PICCOLI EDITORI STREGATI - SVOLTA DEMOCRATICA AL PREMIO STREGA: I PICCOLI IN FINALE PER DIRITTO - DE MAURO: ''LA FERRANTE (CIOÉ, ANITA RAJA)? “NON ABBIAMO MODIFICATO IL REGOLAMENTO PER LEI. NON L’ABBIAMO CAMBIATO NEANCHE PER PASOLINI"

elena ferrante libri 5elena ferrante libri 5

Raffaello De Santis per “la Repubblica”

 

Il premio Strega è sotto i riflettori. Ieri è stata una giornata cruciale. Su Repubblica lo ha tirato in ballo Umberto Eco per denunciare il pericolo che muoia sotto i colpi della fusione Mondadori-Rizzoli, a causa di mancanza di competizione: «Il massimo premio letterario italiano (lo Strega) conta centinaia di elettori ma, ipocrisie a parte, tutti sanno che le case editrici possono controllare consistenti pacchetti di voti».

 

Nello stesso giorno Elena Ferrante, rispondendo su questo giornale alla proposta di candidatura di Roberto Saviano, ha pesantemente bistrattato la competizione definendola un “tavolo tarlato”, ma accettando comunque di prenderne parte: «Il libro è stato pubblicato apposta perché chiunque ne faccia l’uso e l’abuso che vuole».

 

Nella sua lettera, l’autrice di Storia della bambina perduta , pubblicato da E/O, dice di mettersi in gioco per «sparigliare le carte», per «irrompere nel rito di una gara sempre più finta».

il mistero di Elena Ferranteil mistero di Elena Ferrante

 

Forse allora la sfida quest’anno sarà più aperta. Non solo perché ci sarà Elena Ferrante, ma perché da oggi le regole cambiano. Dopo una lunga riunione, il comitato direttivo del premio, presieduto da Tullio De Mauro, ha infatti approvato un nuovo regolamento che facilita la vita ai piccoli e medi editori, finora fagocitati dalle strategie dei grandi gruppi editoriali (Mondadori, Rcs, Gems, Giunti, Feltrinelli e De Agostini). Tra le norme più significative in questa direzione ve ne sono due: una dice che la giuria dei 460 Amici della Domenica dovrà esprimere nella prima votazione (la semifinale a casa Bellonci) la preferenza per tre dei dodici libri in concorso, non più per uno solo.

 

elena ferrante libri 1elena ferrante libri 1

L’altra, istituisce una “clausola di salvaguardia” per favorire la presenza nella cinquina dei semifinalisti dei piccoli e medi editori (un segmento di mercato pari a circa il 40%). In sostanza se nella cinquina non vi sarà almeno un piccolo e medio editore, verrà ripescato il libro escluso che ha ottenuto il maggior numero di voti. E al Ninfeo si arriverà a disputare una finale a sei.

 

Non si potrà più verificare quindi una situazione come quella dello scorso anno con una cinquina dominata dai colossi editoriali, nella quale non c’è spazio per gli altri: Elisa Ruotolo, autrice Nottetempo, sembrava avere fino alla fine buone possibilità di farcela ma poi era stata sconfitta per tre voti da Antonella Cilento, autrice Mondadori. Quest’anno la Ruotolo rientrerebbe in gara. Così come nel 2013 l’avrebbe sfangata minimum fax con il libro di Paolo Cognetti.

 

Tullio De Mauro Tullio De Mauro

Inoltre il comitato direttivo ha scelto di aprire la strada ai tanti autori stranieri che pubblicano in italiano, come ora Jhumpa Lahiri. Se fino ad oggi si poteva candidare solo la “narrativa in prosa di un autore italiano” da adesso in poi lo Strega si apre agli “autori di narrativa che abbiano scritto in italiano”, non importa che abbiano scritto un romanzo o una graphic novel.

 

Ma cosa significano questi cambiamenti? Tullio De Mauro spiega: «Supponendo che gli Amici della Domenica, tra i quali immagino ci sia anche colui o colei che si firma Elena Ferrante, debbano dare un voto all’editore cattivo che glielo chiede, grazie a queste nuove regole potranno assegnare gli altri due voti seguendo il loro gusto e non le supposte direttive editoriali ».

 

Perché dice che Ferrante è tra gli Amici? Pensa sia un giurato? «Mi pare che conosca molto bene il tavolo tarlato che è nel salotto di casa Bellonci – sorride – dove in genere si svolgono le votazioni. Ne deduco che sia una persona molto attenta, che frequenta abitualmente la Fondazione.

 

Tullio De Mauro Tullio De Mauro

Dubiterei però che si tratti di un maschio. In genere noi maschi siamo poco sensibili ai dettagli: la tavola tarlata non l’avremmo notata». De Mauro racconta che il comitato lavorava a questa piccola rivoluzione da molto tempo, sottolineando che non si tratta di una risposta all’affaire Ferrante: «La riunione che si è tenuta l’altro ieri era in calendario da un po’. Lo Strega ne ha viste di tutti i colori. Non è cambiato il regolamento per Pier Paolo Pasolini, si figuri se lo modifichiamo per Ferrante…».

 

ANITA RAJAANITA RAJA

Però le accuse che nella sua lettera Elena Ferrante ha rivolto al premio sono molto pesanti, che ne pensa? «Sono le consuete accuse di ogni anno. In genere venivano fatte dopo aver partecipato, ora è grazioso che vengano fatte prima. Non credo nelle oscure mene. È un atteggiamento molto italiano quello di pensare che la società sia fatta di ladri e mascalzoni ». È anche vero che quest’anno lo Strega rischiava la faccia più di sempre. Qualora la fusione Mondadori-Rizzoli andasse in porto, si chiedeva Eco, che fine farebbero i premi letterari? «I rischi di cui parla Eco nel suo articolo sono reali. I premi ne risentirebbero, perché diminuirebbe ulteriormente la possibilità di scelta».

 

Se i piccoli potranno quindi iniziare a pensare perlomeno di rientrare in cinquina, i grandi come reagiscono alla notizia dei cambiamenti? Ad Elisabetta Sgarbi, travolta in questi giorni in qualità di direttore editoriale dalla vicenda di acquisto Rcs, sorge qualche dubbio: «A volte si confonde picco- lo e medio editore con editore indipendente. E, peraltro, si può essere medio editore, di grande blasone, anche all’interno di un gruppo editoriale indipendente. In linea di principio, certo che si è favorevoli ai piccoli editori e alla visibilità delle loro proposte. Ma avrei esteso la gara anche a scrittori italiani di lingua non italiana.

Hasta la victoria Pennacchi Hasta la victoria Pennacchi

 

Ad esempio Pahor, triestino di lingua slovena». Ottimista Gianluca Foglia, direttore editoriale Feltrinelli, che non pare impaurito: «Mi pare che queste regole vadano nella giusta direzione. Ben vengano se servono a rendere il premio più libero e meno prevedibile. Le valuteremo ovviamente alla prova dei fatti».

 

È chiaro che le regole garantiranno a Elena Ferrante di competere in un contesto meno asfittico rispetto al passato. Mauro Covacich, in gara per Bompiani con La sposa , appare un po’ spaesato: «Non è piacevole incarnare il Sistema corrotto dei grandi gruppi. La competizione con Elena Ferrante sarà trasparente, sui libri. Ma se lei è invisibile, vuol dire che anch’io potrò scegliere se partecipare o meno di persona».

 

Antonio Pennacchi fuma Antonio Pennacchi fuma

Antonio Pennacchi, vincitore nel 2010 con Canale Mussolini edito da Mondadori, non vede male la candidatura della Ferrante: «Ognuno è padrone di candidare chi gli pare, anche se invisibile. La invidio, come invidio Salinger. Anch’io avrei voluto scrivere libri senza metterci la faccia. Sullo Strega però la penso diversamente: ne parlano male solo quelli che non sono riusciti a vincerlo ». Covacich chiosa ironicamente: «Curioso, una campagna all’insegna dello smascheramento guidata da una scrittrice mascherata ».

 

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...