LASETTETE’ – SPOSITO CHIAMA BASSETTI PER STUDIARE L’ACQUISIZIONE DE LA7, MENTANA CHIAMA BERNABE’, LA REDAZIONE CHIAMA TUTTI - I CONTI NEL PRIMO SEMESTRE 2012 SEMPLICEMENTE DISASTROSI: UN RISULTATO OPERATIVO NEGATIVO DI 49 MILIONI SU 70 DI FATTURATO. NON V'È CHI NON VEDA CHE UNA TV CHE PERDA SU BASE ANNUA 100 MILIONI DI EURO NON È UN AFFARE PER NESSUNO…

1- DAGOREPORT
In questi minuti Chicco Mitraglia sta incontrando i giornalisti per illustrare le "magnifiche sorti e progressive" de La7 nella stagione tv prossima ventura.

In realtà, il buon Mentana, che oggi ha incontrato l'azionista in persona, il presidente esecutivo di Telecom Franco Bernabè, sta cercando di tranquillizzare la truppa dopo le ultime notizie riportate oggi dal Corriere della Sera, non tanto su possibili, futuribili acquirenti della tv targata Telecom (questa volta si parla del fondo Clessidra, ovvero di Claudio Sposito, che avrebbe come consulente Marco Bassetti, ex Endemol già indicato in passato nello stesso ruolo al fianco di un altro potenziale compratore: Tarak Ben Ammar) quanto sull'andamento dei conti, che nel primo semestre 2012 sono stati semplicemente disastrosi: un risultato operativo negativo di 49 milioni su 70 di fatturato.

Non v'è chi non veda che una tv che perda su base annua 100 milioni di euro non è un affare per nessuno, tanto più se tale montagna di perdite è rapportata a un fatturato così esiguo.

Secondo quanto risulta a Dagospia, su una ottantina di interlocutori interpellati da TI Media per sondarne l'eventuale interesse all'acquisizione, solo una trentina ha risposto: mandateci le carte. Che però non sono mai arrivate, nel senso che al dossier non è stato allegato quello che lo stesso Corsera indica come "information memorandum" con i veri numeri sullo stato di salute dell'azienda.

Silenzio dall'evanescente direttore di rete Paolo Ruffini.

Silenzio dal "canaro" Gianni Stella, l'ex ad di TI Media che da quando ha subito il downgrade ha smesso di rilasciare quelle interviste a cronisti cui poteva dire, senza essere contraddetto, di trasmettere solo programmi che gli rendevano più di quanto costavano (sarebbe bastato ricordargli il capolavoro del Barbareschi Shock, mandato in onda per 12 puntate con l'1 per cento di share in prima serata il venerdì sera, al modico costo di 5 milioni di euro), tanto Stella sa che a fine anno uscirà dall'azienda con pingue trattamento di fine rapporto nonostante la fallimentare gestione della rete.

Silenzio anche da Bebè Bernabè, cui La7 e la sua eventuale vendita interessano poco o niente se non in funzione di "pistola fumante" da mettere sul tavolo del suo personale futuro: non mi fate fare il ministro in un prossimo governo? Non mi date, in seconda battuta, neanche il timone, per dire, di Finmeccanica?

Be', allora beccatevi qualche bella puntata cucinata ad hoc da Michele Santoro e qualche speciale di Enrichetto Mentana, che magari faccia qualcosa di più del 6 per cento di share dell'altra sera, merito tutto di uno scatenatissimo Giuliano Ferrara che non per nulla, a un certo punto, rivolto al padrone di casa l'ha insultato: "Ma che cazzo di conduttore sei?".

SPOSITO CHIAMA BASSETTI PER STUDIARE «LA7»
Corriere della Sera (f.d.r.) - Ripartono i movimenti attorno a «La7». In vista della ripresa da parte di Telecom Italia Media dell'iter di vendita della tv, tra i potenziali interessati questa estate si è mosso qualcosa. Il patron del fondo Clessidra, Claudio Sposito, avrebbe chiesto a Marco Bassetti di valutare insieme l'acquisizione dell'emittente di Telecom Italia Media.

L'ex numero uno mondiale di Endemol è un grande conoscitore del settore. Ha un'esperienza trentennale di tv e media e attualmente anche le mani libere. A Sposito può tornare utile qualora decidesse di farsi avanti con un'offerta vincolante. Che potrebbe arrivare, fanno capire fonti di mercato. Per ora siamo ancora alle fasi preliminari. Dopo aver inviato il dossier ai potenziali interessati ora Telecom Italia Media deve fornire l'«information memorandum».

Un passaggio fondamentale, soprattutto per capire il reale stato di salute de «La7», che nell'ultimo semestre ha registrato un risultato operativo negativo per 49 milioni di euro su 70 milioni di fatturato. È qui che è attesa la prima scrematura delle 15 società che hanno risposto alla sollecitazione di Ti Media, per poi passare alla fase successiva della due diligence.

Dicono che Sposito sia piuttosto attivo sul dossier e il coinvolgimento di Bassetti sembra confermarlo. Per ora sarebbe solo un coinvolgimento da «esperto». Secondo gli addetti ai lavori, però, se Clessidra dovesse decidere di farsi avanti gli verrebbe ritagliato un ruolo più operativo.

 

 

ENRICO MENTANA FRANCO BERNABE E SIGNORA CLAUDIO SPOSITOMARCO E PAOLO BassettiStellaDANDINI E RUFFINI GIULIANO FERRARA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”