missiroli

NON FATE ‘GLI STRUZZI’ SULLO STREGA – LA TOP 12 DEL PREMIO DECISA DA UN COMITATO CHE PARE UN SOVIET EINAUDI: DALLA PRESIDENTE MAZZUCCO ALLA REGIA DELLA VERA “COSCIENZA OCCULTA”, MARIA IDA CARTONI, UFFICIO STAMPA DELLA CASA EDITRICE - MASCHERONI: ''SE ROBERTO COTRONEO FOSSE ENTRATO NEI 12 MOLTI LO AVREBBERO VOTATO AUTONOMAMENTE E SAREBBE POTUTO ENTRARE IN CINQUINA. COL RISCHIO DI SCOMPAGINARE LA DISFIDA MISSIROLI-SCURATI (IL PRIMO, VINCITORE ANNUNCIATO)''

Luigi Mascheroni per il Giornale

 

giulio einaudi editore

L'immagine-simbolo che accompagna la LXXIII edizione del Premio Strega, presentata domenica insieme con i 12 finalisti, è stata realizzata da Alessandro Baronciani, che si è ispirato all'illustrazione sulla storica urna di voto dipinta da Mino Maccari, anno di fondazione 1947, riprendendone anche lo slogan: «Se la Strega ha una scopa, la Letteratura deve avere uno scopo».

 

 

Scopo del premio Strega - istituzione che al suo massimo di conservatorismo può giusto citare Maccari se non vuole offendere l'Italietta progressista - è raccontare, attraverso i romanzi, lo «stato della cultura» del Paese. Chi vale, chi conta, chi pesa.

 

missiroli cover

Ed eccoli qui: la short list del premio conta tre candidati già in fuga - Marco Missiroli con Fedeltà (Einaudi), Antonio Scurati con «M.» Il figlio del secolo (Bompiani) e Nadia Terranova con Addio fantasmi (Einaudi) - e tutti gli altri a rincorrere. Fra i grandi esclusi dalla top 12: Carmine Abate, il troppo sovraesposto Mauro Corona, Laura Pariani e Roberto Cotroneo, questi ultimi due però appartenenti a un marchio, La nave di Teseo, che ha già due autori in lizza (Covacich e la Durastanti).

 

La scelta (tra i 57 titoli proposti dagli Amici della Domenica, il gruppo storico della giuria) è stata fatta dal Comitato direttivo del Premio. Ed ecco spiegati i criteri di selezione. Leggete i nomi: è il comitato dei Soviet Einaudi. Membri istituzionali a parte, ci sono: Ernesto Ferrero (einaudiano di ferro), Simonetta Fiori (l'ala più einaudiana di Repubblica), Alberto Foschini, Paolo Giordano (autore di punta Einaudi), Gabriele Pedullà (autore e curatore Einaudi), Stefano Petrocchi (direttore della Fondazione Bellonci, mondadoriano per pubblicazione, einaudiano di spirito), Marino Sinibaldi... E a capo di tutto la presidente del comitato direttivo: Melania Mazzucco. Super autrice Einaudi.

 

missiroli

Insomma, è andata così. Gli einaudiani, che controllano il premio attraverso i membri del comitato, e sotto la regia della vera «coscienza occulta», Maria Ida Cartoni, storico e potentissimo ufficio stampa romano della casa editrice (già assistente di Giulio Einaudi), hanno scelto come sempre per il meglio. Il loro. Uno come Cotroneo, ad esempio, era sconsigliabile: se fosse entrato nei 12 finalisti molti Amici della Domenica lo avrebbero votato autonomamente e sarebbe potuto entrato in cinquina con il rischio di scompaginare la disfida a due Missiroli-Scurati (con Scurati perdente già da ora e Missiroli, vessillifero Einaudi, vincitore annunciato da mesi). Per il resto, sotto il motto dello Struzzo, «Spiritus durissima coquit», rimangono le quote rosa. È la nuova letteratura delle ragazze (dopo la celebre tv).

 

missiroli

È tutta una compagnia di giro e compagne di social: Rosella Postorino, Claudia Durastanti, Giulia Caminito, Cristina Marconi, la Terranova... Simpatiche e bellocce, si fotografano, si postano elogi sui social, si promuovono a vicenda e bocciano tutti gli altri. Yourcenar in trentaduesimo, con Elena Stancanelli come nume tutelare e Michela Murgia sacerdotessa del pensiero unico einaudiano e antifascista. Sembrano uscite da un'antologia (dell'Einaudi) tipo I racconti delle donne. @teresaciabatti che dialoga con @vinci_simona, che presentano Benedetta Cibrario, che partecipano a «Libri Come» insieme a Beatrice Masini, introdotte da Melania G. Mazzucco, modera @elenastanka. Che fatica.

Antonio Scurati

 

ANTONIO SCURATI - M IL FIGLIO DEL SECOLO

Certo, gli incroci - ennesima dimostrazione di come, mentre il Paese è populista, la cultura rimane gramsciana - svoltano sempre a sinistra. Il romanzo di Covacich è proposto da Loredana Lipperini. Quello della Durastanti da Furio Colombo. Quello di Marina Mander da Benedetta Tobagi. Quello della Marangoni dalla Petrignani. Scurati da Francesco Piccolo e Missiroli da Sandro Veronesi (!). Fedeltà sì, ma progressista. Il sistema è chiaro. Lo Strega, come il pentacolo di magia nera evocato per respingere tutto ciò che non è politicamente conforme, è una stella a cinque punte. Che sono: l'asse Radio3 - Rai3 (che gira secondo il moto perpetuo impresso da Marino Sinibaldi, gran cerimoniere della sinistra editoriale), il quotidiano Repubblica (che con Carlo Verdelli non si è ancora smarcato del tutto dall'imprinting ideologico di Ezio Mauro), Einaudi (motore immobile del centralismo democratico) e Feltrinelli, la punta eccentrica, Hasta siempre comandante Giangiacomo, portafoglio a destra e cuore a sinistra, il cui vero potere non è neppure editoriale ma librario. Nessun autore può osare una critica a Casa «Inge», pena la scomparsa dei suoi volumi da tutti i loro bazar travestiti da librerie (pieni di alte iscrizioni murali e di bassi sconti promozionali). Tra il citare e il vendere ci sono di mezzo gli affari.

melania mazzuccomissiroli

 

Comunque, per chiudere il conto, ora non resta che attendere. La prossima votazione che filtrerà la cinquina dei finalisti è prevista il 12 giugno nel Tempio di Adriano (e non, come da tradizione, nella sede della Fondazione Bellonci, a causa dei lavori di ristrutturazione nel palazzo). Poi, come sempre, gran finale con proclamazione del vincitore il 4 luglio al Ninfeo di Villa Giulia, a Roma. In diretta tv. Su Rai3...

roberto cotroneo marino sinibaldiROBERTO COTRONEOROBERTO COTRONEO - NIENTE DI PERSONALEroberto cotroneo firma le copie del suo librogiulio einaudi missiroli

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO