RAZZISMO SOTTOSOPRA - SPIKE LEE ALLA GUERRA CONTRO L’IMBORGHESIMENTO DI BROOKLYN: “FOTTUTI BIANCHI, ANDATEVENE DAL MIO QUARTIERE!”

Vittorio Zucconi per "la Repubblica"

Come i nativi americani che videro sbarcare Cristoforo Colombo - anzi, quel «fottuto di Colombo», dice lui - così Spike Lee, il regista di Malcolm X, vede con orrore l'invasione dell'uomo bianco nella propria isola di cemento, Brooklyn. «Questi fottuti con i loro fottuti cagnolini d lusso arrivano e si credono padroni della fottuta città senza rispetto per la sua storia e per le sue tradizioni. Sti fottuti».

Con la furia dirompente e il linguaggio molto "hip hop" della sua personalità, accesi dalla nostalgia per un tempo perduto che ormai nella mezza età avanzata - ha 56 anni - e nel successo idealizza, il più celebrato autore cinematografico di sangue afro si è lanciato nella denuncia proprio di quell'inarrestabile metabolismo urbano che ha fatto di New York, New York. E che ha permesso a lui di muovere dalla casetta di Fort Greene, uno dei più aspri quartieri di Brooklyn allora, al lusso più esclusivo dell'East Side di Manhattan.

Il paradosso di rimpiangere tempi e luoghi dai quali si cerca di fuggire non ha fermato Spike in un discorso alla New York University. Il diritto al mugugno, e a lamentare tutto, è uno dei massimi e più sacri privilegi di tutti gli abitanti dei cinque "borghi" della città - Manhattan, Staten Island, Bronx, Queens e Brooklyn - e Lee ne ha fatto ampio uso, scandalizzando persino chi lo aveva invitato, il professor Micheal Moss, afroamericano anche lui e insegnante di urbanistica e di pianificazione in quel college. «Brooklyn è diventata via via più attraente e questo porta inevitabilmente a un flusso di nuovi abitanti diversi dai vecchi residenti, dunque a uno scontro di abitudini, di atteggiamento, di cultura», tenta di osservare lo studioso.

Ma la razionale, accademica spiegazione dell'urbanista non ha fermato l'arringa di Spike Lee contro quegli "hipster", quei fighetti alla moda, ovviamente, ma non solamente, bianchi che stanno inquinando il lago delle sue nostalgie. «Quando ci nacqui io, non raccoglievano mai la fottuta spazzatura, non si vedeva mai una fottuta macchina della polizia, non c'era una fottuta scuola decente. Oggi si vedono mamme che spingono le fottute carrozzine alle tre del mattino, e questo dice tutto».

Trascurando l'ovvia iperbole artistica delle mamme, la collera del regista ha un preciso riscontro demografico. Dei cinque borough di New York, Brooklyn è quello che sta vivendo il massimo afflusso di nuovi residenti. Dopo una lenta emorragia di abitanti, la città oltre il ponte del mito e delle folle di immigranti accatastati accoglie 60mila persone in più all'anno
dal 2011, cosa che non accadeva dagli Anni ‘50. I nuovi arrivati sono in larga parte professionisti, avvocati, yuppie, prodotti di quell'industria della finanza, Wall Street, che è tornata a macinare miliardi.

Gente che ha soldi da spendere e voglia di un commute breve, di un tragitto quotidiano più rapido per raggiungere l'isola del tesoro, Manhattan. E i prezzi immobiliari, spiega l'urbanista, lievitano del 10 per cento all'anno. È il fenomeno della gentrification, dell'imborghesimento di quartieri un tempo infrequentabili, di ghetti, di "Cucine del Demonio" come era chiamato un infernale e violento cantuccio di Manhattan.

È avvenuto ovunque nella città di tutte le città. I confini di Harlem sono spinti sempre più a nord, arretrando di fronte a un'edilizia residenziale che i vecchi residenti non si possono permettere. Brooklyn, il crogiolo dell'immigrazione più disperata, degli italiani e degli ebrei rigurgitati da Ellis Island, poi dei neri alla ricerca di abitazioni a buon mercato, è oggi il più
hip, il più figo dei (fottuti) borghi di New York.

E Spike s'incazza. «Mio padre vive ancora a Fort Green al 165 di Washington Street con mia madre e suona il suo basso. La sua nuova fottuta vicina lo ha denunciato 17 volte alla polizia per il rumore di notte ed era un basso acustico, neppure un fottuto basso elettrico. Non vi dico di non venire a Brooklyn, ma abbiate almeno un po' di rispetto per chi è nato e cresciuto in quel quartiere o andate a farvi fottere».

Sentimenti di nobile e sanguigno attaccamento ai «bei tempi andati» che tuttavia bellissimi non dovevano essere, se non nella nebbia dei ricordi. Ai suoi primi successi cinematografici, con Malcolm X e Clockers acquistò il primo alloggio a Manhattan per 650mila dollari, rivendendolo poco dopo per il doppio. Con il ricavato e gli incassi delle sue produzioni si trasferì nell'Upper East Side, il ghetto di ricchi bianchi e supremo braciere delle vanità, che vendette per il quadruplo di quanto aveva pagato.

Da lì, acquistò, nella 63a strada Est, il grande appartamento del pittore Jasper Johns. Oggi è sul mercato per 32 milioni di dollari. Lee dunque lamenta proprio quella furiosa, vitale trasformazione urbanistica e demografica della quale ha approfittato per scaldarsi al fuoco vanità.

Quello che sta accadendo alla culla di Lee, Brooklyn, è accaduto da sempre, anche senza attendere la falce oscena che ha rifatto con la violenza il World Trade Centre. La zona delle macellerie, il distretto del Meatpacking, è diventato territorio di ristoranti nuovi e di palazzi di lusso. Little Italy sopravvive soltanto nei pezzetti di colore per i telegiornali italiani. Quando Martin Scorsese, cresciuto nel "Five Points" della Bassa Manhattan, fra Bowery e Canal Street, dovette andare a Cinecittà per farsi ricostruire una New York che non esiste più.

L'ironia dello sfogo di Spike Lee sta nel rovesciamento, forse voluto, di un classico del razzismo bianco, riassunto nella celebre frase "there goes the neighborhood",
è la fine del nostro quartiere all'arrivo del primo residente di colore. Questa volta è l'invasione dei nuovi Cristoforo Colombo, dei «fottuti bianchi fighetti » a rovinare un borgo di New York e a renderlo fottutamente borghese.

 

 

spikeleespike leenewyork libertàINDIGNADOS SUL PONTE DI BROOKLYNwilliamsburg BROOKLYN williamsburg gentrification brooklyn gentrification

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”