suburraeterna

ROMA AGLI OCCHI DEL MONDO? E' LA NUOVA CAPITALE DEL CRIMINE - LA SERIE SUBURRAETERNA È UN NUOVO TASSELLO DELL’IMMAGINARIO CRIMINALE SULLA CAPITALE (POI ARRIVERA’ ANCHE SKY COL PREQUEL DI “ROMANZO CRIMINALE”) - STEFANO CIAVATTA: “CHI SI PRENDERÀ ROMA? LA DOMANDA È RETORICA, SE LA SONO GIÀ PRESA, LA ROMANITÀ COME FORMA DI IMMAGINARIO CRIMINALE. REDUCI DAL LEONE A PIEDE LIBERO DI LADISPOLI ASPETTIAMO DI VEDERE LE…" - VIDEO

Stefano Ciavatta per artribune.com - Estratti

 

 

SUBURRAETERNA

Roma sei pronta per un nuovo giro di crime? Le saghe in nero sembravano finite e invece lotte di potere, criminalità e corruzione si incontrano nuovamente nella Capitale. Comincia Netflix con “Suburraeterna”, spin off della serie “Suburra”, prosegue Sky con il prequel di “Romanzo Criminale”.

 

Costruiti nel tempo, entrambi preceduti da un film e un libro, Romanzo e Suburra hanno fissato gli standard della serialità italiana e generato hype, impatto, clamore, successo, sbornia, rassegna stampa, panel industry, dibattiti. E ancora library di scene e battute, dialoghi, intrecci, atmosfere, luoghi, toponomastica imposta come nazionalpopolare, spavalderia, spacconate, citazioni, parodie. Vetrina e palestra per decine di attori, attrici, corpi, facce, voci, pose. Lancio, consacrazione, empireo per chiunque.

 

SUBURRAETERNA

Chi è rimasto immune da tutto questo? Brand sicuri, rodati, filone inesauribile per le produzioni. “Piamose Roma” diceva il Libanese, “prima che lo faccia qualcun altro”. La pubblicità di “Suburraeterna” rilancia “Chi si prenderà Roma?”, la posta in palio è sempre quella, enorme, metropolitana, evocativa: “Mors tua, Roma mea”. Ma in realtà è retorica, Roma se la sono già presa, la romanità come forma di immaginario criminale.

 

SUBURRAETERNA

Riccardo Tozzi di Cattleya ha detto che in questa nuova indagine sulle origini “l’anima di ‘Romanzo’ è la ribellione giovanile, una potenza vitale, trascinante che va mantenuta”, ma nel frattempo Roma come evento dominante della narrazione è finita consumata dalla stessa serialità, stressata a tal punto che ogni gruppo, nucleo, famiglia, persino un uomo solo, in preda a un sentimento qualsiasi purché negativo ormai rappresenta “Roma”, geolocalizzazione urbana dello scontento e delle vene primordiali del disagio, o peggio, un fondale alla Gotham city dove chiunque si appoggi può diventare Joker.

 

 

Nel 2000 accadeva il contrario, l’incubo era un immaginario troppo santo in vista del Grande Giubileo, così sosteneva l’editore Castelvecchi pubblicando “Malaroma, la guida al lato oscuro della Città Eterna”, di Aldo Musci e Marco Minicangeli, vademecum millenaristico per una Roma altra: nera, oscura, delittuosa, malvagia, utile al pellegrino che intenda visitare qualcosa di più interessante del solito grand tour, ovvero “i luoghi intrisi di male e di violenza che sono stati teatro dei delitti più spaventosi e le aree del degrado urbano e morale che tanto fascino aggiungono alle metropoli di fine secolo”.

 

SUBURRA

Fu un sasso nello stagno. “Romanzo Criminale” di De Cataldo uscì due anni dopo e divenne il bestseller della nuova Einaudi Stile Libero di Cesari e Repetti. Era stato anticipato da “Ragazzi di malavita” (Baldini, 1995) di Bianconi, da “Fattacci” di Cerami (Einaudi 1997) e “Roma maledetta (cattivi, violenti e marginali metropolitani”) di Lugli (Donzelli 1998), libri di culto fin da subito, ma non erano fiction, non erano romanzi, non c’era l’epopea che guardava a Scorsese e Soprano.

 

Da lì tana libera tutti con speculazioni di ogni sorta. Provarono a fare da argine i lavori di ricerca di Lupacchini con “Banda della Magliana” (Koinè, 2004) e “Roma criminale” di Selvetella e Armati (Newton Compton 2005) ma ormai i buoi erano scappati, piede accelerato, finzione su finzione, fino al nuovo magnete “Suburra” di De Cataldo e Bonini (Einaudi, 2013), che pescava nel contemporaneo di Mafia Capitale e i mondi di mezzo. Il seguito de “La notte di Roma” (Einaudi, 2015) si apriva con l’apocalisse più sfrenata, totale, definitiva: “Sebastiano Laurenti contemplava lo spettacolo del caos dietro i vetri oscurati dell’Audi nera. Roma bruciava.”

 

 

Sono passati molti anni e l’opera al nero di Roma sembra non finire, ci ha provato ‘A piedi scarzi” di Lundini a mostrare il re nudo, però si va avanti. Sto crime ce serve o nun ce serve?

SUBURRA DI SOLLIMA 2015

 

(...) Per la cronaca, Carminati espresse l’unico commento positivo sulle 4 puntate de “La storia vera della Banda della Magliana” prodotte da Stand by me e uscite su History Channel nel 2010. Al di là della fedeltà rispetto alla realtà, criterio poco utile per giudicare una fiction, che cosa ha rappresentato per Roma questo filone crime? “Comunque, un passo in avanti nel racconto della città che per decenni ha fatto finta di essere estranea ai fenomeni mafiosi. La rimozione, soprattutto a livello politico, prosegue anche ora, perché comunque rimane fonte di imbarazzo”. Quindi non è una narrazione esagerata in negativo per la città? “Considerando la ferocia dei fatti di nera solo nell’ultimo anno direi che lo storytelling delle serie crime romane tutto sommato è clemente”.

 

suburraeterna 2

Non sono mai mancate polemiche e obiezioni a questa epica criminale capitolina. Nel 2008 comparvero all’Eur i quattro busti in polistirolo del Dandi, Freddo, Libanese e Nero, guerrilla marketing legato alla serie tv, azione durata una mattinata tra mille polemiche. L’allora neo Sindaco Alemanno la definì di cattivo gusto. Ma più del marketing è stato il sovrapporsi di realtà, mito e finzione a fare attrito.

 

(...) Lo stesso ex magistrato Lupacchini me lo ha confessato in un’intervista, ‘spesso il racconto sulla Magliana si confonde tra mito e realtà, allontanandoci dalla ricerca della verità già complessa’. Roma ne è la vittima designata proprio perché espressione negli anni 70-80-90 di un contesto criminale feroce ma anche politico-criminale e quindi nazionale”.

suburraeterna 1

 

 

L’autunno scorso si sono celebrati i vent’anni dall’uscita di “Romanzo Criminale” alla Casa del Cinema, presenti tutti gli artefici dell’operazione editoriale e audiovisiva, anche Placido che per primo portò la storia al grande pubblico e che è rimasto nella fabbrica della produzione. Proprio De Cataldo sul ninja marketing ha commentato che “se l’assessore alla Cultura è qui a discutere di un fenomeno culturale nato da un romanzo, possiamo rispondere alla domanda di allora: avete trasformato dei banditi in eroi? No, abbiamo scritto un pezzetto della nostra storia”.

suburra

 

Miguel Gotor ha chiuso il cerchio e ribadito: “Questa è una storia nera, brutta, personaggi negativi, una Roma violenta e terribile. C’è stato un processo di identificazione, una moda che ha rischiato di trasformarla in mito positivo. Se questo accade è perché abbiamo un problema, qui e ora, a Roma. Non dobbiamo avere paura di raccontarci. La Roma dentro questo film è una città che c’è oggi. Non possiamo nasconderla sotto il tappeto, abbiamo un problema di controllo e di criminalità organizzata, anche in centro storico ogni giorno”.

 

ROMANZO CRIMINALE LA SERIE

Reduci dal leone a piede libero di Ladispoli aspettiamo dunque di vedere le nuove peripezie dei leoni da marciapiede, perché ci si aspetta sempre che le strade di Roma e dintorni, viscerali ed esibizioniste restituiscano vitalità, a qualsiasi prezzo. Ma Carta ammonisce: “Quello della strada è il crime più divertente da vedere, ma non rappresentativo, cambia in continuazione proprio perché è il più esposto alle indagini”.

 

Stefano Ciavatta

lorena cesarini - scena di sesso in suburra LORENA CESARINI NUDA IN SUBURRASUBURRA

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...