ALTRO CHE GATSBY, MOLTO MEGLIO LA VITA DI FITZGERALD - LE SPLENDIDE, GODURIOSE, DECADENTI, AMARISSIME MEMORIE DELLO SCRITTORE

Massimiliano Parente per "il Giornale"

Era il quinto lustro, per Giacomo Leopardi, la fatidica soglia d'età oltre la quale chiunque, anche l'uomo più ricco e fortunato, provava il dolore della giovinezza perduta. Poiché ogni lustro sono cinque anni, la vecchiaia inizia a venticinque anni. Vaglielo a spiegare alle donne che oggi partoriscono a cinquant'anni e ai disoccupati o «giovani scrittori» a quaranta, ti rispondono che Leopardi era gobbo, sfigato e pessimista cosmico. E comunque è vero che la vita, grazie al progresso e alla medicina, si è allungata. Soprattutto la vecchiaia.

Eppure, un secolo dopo i pensieri disincantati di Leopardi, un giovane scrittore ventenne si trovò a vivere in un'epoca di sfrenata euforia in cui tutto esplose e invecchiò velocemente. A New York, nel 1919, si era giovani, nel 1929 già vecchi. In quel decennio molti diventarono ricchi all'improvviso, e altrettanto velocemente poveri. Era la famosa età del Jazz, e quel giovane scrittore non uno qualsiasi ma Francis Scott Fitzgerald. Le sue memorie, che nonostante la sua fama non interessavano né al suo editore Scribner né al rivale Perkins, escono per Donzelli nella raccolta Good Luck & Goodbye (pagg. 362, euro 23), un libro denso di malinconia struggente e illusioni perdute.

Nelle pagine autobiografiche di Fitzgerald c'è tutto il backstage di un'epoca e di una dolce vita americana che presto, troppo presto, diventerà amarissima, come d'altra parte racconta Il grande Gatsby, uscito nel 1925 come la fotografia di un'epoca ancora in corso ma prossima alla fine.

Nel 1920 Francis aveva conosciuto il successo con il primo romanzo, Di qua dal paradiso, e con il successo subito l'amore, la mitica Zelda: con lei si sposerà e girerà per qualche anno gli alberghi di mezzo mondo, frequentando l'alta società e vivendo in un lusso illusorio che sembrava infinito. Il jazz, in quegli anni felici, «era prima di tutto sesso, poi ballo, e infine musica», una storia che si ripeterà nel secondo dopoguerra (insomma, si sa, le guerre mondiali sono sempre state un toccasana per l'economia, subito dopo si ricostruisce e ci si diverte come matti).

Tuttavia, prima ancora dello spartiacque del 1929, non è tutto oro quello che luccica, e Fitzgerald lo sa: «era chiaro che il denaro e il potere stavano finendo nelle mani di gente al cui confronto il capo di un villaggio sovietico sarebbe parso una miniera di buonsenso e di cultura». Da lì a poco il crollo di Wall Street, e il problema quotidiano dei giovani arricchiti, e dello stesso Fitzgerald, diventa pagare in contanti, mantenere l'apparenza dello stile di vita, e tirando la cinghia cercare di applicare il principio di George Bernard Shaw: «se non ottieni ciò che ti piace, cerca di farti piacere ciò che ottieni».

Splendide le pagine su come vivere con «solo» 36000 dollari all'anno, senza fare a meno di comfort, baby sitter e servitù, cosa che farebbe inorridire la redazione di Servizio Pubblico. Quando non avete più soldi, risparmiare non serve, l'unica salvezza è sperperare e non rinunciare al maggiordomo. «È bello avere un maggiordomo» dice Francis a Zelda, «se finiremo in bancarotta, potremo mandarlo a New York a tenerci il posto nella fila alla mensa dei poveri».

Strepitosi anche i consigli antipaternalistici sull'essere padre (stava per avere una bambina da Zelda): «A meno che io non rimbambisca e non mi associ al comune complotto per insegnare ai figli che i genitori sono migliori di loro, a mio figlio insegnerò a non rispettare nulla solo in base all'anzianità, ma a rispettare solo ciò che gli sembra degno di rispetto».

Questo libro profondo e malinconico è l'autobiografia di «un tempo preso a prestito», il de profundis dell'età del jazz e della giovinezza perduta, la veloce presa di coscienza che «la vita è tutto un progressivo cedimento», mentre «la condizione naturale di un adulto senziente è quella di una dignitosa infelicità». Trentenne negli anni Trenta, non racconta gli anni Quaranta, i più terribili: di lì a poco si ritroverà anche con l'amata Zelda colpita da schizofrenia, consapevole di aver ormai vissuto la sua felicità (o meglio «vocazione all'illusione»), e che «c'era un prezzo da pagare».

È la terza soluzione esistenziale della disillusione, tra il superuomo di Nietzsche e la ginestra di Leopardi: un opportunismo rassegnato, un rintanarsi nella propria difesa animale, biologica, il vero finale dell'autore dopo il cupo sipario tirato dal grande Gasby. «Il postino ha smesso di starmi simpatico», scrive Fitzgerald, «così come il droghiere, il direttore del giornale, il marito della cugina, che a sua volta ricambierà la mia antipatia, e la vita non sarà più piacevole come un tempo; l'avviso Cave canem resterà perennemente appeso sulla mia porta. In ogni caso, ce la metterò tutta per essere un animale educato, e se mi getterete un osso con abbastanza carne intorno, potrei perfino leccarvi la mano».

 

GOODLUCK AND GOODBYE LE MEMORIE DI FRANCIS SCOTT FITZGERALD jpegFRANCIS E ZELDA FITZGERALD ZELDA FITZGERALD ZELDA FITZGERALD FRANCIS E ZELDA FITZGERALD ZELDA E SCOTT FITZGERALD ZELDA FITZGERALD FRANCIS E ZELDA FITZGERALD ZELDA E SCOTT FITZGERALD The Great Gatsby leo di caprio the great gatsby luhrmann di caprio the great gatsby il grande gatsby gatsby dicaprio x

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)