stefano sollima

“LA MIA SVOLTA? QUANDO HO CAPITO DI NON ESSERE UN GENIO” – PARLA IL REGISTA DI “ROMANZO CRIMINALE” “GOMORRA” E “SUBURRA”, STEFANO SOLLIMA: "ALLA PRIMA PROIEZIONE DI "GOMORRA" IO E IL MONTATORE CI GUARDAMMO IN FACCIA E DICEMMO: “ABBIAMO FATTO UNA CAZZATA”. ERAVAMO CONVINTI CHE NON LO AVREBBE VISTO NESSUNO E CHE SAREBBE RIMASTO UN PRODOTTO DI NICCHIA" – POI PARLA DI SERGIO LEONE... - VIDEO

 

Malcom Pagani per Vanity Fair

 

sollima

Orizzonte degli eventi di Stefano Sollima, prefazione: «Ho capito che avrei voluto diventare regista a 14 anni. Un’età in cui ti sembra vecchio anche Un’età in cui ti sembra vecchio anche Gesù e hai una prospettiva che non ti fa neanche lontanamente immaginare che possano arrivare i 30 e la maturità. A 18 facevo il cameriere in un bar di piazza Navona, guardavo i clienti, i turisti e le mance e mi dicevo: certo che tra quello che sogni e quello che hai davvero c’è tutto un mondo in mezzo».

 

Nei capitoli successivi, la distanza tra desideri e realtà si è ridotta e oggi che la fontana del Bernini è diventata una location da riprendere con il dolly, Sollima è uscito dal gregge per diventare un’anomalia da clonare. Uno dei pochissimi registi italiani con una fama capace di superare i confini, un uomo che pur avendo viaggiato fin da bambino – «Praticamente sono cresciuto in aeroporto» – all’esterofilia per l’esterofilia non crede e non ha mai creduto: «Poco dopo aver presentato Acab a Berlino, nel 2012, ricevetti la telefonata di David Kopple della Caa, una delle più grandi agenzie del mondo: “Vorremmo rappresentarti, che ne dici?”. Una settimana dopo ero a Los Angeles. Da allora ho ricevuto 15/20 copioni all’anno e un’infinità di proposte, ma non ce n’era una che mi convincesse.

malcom pagani

 

Rifiutavo film anche grandissimi perché erano di puro intrattenimento, non c’era un’anima dietro al progetto e io non trovavo un motivo forte per affrontare l’impresa. Dicevo no e i contraenti si stupivano, poi ho capito l’equivoco di fondo. Loro mi parlavano di soldi, io di tempo. Il tempo è l’unica unità di misura che ho usato nelle trattative. Se metti la testa in un’avventura che occuperà un paio d’anni della tua vita devi esserne veramente convinto. Un regista, anche se prolifico, realizza 15 film in un’esistenza intera. Se vuoi essere felice devi scegliere bene dove e come investire le tue energie». Messi alle spalle Romanzo criminale, Acab, Gomorra e Suburra, prima di iniziare in marzo ZeroZeroZero tratto da Saviano per Sky (Messico, Louisiana, Africa, Londra), Sollima ha trovato finalmente soddisfazione in Soldado, il sequel di Sicario con Benicio del Toro, Josh Brolin e Matthew Modine, 50 milioni di euro di budget: «Il tema è l’immigrazione e il traffico di esseri umani alla frontiera tra Messico e Stati Uniti. I protagonisti combattono una guerra tra loro, intimamente persuasi di essere dalla parte della ragione e dal lato di chi vincerà, quando in verità di ragioni ce ne sono poche e stabilire chi vinca non è poi così importante perché in un certo senso perdono tutti».

sollima

 

Quante volte nel suo lavoro le è capitato di pensare: «Sto perdendo»?

 

«Praticamente sempre. Alla prima proiezione di Gomorra io e il montatore ci guardammo in faccia e ci dicemmo all’unisono: “Abbiamo fatto una cazzata”».

 

Perché?

 

«Perché credevamo di aver realizzato un bel lavoro, ma eravamo anche convinti che non lo avrebbe visto nessuno e che sarebbe rimasto un prodotto di nicchia. Era il racconto disperato di un microcosmo disperato, girato in una lingua straniera, il napoletano, praticamente incomprensibile e rappresentato con una violenza al limite del disturbante».

 

È andata diversamente.

 

«Perché non esistono regole. Fai una cosa estrema, che richiede il massimo dell’attenzione anche emotiva da parte dello spettatore e la platea si allarga a dismisura. Se ci fossimo posti il problema di essere correttini o peggio censori, forse avremmo realizzato un brutto film. Se ti fidi dell’istinto devi seguirlo anche se apparentemente va contro ogni logica, anche di mercato».

stefano sollima

 

Come ha gestito la pressione di Soldado?

 

«Con leggerezza, altrimenti rischiavo mi paralizzasse. Il segreto per riuscirsi a esprimere e realizzare qualcosa che puoi dire di sentire veramente tuo è crederci fino in fondo anche quando gli altri sembrano esitanti. È l’unico modo che hai per difendere la tua idea e la tua identità. Anche se i produttori ti guardano un po’ dubbiosi, o forse soprattutto per quello. Coltivano principi conservatori per definizione, perché l’innovazione rappresenta sempre un rischio non solo creativo, ma anche finanziario e industriale. Come diceva Ezra Pound: se un uomo non è disposto a lottare per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale nulla lui».

 

C’è violenza anche in Soldado?

 

«È un film molto forte per quello che vedi ed è un racconto senza filtri che non ricerca mai la soluzione più semplice o una consolazione di maniera. Ma è un racconto anche romantico. Se è violento, è solo perché a essere violento è il mondo che Soldado racconta. Nelle proiezioni a campione chiedevamo agli spettatori: “È troppo violento?”. Ci rispondevano no, e sa perché? Perché la violenza di Soldado non è estetica, grafica, o immaginifica. È vera, realistica e mai gratuita. C’è un’onestà di approccio che il pubblico avverte come sincera e non rifiuta».

sollima

 

Lei ride spesso.

 

«Ho iniziato a lavorare presto, quindi un pezzo di adolescenza l’ho perso e l’ho recuperato dopo, in età adulta. In un certo senso non sono rimasto un ragazzino, ma lo sono sempre stato. Quindi rido, sì».

 

Quanto c’entra il lavoro che fa?

 

«Moltissimo. Per questo continuo a giocare. Ho sempre amato l’aspetto ludico del set. Lì sono circondato da giocattoli come quelli che sognavo di avere da ragazzino e che invece ora sono davanti ai miei occhi e volano o sparano sul serio. Il rovescio della medaglia del mio lavoro, che non è assolutamente un gioco, è la responsabilità. Ma preferisco comunque affrontarlo con leggera incoscienza. Mi fa stare bene. Come quando ero bambino e passavo mesi in India e Malesia seguendo mio padre tra un ciak e l’altro».

 

Sergio, suo padre, era il regista di Sandokan.

 

«Anche quel set era una specie di parco giochi. Ti svegliavi la mattina e arrivavi sul set, dove trovavi centinaia di adulti che facevano le stesse cose che facevi tu. Tu imitavi la pistola con il dito e andavi a cavallo con la scopa e quelli avevano il cavallo che nitriva e la pistola che sparava davvero. Sono quelle immagini infantili ad avermi spinto a fare il mestiere di oggi. Ma allora, pensavo, gli adulti non sono una massa di pedanti noiosoni che stanno lì con il muso lungo a dirti sempre di no. Del set ero la mascotte. I reparti facevano a gara per adottarmi. Gli attori perdevano tempo per giocare con me. Non ho mai avuto il mito della star. Ne vedevo il lato intimo, umano e personale. Anche per questo vivo senza alcuna enfasi il mio mestiere. La mia missione non è stare sui giornali o essere riconosciuto al bar, ma fare il regista».

sollima con il cast di gomorra

 

Che infanzia ha avuto?

 

«Credo di essere stato molto amato perché, rispetto alle esperienze che ho avuto, ho una sicurezza che non sarebbe giustificata altrimenti. Potrei essere molto più incattivito e non aver mai imparato a gestire il conflitto. Naturalmente è solo una deduzione perché ho rimosso tutto. Prima di una certa età non ho alcun ricordo, o quasi. Per capire certe cose, per ricostruirle, sono dovuto andare in analisi».

 

Perché?

 

«La mia vita è iniziata a 9 anni, l’età che avevo quando morì mia madre. Se ne andò da un momento all’altro, all’improvviso, per una diagnosi incerta: ictus o embolia cerebrale. Io c’ero. La vidi. Fino al giorno prima stava benissimo. In famiglia mio padre dovette interpretare all’improvviso entrambi i ruoli. Da quell’istante, senza tanti proclami, divenni una sua appendice. Lo seguivo ovunque, in qualunque lato del mondo».

 

Si amavano molto i suoi?

 

«Ah, boh? E chi lo sa? Come le ho detto, non ho alcuna memoria visiva di quel periodo. Solo cazzate ininfluenti».

 

È stata dura?

 

daniela maiorana marco d amore stefano sollima

«Quando subisci dei traumi forti gli equilibri si alterano e sei obbligato a crescere prima. Quindi non hai una piena sincronia con i ragazzi della tua età ed è chiaro che in qualche modo ti percepisci e sei percepito come diverso. Cambia tutto, non solo le priorità, ma anche la visione del mondo. Sicuramente diventi più cinico, forse più egoista. Sai che dovrai bastare a te stesso, sei diffidente e riottoso a concedere agli altri una parte di te anche perché hai paura di essere tradito. Ed è assolutamente normale.

 

Supporre che il timore derivi dal tradimento di tua madre che ti ha promesso una vita con lei e invece se ne è andata senza avvertirti è persino banale. Ma deve essere andata proprio così».

 

Suo padre la mandò in collegio dai 13 ai 18 anni.

 

stefano sollima

«All’epoca vissi malissimo la vicenda. Alla stregua di un’ingiustizia che sfiorava l’abbandono. Con mio padre ho litigato per anni per poi rappacificarmi qualche tempo prima che morisse».

 

L’aveva perdonato? «Avevo capito di essermi comportato da coglione. Oggi, avendo due figli e immaginandomi il suo percorso filtrato dalla mia esperienza, capisco le cose meglio. Più nitidamente. All’epoca avevo una visione assolutamente parziale della realtà».

 

Come gestiva la rabbia?

 

«La rabbia è un bel sentimento perché ti spinge ad andare contro le cose, a non assecondarle. Gestirla è faticosissimo, però se la indirizzi in ambiti creativi è un ottimo propellente per inventare».

 

Il suo cinema racconta la rabbia: dei poliziotti, delle periferie o di chi al contrario ha tutto e lotta per conservare il dominio sulle cose.

 

salvatore esposito stefano sollima marco d amore

«Sono cresciuto ascoltando il punk, i Sex Pistols o i Clash, gente che ti diceva che esisteva un certo tipo di società e non era affatto detto che tu dovessi accettarla per quello che era. Che potevi abbatterla. Che nel tuo piccolo, invece di lamentarti, potevi provare a cambiare le cose. Io, i lamentosi, non li sopportavo ieri e non li sopporto oggi. Il punk che è in me le cose vuole provare a cambiarle. Quelli che al baretto mi dicono annoiati che il cinema italiano è morto non posso più ascoltarli. È la tensione costante alla lotta che migliora te e quelli che ti stanno intorno».

 

Ha un film della vita?

 

«Ne ho almeno 5.000. Da Solaris di Tarkovskij, che mio zio mi fece vedere alla Festa dell’Unità di Trieste quando avevo 8 anni, agli horror di Romero o di Carpenter».

 

Dopo ZeroZeroZero girerà Colt, tratto da un progetto di Sergio Leone.

 

«Leone è stato un genio e oggi mi sembra che possiamo riappropriarci di un genere che alla fine è stato tanto nostro quanto loro, italiano quanto americano. Sa cosa mi ha impressionato? Che i miei figli mi chiedessero: “Cos’è un western?”. Non ne avevano idea. Ho dato loro Tom Sawyer. Leggetevi questo, ho detto, e poi ne riparliamo».

suburra sollima 5

 

Che tipo di regista è Sollima? Perché il suo cinema è diverso?

 

«Non lo so. Ma so che per anni ci siamo mostrati al mondo con un intellettualismo un po’ di risulta. Io penso che si possa fare un bel film con la stessa attenzione al dettaglio sentimentale o intimo nel movimentato contesto di un film d’azione. Ma non ho mai fatto un film d’azione che fosse solo d’azione. C’era sempre un’idea che definirei politica, se soltanto politico non fosse un brutto termine. Credo che si possa fare un cinema non solo di intrattenimento e non soltanto di impegno, provando a fondere i due elementi perché, le dico la verità, mi trovo altrettanto a disagio e trovo altrettanto noioso il cinema di puro intrattenimento. Ci devono essere sempre dei personaggi nei quali ti riconosci, un mondo che corrisponda a quello che vedi, una ragione per agire».

 

Lei ha detto che tra restare per tutta la vita un regista di matrimoni o dirigere un grande cast è solo questione di dettagli.

 

romanzo criminale sollima

«O di fortuna. Anche se da sola la fortuna non basta, così come il talento. Credo che tu debba essere sempre pronto a prendere il treno una volta che passa, ma che passi per tutti, almeno una volta, è quasi scientifico».

 

Ha un rimpianto? Un pentimento?

 

«Sa qual è l’unica cosa che mi ha fatto perdere tempo nella vita, un sacco di tempo? Pensare di essere un genio. Quando finalmente ho capito che non lo ero ho iniziato a lavorare con serenità e profitto».

 

Aveva detto di vivere ancora come un ragazzo. Senza neanche un armadio. Ha trovato il modo di essere ordinato?

 

«Ma quando mai? Mi preoccuperei se l’avessi trovato. Sono migliorato moltissimo però, crescendo ti rendi conto che il disordine è soltanto uno spreco di energia».

 

favino suburra sollima

Cos’altro è uno spreco di energia?

 

amendola suburra sollimasergio sollima orisollima sul set di sandokan 22STEFANO SOLLIMA SUL SET DI GOMORRA LA SERIESTEFANO SOLLIMA

«Fare i film soltanto per se stessi».

sergio sollima 00378

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...