1. LA SONY PICTURES COSTRETTA A CEDERE ALLE MINACCE DI AZIONI TERRORISTICHE: IL FILM ‘’THE INTERVIEW’’, COMMEDIA CHE IMMAGINA UN COMPLOTTO DELLA CIA PER ASSASSINARE IL LEADER NORDCOREANO KIM JONG-UN, È STATO RITIRATO E GETTATO NELLA SPAZZATURA 2. ORA SI TRATTA DI UNA QUESTIONE POLITICA PER L’INTELLIGENCE USA E LA CASA BIANCA 3. NONOSTANTE IERI FOSSE IL GRAN GIORNO DEL DISGELO CON CUBA. OBAMA HA TROVATO IL TEMPO PER FARE UNA FIGURA BARBINA: “LA MIA RACCOMANDAZIONE È DI ANDARE AL CINEMA” 4. MARTEDÌ GLI HACKERS AVEVANO ALZATO IL TONO ANNUNCIANDO "UNA SORPRESA DI NATALE”, AMMONENDO IL PUBBLICO AMERICANO A “RICORDARSI DI QUELLO CHE ACCADDE L’11 SETTEMBRE DEL 2001”. SUBITO DOPO LA SONY HA ALZATO BANDIERA BIANCA

Guido Olimpio e Guido Santevecchi per corriere.it

 

sony leaksony leak

La Sony Pictures si è arresa su tutta la linea: il film The Interview, commedia che immagina un complotto della Cia per assassinare il leader nordcoreano Kim Jong-un, è stato ritirato. Saltata la prima, annullata la programmazione nei cinema degli Stati Uniti, rinuncia anche a diffondere la pellicola in televisione o sul web, con il sistema a pagamento on-demand. Un danno commerciale grave per la società (la produzione del film è costata 43 milioni di dollari).

 

sony hack the interview 9sony hack the interview 9

Ma soprattutto, ora si tratta di una questione politica che ha raggiunto l’intelligence Usa e la Casa Bianca. Era cominciata a fine novembre, come un’inspiegabile bravata di hackers sconosciuti che si erano inseriti nel server della Sony e avevano rubato email riservate e cinque film, minacciando altri attacchi se “The Interview” non fosse stato bloccato. Il ricatto, nell’America che si fa un vanto di non cedere mai ai ricatti, sta pagando e per gli Stati Uniti è improvvisamente diventato un grave caso di sicurezza nazionale.

 

Sotto accusa la Nord Corea

sony hack the interview 8sony hack the interview 8

Funzionari dell’intelligence Usa dicono che i sospetti portano alla Corea del Nord. Il regime la scorsa estate, quando era stato diffuso il trailer del film, lo aveva definito un atto di guerra, aveva minacciato rappresaglie e si era anche rivolto all’Onu per bloccarlo. Poi, a novembre, l’attacco alla Sony.

 

Sugli schermi di tutti i computer aziendali è comparsa la scritta «Hacked by #GOP» (dietro la sigla GOP si nasconde il gruppo Guardians of Peace). La stessa firma che aveva preceduto un attacco in Corea del Sud, capace di oscurare la tv statale e i sistemi computerizzati di diverse banche di Seul. Ieri sera gli investigatori americani hanno rivelato di avere prove sul coinvolgimento di Pyongyang.

sony hack the interview 7sony hack the interview 7

 

Il presidente Obama

La cancellazione del film ha avuto un tale impatto che è dovuta intervenire anche la Casa Bianca, nonostante ieri fosse il gran giorno del disgelo con Cuba. Obama ha trovato il tempo per dire che «Il cyber-attacco è molto serio, stiamo indagando e informeremo la gente. Ma per ora la mia raccomandazione è di andare al cinema». Martedì gli hackers avevano alzato il tono annunciando «una sorpresa di Natale», ammonendo il pubblico americano a «ricordarsi di quello che accadde l’11 Settembre del 2001». Subito dopo la Sony ha alzato bandiera bianca.

 

L’America ha perso la cyber-guerra?

sony hack the interview 6sony hack the interview 6

Commentatori importanti, come Carl Bernstein, il giornalista che rivelò il Watergate, hanno osservato che gli Stati Uniti di fatto hanno perso la prima cyber-guerra nella storia, senza combatterla. Qualcuno dice che se davvero l’azione è stata architettata a Pyongyang, un piccolo Paese come la Corea del Nord, con un Pil da 40 miliardi di dollari, ha messo in ginocchio una multinazionale come la Sony, con profitti da 76 miliardi di dollari l’anno.

 

Le email del capo della Sony

Tra le email rubate e messe in rete dagli hackers, ci sono quelle con le quali Kazuo Hirai, amministratore delegato di Sony, ordinava a quelli della divisione Film e Intrattenimento di annacquare la scena in cui la testa di Kim viene fatta saltare da una cannonata. L’intervento dell’amministratore delegato risale a luglio, subito dopo che Pyongyang aveva definito il film «un atto di guerra» e minacciato «una reazione spietata» (Kazuo è giapponese e Tokyo è a tiro di missile dalla Nord Corea).

 

sony hack the interview 5sony hack the interview 5

Il regista e attore americano Seth Rogen rispose che avrebbe «tolto tre o quattro segni di ustione dal faccione di Kim e ridotto del 50 per cento le fiamme sui capelli», ma niente di più. «L’esplosione della testa non può essere oscurata, perché altrimenti lo scherzo non funzionerebbe». La Nord Corea, sospettata dell’attacco ai server della Sony, ha negato il legame con gli hackers, ma un portavoce ha affermato con compiacimento: «Può essersi trattato dell’azione virtuosa di sostenitori e simpatizzanti della nostra giusta protesta contro un atto di terrorismo disgustoso».

 

Dietro gli hackers c’è la Nord Corea?

sony hack the interview 4sony hack the interview 4

Per gli investigatori americani l’attacco contro la Sony è stato lanciato dal Bureau 121, un’unità speciale creata dall’esercito nordcoreano per azioni di hackers. Il Bureau 121 sarebbe composto da 1.800 tecnici scelti uno per uno tra i laureati della University of Automation di Pyongyang. Gli analisti Usa hanno trovato tracce dell’operazione in computer «infettati» in diversi Paesi: la rete tv Abc ha citato Singapore, Thailandia, Italia, Bolivia, Polonia e Cipro.

 

sony hack the interview 3sony hack the interview 3

Non tutti però sono convinti del coinvolgimento della Corea del Nord e ritengono che i veri colpevoli abbiano cercato di far ricadere i sospetti su Pyongyang. L’intelligence Usa sostiene che l’episodio di cyber-war rientra nelle tattiche del regime di Kim Jong-un. I servizi hanno creato da tempo team di hackers che hanno colpito con grande successo, nel 2013, nella Corea del Sud.

 

sony hack the interview 2sony hack the interview 2

Due anni prima, Seul ha sostenuto che i pirati si erano infiltrati nei giochi online a pagamento nelle speranza di raccogliere denaro per le casse esangui del «regno eremita». In alcuni casi, sempre secondo l’analisi statunitense, l’Ufficio 121 invece di usare i suoi esperti ha reclutato elementi in altre nazioni. Cosa che potrebbe essersi verificata anche per l’incursione contro la Sony. Non è stato escluso che l’attacco sia stato reso possibile da qualche complicità interna alla Sony. Una pista che però deve trovare riscontri.

 

I motivi del ricatto

sony hack the interview 13sony hack the interview 13

Quanto ai motivi del ricatto alla grande compagnia e alle conseguenze più generali, gli osservatori sottolineano alcuni aspetti: 1) Il film commedia “The Interview” è considerato a Pyongyang un insulto gravissimo in quanto prende di mira il leader, Kim Jong-un: il culto della dinastia Kim in Nord Corea è stato alimentato fino a darle un carattere di fede quasi religiosa, non criticabile. 2)

 

sony hack the interview 12sony hack the interview 12

L’episodio coincide con la fine di tre anni di lutto per la morte del padre del presidente. 3) Il regime continua con le sue provocazioni verso gli Usa per dimostrare di essere capace di fronteggiare la super potenza. 4) Si è creato un precedente serio, con la Sony costretta a cedere alle minacce di azioni terroristiche.

 

Ora altri «attori» potrebbero fare lo stesso mettendo stati o società davanti a scelte complicate. C’è chi, davanti alla accuse contro Pyongyang, invita a maggiore prudenza e sottolinea la mancanza di prove sicure. Un altro Paese oppure una banda di criminali avrebbe potuto pianificare l’operazione lasciando falsi indizi in modo da incastrare la Corea del Nord.

 

sony hack the interview 11sony hack the interview 11

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....