L'IMPATTO DI 11 SETTEMBRE E CRISI ECONOMICA  

Raffaella Silipo per la Stampa

 

facebookfacebook

«Se sei un essere umano del 2017 e non sei ansioso, c' è qualcosa che non va in te». No, non è un' opinione, ma sedicimila: tanti sono stati i retweet allo sfogo della social media editor newyorchese, Sarah Fader. Tutti accomunati dall' ansia, la sindrome del nostro tempo. Alimentata in modo esponenziale dalla tecnologia della comunicazione. Moltiplicata dall' effetto dei social network, da Facebook a Instagram e Twitter, con i loro continui, implacabili aggiornamenti.

 

Sanzionata dalle micidiali spunte blu nei messaggi su WhatsApp: ha visto il messaggio ma non risponde. Sono passati già dieci minuti. Forse non è più mio amico? Benvenuti nell' era dell' ansia: se la fine secolo - e millennio - è stata senz' altro l' era della depressione e del Prozac, nel nuovo millennio lo «spleen» è stato sostituito dall' energia nervosa in moto perpetuo: menti febbrili come criceti nella ruota, senza un attimo di riposo dall' interazione sociale, dita frenetiche sugli smartphone o intente a rigirare i fidget spinner, i giochini dell' anno, nati - ironia della sorte - proprio per tenere a bada l' agitazione e diventati subito una forma di dipendenza compulsiva.

WhatsAppWhatsApp

 

La generazione Che sia colpa del terrorismo globale iniziato con l' attentato alle Twin Towers del 2001, o della crisi economica che dal 2008 affligge il mondo occidentale è oggetto di dibattito fra sociologi, certo il clima psicologico è cambiato. Basta guardare i dati del National Institute of Mental Health americano: il 38 % delle teenager e il 26% dei ragazzi ha un disordine di ansia, in netta crescita rispetto a dieci anni fa. Mentre la depressione è stabile. «Non ricordo un momento della mia vita in cui non sono stata ansiosa» dice Lena Dunham, geniale autrice di Girls , classe 1986, diventata una sorta di portabandiera della sua generazione. I Millennial sono ansiosi perché si sentono condannati all' irrilevanza sociale.

 

ansia 2ansia 2

«Si è rotta la catena del passaggio dall' età giovanile all' età adulta - scrive Enrica Amaturo, presidente dell' Associazione italiana di Sociologia - uscire di casa, trovare un lavoro, costruire un nucleo familiare. Abbiamo condannato i giovani a un' adolescenza protratta, come se non avessero capacità di incidere sulla realtà e sulla loro vita e in cambio gli abbiamo dato un bel kinderheim che è il mondo del web, dove possono fare ciò che vogliono. Il mondo virtuale però diventa reale solo per i migliori, quelli che riescono a sfruttarne le possibilità. In realtà, giovani o vecchi, ansiosi siamo un po' tutti.

 

andre agassiandre agassi

«L' ansia - spiegano Marco Pacifico e Giada Fiume nel libro Una bussola per l' ansia appena uscito - è un meccanismo di difesa di fronte a un pericolo». Quest' emozione è una reazione normale a molti stress della vita e anche utile a evitare guai. La situazione cambia se l' ansia non corrisponde a nessun pericolo reale. «Allora invece di essere un elemento di crescita e maturazione, diventa causa di disgregazione della personalità». Gli aspetti positivi È però anche vero che l' ansia è più funzionale della depressione. Più utile socialmente.

 

Fatti salvi naturalmente i casi gravi e invalidanti, un pizzico di ansia ha degli aspetti positivi. «L' ansia tende ad essere associata a un temperamento onesto, attento al dettaglio - dice Tracy Foose, professoressa di psichiatri all' Università di San Francisco - l' ansioso non si ferma mai, ha una continua ricerca dell' eccellenza e attenzione ai desideri degli altri». Insomma, l' ansia fa soffrire, ma può anche aiutare a raggiungere il successo. Pensate all' ansia di André Agassi bambino di fronte al «drago» lanciapalle che suo padre lo obbligava ad affrontare ogni giorno con la racchetta, per colpire, con la massima precisione possibile, migliaia di palline. Una vera tortura psicologica. «Però ha vinto Wimbledon» è la difesa, rozza ma inconfutabile, del padre.

 

stress 2stress 2

La filosofia Senza dimenticare che i mali dell' animo hanno anche un significato culturale importante, alimentano la nostra creatività. «L' ansia, secondo il filosofo danese Soren Kierkegaard, è una sorta di costo di ingresso da pagare: senza di lei non esisterebbero creatività e immaginazione - sostiene Simon Wolfe Taylor nel libro The Conquest of Dread: Anxiety From Kierkegaard to Xanax (La conquista della paura: l' ansia da Kierkegaard allo Xanax) -. Non sto cercando di buttare a mare la psichiatria, ci mancherebbe, ma di ricordare che filosofia e letteratura, da due millenni a questa parte, hanno sempre cercato di farci vedere le potenzialità dell' ansia».

 

stressstress

Wolfe Taylor ricorda come prima della nascita di psicanalisi e psichiatria, l' ansia veniva combattuta leggendo i classici della letteratura, da Omero in giù. «Oggi invece nessuno pensa di tranquillizzarsi con due pagine di Pascal o Montesquieu». Eppure la filosofia sarebbe un buon ansiolitico: almeno lo è stata per il professore di filosofia Gordon Marino, arrivato a Kierkegaard quasi per caso, mentre cercava di recuperare da un doloroso divorzio. «Oggi crediamo alla chimica per guarire i mali dell' anima, ma c' è stato un momento in cui si pensava che un' idea o un' interpretazione potessero curare».

 

 

Questo è tanto più vero quando i mali dell' anima non affliggono solo il singolo ma un' intera società. Già durante la Guerra Fredda, intellettuali come Arthur Schlesinger Jr. teorizzavano che l' ansia fosse una condizione inevitabile di una società democratica, legata a doppio filo alla libertà. «È la tesi di Kierkegaard - conclude Wolfe Taylor - l' ansia deriva dalla troppa libertà di decisione e dal conseguente aumento di responsabilità personale». L' alternativa è francamente peggio.

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")