SOGNANDO (SIR) MURRAY – L’INGHILTERRA HA IL “NUOVO BECKHAM” E CAMERON GIÀ PENSA DI FARLO BARONETTO

Lorenzo Amuso per "Il Giornale"

E ora lasceranno in pace la storia. Basta rimuginare col passato, struggersi nei ricordi in bianco e nero.

Come se dal 1936 ad oggi non fosse successo nulla. Come se il tempo emotivo di una nazione non avanzasse più. E ogni anno portasse solo un nuovo supplizio. Ci voleva un giorno perfetto per spezzare il sortilegio. Una domenica di sole. Che sarebbe stato davvero un peccato sprecare. Una domenica nel segno del "sette".

Il 7 luglio, ovvero il settimo mese dell'anno. Dopo 77 anni da Fred Perry, senza dimenticare Virginia Wade edizione 1977. Così all'improvviso l'insostenibile attesa si è tramutata prima in tripudio popolare, poi in generale sollievo. Un gigantesco sospiro di liberazione. Un'intera nazione grata al "ragazzo della storia" (copy The Times). Entrato in tutte le case del Regno - 12 milioni i telespettatori della finale in media, con punte di 18 (share oltre il 75%) - durante una partita di tennis. La 127/esima finale dei Championships. Un match - come un appuntamento con la storia - che Andy Murray ha vinto, contro il numero uno al mondo, Novak Djokovic. Il primo britannico a vincere il torneo di casa dai tempi di Perry.

Una vittoria che sa di riscatto per chi si vanta di aver codificato le regole del tennis (sull'erba). Una vittoria che ha fatto schizzare in alto l'indice di popolarità dello scozzese. Che dalle 17,24 (ora locale) è precipitato nel tourbillon del circo mediatico, rimbalzando sui social network, seguito dagli obiettivi come ora vivesse in un Grande Fratello. Da tre giorni giornali, radio e tv sono invasi di servizi, speciali, interviste, documentari, fotografie di Andy. In ginocchio, piangente sul Centre Court, in smoking abbracciato ai genitori durante il tradizionale ballo dei vincitori, a passeggio con la ragazza Kim, durante un'impegno con lo sponsor. Si è addormentato, ed era Andy.

Si è svegliato come Beckham. Così ora gli sponsor se lo contendono a peso d'oro, e c'è già chi ha calcolato in più di 100 milioni di euro i guadagni nei prossimi anni. Poi c'è la politica, che lo strattona per i soliti calcoli elettorali. Domenica in tribuna erano presente il governo (con il premier David Cameron), l'opposizione (Ed Miliband), e anche il Primo ministro scozzese, Alex Salmond, che ha cavalcato il momento - con tanto di sventolio della bandiera scozzese - in vista del referendum 2014 per l'indipendenza.

Pronta replica del Premier, che ha invitato il neo-campione a Downing Street, candidandolo per il titolo di "Sir". «Non riesco ad immaginare uno che lo meriti più di lui», ha cinguettato Cameron. E chissà se non sarà stato contento nel leggere il New York Times che, sbagliando il titolo, ha scritto: «Dopo 77 anni Murray e l'Inghilterra dominano». Perché Murray è di Dunblane, un piccolo paesino salito funestamente agli onori delle cronache per una strage in una scuola. La scuola di Andy, uscitone incolume e che sognava il trionfo sui prati dell'All England Club anche per cancellare il triste accostamento. C'è riuscito, alla settima partecipazione a Wimbledon (ancora il numero 7). E ora, al secondo Slam in carriera (e alla quarta finale Slam consecutiva, a Parigi non c'era), ha ottenuto anche quella consacrazione che i più ostinati critici (non pochi, soprattutto tra i connazionali) gli negavano.

John McEnroe prevede che vincerà almeno sei Slam, lui esclude che possa arrivare in doppia cifra. Ivan Lendl, il suo coach, fondamentale nel trasformare un campione di talento in un fuoriclasse, lo aspetta al varco. Perché tra poche settimane a New York dovrà difendere il titolo vinto lo scorso anno. Ma questa è una pressione diversa, individuale. Che sente solo lui. Quella soffocante della storia, trasmessa da un'intera nazione, è stata scacciata via.

 

 

murraymurraymurraymurrayANDY MURRAY david cameron con i militari

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO