CHE STA SUCCEDENDO TRA IL CORRIERE E LA SCALA? UN ESPLOSIVO MELODRAMMA RICCO DI DISPETTI, TIRI MANCINI, ISOTTA VELENOSO, LISSNER ACIDO, DE BORTOLI FLEBUCCIO E LA ASPESI PRIVILEGIATA…

DAGOREPORT

E' la prima volta che a un 7 dicembre la Scala e il "Corriere della Sera", gli ex salotti buoni della Nazione, si presentano così incattiviti l'uno con l'altro. Che sta succedendo tra i salotti marci di via Solferino e via Filodrammatici? E' un melodramma, il loro, da tempo sotterraneo e ora esploso.

All'inizio, 2005, l'amore dei poteri forti ambrosiani per il neosovrintendente francese era sconfinato. Poi sono iniziate le incomprensione nel Cda della Scala tra Lissner e l'establishment ambrosiano, prima sulla scarsa italianità delle opere, poi sulle serpeggianti voci di nomina di Dudamel a direttore, poi sullo strapotere di bibì e bibò (Lissner e Barenboim), uno molto retribuito l'altro molto a Berlino.

Quando si rinnova il Cda (con il pio Ornaghi) le cose sono peggiorano: critiche a pioggia, stipendio di Lissner reso noto ... e il caso Isotta. Il critico innamorato di Muti, del San Carlo di Napoli e dell'Opera di Roma, oltreché del Festival di Martinafranca, attento osservatore di giovani direttori, bei cantanti e di soprani napoletani, si è messo a sparare ridicoli pallettoni su ogni cosa facesse la Scala (rea di avere cacciato Muti nel 2005), anche che Abbado non sarebbe un direttore d'orchestra e via dicendo!

Quanto alla sua presenza in teatro si raccontano vari aneddoti, ai quali stentiamo a credere: schiaffeggiamento in platea ad altri giornalisti, disturbo ai vicini di sedia stranieri, frasi irripetibili alla volta di una direttrice d'orchestra con allusioni alla bacchetta... E, a seguire, articoli, secondo alcuni, irriguardosi (che ricordano quelli memorabili dedicato ai cessi della Scala e a "Pavarotti analfabeta musicale"), come quelli contro Luisi, reo di esse in prima posizione per il Metropolitan. Nonostante tutto questo, ogni volta, secondo la Scala gli venivano recapitati due biglietti in hotel per assistere agli spettacoli.

Alla fine Lissner è sbottato. Ha scritto a de Bortoli che la Scala non avrebbe più dato biglietti gratuiti. Lasciando intendere che avrebbe dovuto essere il primo giornale d'Italia a prendere provvedimenti da anni sulla situazione e non attendere questa decisione. Perché il quotidianone di via Solferino non ha mai presi provvedimenti? Ah saperlo!

Per de Bortoli, un assist: Flebuccio scende con il consueto coraggio in difesa della libertà di critica (o insulto?) munito della solita retorica pseudo volteriana. E richiama i suoi a non farsi accreditare dal cattivo teatro. Poi, a sorpresa, un paio di mesi fa rende nota una notizia nota a tutti già nota: sarà Chailly il prossimo direttore musicale. Secondo alcuni sono stati i consiglieri a spingere alla pubblicazione della notizia per fa capire chi comanda (loro e non Lissner-Pereira).

Intanto le cose precipitano in via Filodrammatici: i sindacati vincono la causa per rifare lo statuto e il ministro Bray - nel suo decreto - avoca a sé il diritto di nomina del sovrintendente. E si arriva al 7 dicembre.

A questo punto il "Corriere" deve comprare i biglietti. La Scala risponde: 2.400 euro, come tutti. Oibò, un po' troppi per un giornale che si avvia allo stato di crisi e agli esuberi. E dunque serpeggia un grave interrogativo: dove si siederà il culo di Isotta? E quello della Manin, corrispettiva della A-spesi? Sarà accomodata nello scomodo loggione proprio adesso che è in pensione? Ma il "Corriere" e "Repubblica" non ha proprio nessun altro da mandare?

Mentre ci si contorce sul problema dei biglietti, Lissner cova un scherzetto dei suoi. Sbarra le porte ai giornalisti alla primina del 4 dicembre, dove erano stati sempre ammessi. Segretamente, però, dà un lasciapassare alla veneranda innamorata Natalia Aspesi di "Repubblica", con lo scopo di far prendere un buco clamoroso al Titanic di via Solferino.

A rompere le uva nel paniere è l'informato giornalista del "Corriere" Pierluigi Panza, che sgama l'arcano di Lissner ed evidentemente passa la sera davanti alle porte della Scala attendendo l'uscita dei ragazzi dalla primina per farsi raccontare lo spettacolo e raccontarlo. Così, a sorpresa, il Corriere schiva il buco con un pezzo memorabile sulla Traviata di Tcherniacov e di Visconti (pubblicato ieri da Dagospia).
Ma altri conti si faranno domani.

 

 

Stephane Lissner Sovrintendente Scala NAPOLITANO, MORATTI E LISSNERVianello Mucchetti DeBortoli DeBenedetti Bazoli Geronzi de bortoliTEATRO LA SCALA teatro scalaTRAVIATA IL SOPRANO DIANA DAMRAU CON IL REGISTA TCHERNIAKOV Da sx Natalia Aspesi Sarah Varetto Alfredo Pratolongo

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")