MI MANDA IL BISCIONE - SPOSITO CON “CLESSIDRA” A UN PASSO DA LA 7: BERNABE’ TENTA L’ULTIMA, DISPERATA MANOVRA PER EVITARE LA VENDITA ALL’EX AD DI FININVEST - AL MOMENTO DELLA VOTAZIONE, IL PRESIDENTE DI TELECOM PONE IL PROBLEMA DEL CONFLITTO D’INTERESSI: INTESA E’ ADVISOR DI CLESSIDRA E MEDIOSBANCA DI TELECOM - CDA RICONVOCATO PER LUNEDÌ: RIUSCIRA’ LO SCARPARO DELLA VALLE A METTERE INSIEME UNA CORDATA DECENTE?....

Giovanni Pons per "la Repubblica"

Il gruppo Ti Media sta per finire sotto il controllo del Fondo Clessidra, fondato dall'ex amministratore delegato di Fininvest Claudio Sposito. La vendita da parte di Telecom Italia doveva già avvenire giovedì scorso, quando il cda aveva esaminato le offerte vincolanti giunte al termine di un processo partito nel giungo 2012. E, a quanto si apprende ora, la maggioranza dei consiglieri si era già espressa a favore della proposta di Clessidra preferendola a quella di Cairo Communication.

Ma alla fine, al momento della votazione, è arrivato il colpo di scena inaspettato. Il presidente Franco Bernabè ha chiesto ai consiglieri di amministrazione espressione di Intesa Sanpaolo e Mediobanca una dichiarazione scritta del loro conflitto di interessi ai termini della legge Vietti del 2003.

Intesa è ufficialmente, insieme alla Merrill Lynch, l'advisor finanziario di Clessidra, il potenziale compratore. E Mediobanca invece ha assistito la stessa Telecom in tutta la procedura di vendita, sempre nel ruolo di advisor. Nel momento in cui dovevano votare nella veste di azionisti Telecom, sia Intesa che Mediobanca potevano dunque essere in conflitto, ma dovevano dichiararlo e il cda avallare la votazione con una motivazione scritta.

Di fronte alla richiesta di Bernabè, Gaetano Miccichè, Elio Catania, Renato Pagliaro e Tarak Ben Ammar hanno preferito prendere tempo. Probabilmente per consultare i loro legali. Fatto sta che il giorno dopo, venerdì, a Bernabè è stato chiesto di riconvocare il cda che ora è in programma per lunedì 18. Se il problema dei conflitti di interesse verrà superato, l'aggiudicazione a Clessidra sarà scontata, a meno che non arrivi all'ultimo momento un'altra offerta vincolante dalla cordata che Diego Della Valle sta cercando di mettere insieme.

La scelta di vendere Ti media e La7 a Clessidra ha una doppia motivazione, economica e politica. Dal punto di vista finanziario permette a Telecom di abbassare il debito consolidato di 80-100 milioni, di evitare perdite future ed aumenti di capitale. Il beneficio complessivo per Telecom sarebbe un miglioramento del rapporto debito/ebitda di circa 220 milioni. Risultato che non fa certo male in un momento in cui il gruppo telefonico ha i riflettori delle agenzie di rating puntati addosso per un declassamento del credito
(già arrivato da parte di Moody's).

Nello stesso tempo, sul piano politico, la scelta toglie dalle spalle delle banche una grana politica favorendo comunque il centro destra di Berlusconi che è più vicino ai nuovi acquirenti. In mano a Sposito sarà ben difficile che il polo tv possa adottare una politica commerciale aggressiva tale da intaccare il target pubblicitario difeso a spada tratta da Mediaset e da Berlusconi.

Bernabè ha tentato fino all'ultimo di evitare questo esito, invocando il valore della libertà per La7 e mettendo anche a repentaglio i suoi rapporti con gli azionisti, ultimamente molto tesi. La priorità data agli investimenti industriali di Telecom a scapito dei dividendi ormai ridotti ai minimi termini, il calo subìto dal titolo e i dubbi sullo scorporo della rete stanno convincendo gli azionisti che un cambio del management sia necessario.

Mediobanca, Intesa e Generali necessitano di una gestione più finanziaria e si stanno preparando, nel dopo elezioni, a buttare nella mischia un tandem formato da Lorenzo Pellicioli e Paolo Bertoluzzo (oggi ad di Vodafone Italia). Una coppia in grado di fare l'accordo con la Cdp sulla rete scaricando l'onere degli investimenti industriali in parte sul colosso statale. Il titolo Telecom verrebbe rivitalizzato con operazioni di finanza straordinaria che hanno sempre contraddistinto la gestione di Pellicioli, dalla Seat a Lottomatica a GTech, con fortune alterne.

 

CLAUDIO SPOSITOFRANCO BERNABE AD TELECOM la7 ENRICO CUCCHIANI A CERNOBBIO jpegALBERTO NAGEL

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....