RAZZISMO SOTTOSOPRA - SPIKE LEE ALLA GUERRA CONTRO L’IMBORGHESIMENTO DI BROOKLYN: “FOTTUTI BIANCHI, ANDATEVENE DAL MIO QUARTIERE!”

Vittorio Zucconi per "la Repubblica"

Come i nativi americani che videro sbarcare Cristoforo Colombo - anzi, quel «fottuto di Colombo», dice lui - così Spike Lee, il regista di Malcolm X, vede con orrore l'invasione dell'uomo bianco nella propria isola di cemento, Brooklyn. «Questi fottuti con i loro fottuti cagnolini d lusso arrivano e si credono padroni della fottuta città senza rispetto per la sua storia e per le sue tradizioni. Sti fottuti».

Con la furia dirompente e il linguaggio molto "hip hop" della sua personalità, accesi dalla nostalgia per un tempo perduto che ormai nella mezza età avanzata - ha 56 anni - e nel successo idealizza, il più celebrato autore cinematografico di sangue afro si è lanciato nella denuncia proprio di quell'inarrestabile metabolismo urbano che ha fatto di New York, New York. E che ha permesso a lui di muovere dalla casetta di Fort Greene, uno dei più aspri quartieri di Brooklyn allora, al lusso più esclusivo dell'East Side di Manhattan.

Il paradosso di rimpiangere tempi e luoghi dai quali si cerca di fuggire non ha fermato Spike in un discorso alla New York University. Il diritto al mugugno, e a lamentare tutto, è uno dei massimi e più sacri privilegi di tutti gli abitanti dei cinque "borghi" della città - Manhattan, Staten Island, Bronx, Queens e Brooklyn - e Lee ne ha fatto ampio uso, scandalizzando persino chi lo aveva invitato, il professor Micheal Moss, afroamericano anche lui e insegnante di urbanistica e di pianificazione in quel college. «Brooklyn è diventata via via più attraente e questo porta inevitabilmente a un flusso di nuovi abitanti diversi dai vecchi residenti, dunque a uno scontro di abitudini, di atteggiamento, di cultura», tenta di osservare lo studioso.

Ma la razionale, accademica spiegazione dell'urbanista non ha fermato l'arringa di Spike Lee contro quegli "hipster", quei fighetti alla moda, ovviamente, ma non solamente, bianchi che stanno inquinando il lago delle sue nostalgie. «Quando ci nacqui io, non raccoglievano mai la fottuta spazzatura, non si vedeva mai una fottuta macchina della polizia, non c'era una fottuta scuola decente. Oggi si vedono mamme che spingono le fottute carrozzine alle tre del mattino, e questo dice tutto».

Trascurando l'ovvia iperbole artistica delle mamme, la collera del regista ha un preciso riscontro demografico. Dei cinque borough di New York, Brooklyn è quello che sta vivendo il massimo afflusso di nuovi residenti. Dopo una lenta emorragia di abitanti, la città oltre il ponte del mito e delle folle di immigranti accatastati accoglie 60mila persone in più all'anno
dal 2011, cosa che non accadeva dagli Anni ‘50. I nuovi arrivati sono in larga parte professionisti, avvocati, yuppie, prodotti di quell'industria della finanza, Wall Street, che è tornata a macinare miliardi.

Gente che ha soldi da spendere e voglia di un commute breve, di un tragitto quotidiano più rapido per raggiungere l'isola del tesoro, Manhattan. E i prezzi immobiliari, spiega l'urbanista, lievitano del 10 per cento all'anno. È il fenomeno della gentrification, dell'imborghesimento di quartieri un tempo infrequentabili, di ghetti, di "Cucine del Demonio" come era chiamato un infernale e violento cantuccio di Manhattan.

È avvenuto ovunque nella città di tutte le città. I confini di Harlem sono spinti sempre più a nord, arretrando di fronte a un'edilizia residenziale che i vecchi residenti non si possono permettere. Brooklyn, il crogiolo dell'immigrazione più disperata, degli italiani e degli ebrei rigurgitati da Ellis Island, poi dei neri alla ricerca di abitazioni a buon mercato, è oggi il più
hip, il più figo dei (fottuti) borghi di New York.

E Spike s'incazza. «Mio padre vive ancora a Fort Green al 165 di Washington Street con mia madre e suona il suo basso. La sua nuova fottuta vicina lo ha denunciato 17 volte alla polizia per il rumore di notte ed era un basso acustico, neppure un fottuto basso elettrico. Non vi dico di non venire a Brooklyn, ma abbiate almeno un po' di rispetto per chi è nato e cresciuto in quel quartiere o andate a farvi fottere».

Sentimenti di nobile e sanguigno attaccamento ai «bei tempi andati» che tuttavia bellissimi non dovevano essere, se non nella nebbia dei ricordi. Ai suoi primi successi cinematografici, con Malcolm X e Clockers acquistò il primo alloggio a Manhattan per 650mila dollari, rivendendolo poco dopo per il doppio. Con il ricavato e gli incassi delle sue produzioni si trasferì nell'Upper East Side, il ghetto di ricchi bianchi e supremo braciere delle vanità, che vendette per il quadruplo di quanto aveva pagato.

Da lì, acquistò, nella 63a strada Est, il grande appartamento del pittore Jasper Johns. Oggi è sul mercato per 32 milioni di dollari. Lee dunque lamenta proprio quella furiosa, vitale trasformazione urbanistica e demografica della quale ha approfittato per scaldarsi al fuoco vanità.

Quello che sta accadendo alla culla di Lee, Brooklyn, è accaduto da sempre, anche senza attendere la falce oscena che ha rifatto con la violenza il World Trade Centre. La zona delle macellerie, il distretto del Meatpacking, è diventato territorio di ristoranti nuovi e di palazzi di lusso. Little Italy sopravvive soltanto nei pezzetti di colore per i telegiornali italiani. Quando Martin Scorsese, cresciuto nel "Five Points" della Bassa Manhattan, fra Bowery e Canal Street, dovette andare a Cinecittà per farsi ricostruire una New York che non esiste più.

L'ironia dello sfogo di Spike Lee sta nel rovesciamento, forse voluto, di un classico del razzismo bianco, riassunto nella celebre frase "there goes the neighborhood",
è la fine del nostro quartiere all'arrivo del primo residente di colore. Questa volta è l'invasione dei nuovi Cristoforo Colombo, dei «fottuti bianchi fighetti » a rovinare un borgo di New York e a renderlo fottutamente borghese.

 

 

spikeleespike leenewyork libertàINDIGNADOS SUL PONTE DI BROOKLYNwilliamsburg BROOKLYN williamsburg gentrification brooklyn gentrification

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...