CHE STA SUCCEDENDO TRA IL CORRIERE E LA SCALA? UN ESPLOSIVO MELODRAMMA RICCO DI DISPETTI, TIRI MANCINI, ISOTTA VELENOSO, LISSNER ACIDO, DE BORTOLI FLEBUCCIO E LA ASPESI PRIVILEGIATA…

DAGOREPORT

E' la prima volta che a un 7 dicembre la Scala e il "Corriere della Sera", gli ex salotti buoni della Nazione, si presentano così incattiviti l'uno con l'altro. Che sta succedendo tra i salotti marci di via Solferino e via Filodrammatici? E' un melodramma, il loro, da tempo sotterraneo e ora esploso.

All'inizio, 2005, l'amore dei poteri forti ambrosiani per il neosovrintendente francese era sconfinato. Poi sono iniziate le incomprensione nel Cda della Scala tra Lissner e l'establishment ambrosiano, prima sulla scarsa italianità delle opere, poi sulle serpeggianti voci di nomina di Dudamel a direttore, poi sullo strapotere di bibì e bibò (Lissner e Barenboim), uno molto retribuito l'altro molto a Berlino.

Quando si rinnova il Cda (con il pio Ornaghi) le cose sono peggiorano: critiche a pioggia, stipendio di Lissner reso noto ... e il caso Isotta. Il critico innamorato di Muti, del San Carlo di Napoli e dell'Opera di Roma, oltreché del Festival di Martinafranca, attento osservatore di giovani direttori, bei cantanti e di soprani napoletani, si è messo a sparare ridicoli pallettoni su ogni cosa facesse la Scala (rea di avere cacciato Muti nel 2005), anche che Abbado non sarebbe un direttore d'orchestra e via dicendo!

Quanto alla sua presenza in teatro si raccontano vari aneddoti, ai quali stentiamo a credere: schiaffeggiamento in platea ad altri giornalisti, disturbo ai vicini di sedia stranieri, frasi irripetibili alla volta di una direttrice d'orchestra con allusioni alla bacchetta... E, a seguire, articoli, secondo alcuni, irriguardosi (che ricordano quelli memorabili dedicato ai cessi della Scala e a "Pavarotti analfabeta musicale"), come quelli contro Luisi, reo di esse in prima posizione per il Metropolitan. Nonostante tutto questo, ogni volta, secondo la Scala gli venivano recapitati due biglietti in hotel per assistere agli spettacoli.

Alla fine Lissner è sbottato. Ha scritto a de Bortoli che la Scala non avrebbe più dato biglietti gratuiti. Lasciando intendere che avrebbe dovuto essere il primo giornale d'Italia a prendere provvedimenti da anni sulla situazione e non attendere questa decisione. Perché il quotidianone di via Solferino non ha mai presi provvedimenti? Ah saperlo!

Per de Bortoli, un assist: Flebuccio scende con il consueto coraggio in difesa della libertà di critica (o insulto?) munito della solita retorica pseudo volteriana. E richiama i suoi a non farsi accreditare dal cattivo teatro. Poi, a sorpresa, un paio di mesi fa rende nota una notizia nota a tutti già nota: sarà Chailly il prossimo direttore musicale. Secondo alcuni sono stati i consiglieri a spingere alla pubblicazione della notizia per fa capire chi comanda (loro e non Lissner-Pereira).

Intanto le cose precipitano in via Filodrammatici: i sindacati vincono la causa per rifare lo statuto e il ministro Bray - nel suo decreto - avoca a sé il diritto di nomina del sovrintendente. E si arriva al 7 dicembre.

A questo punto il "Corriere" deve comprare i biglietti. La Scala risponde: 2.400 euro, come tutti. Oibò, un po' troppi per un giornale che si avvia allo stato di crisi e agli esuberi. E dunque serpeggia un grave interrogativo: dove si siederà il culo di Isotta? E quello della Manin, corrispettiva della A-spesi? Sarà accomodata nello scomodo loggione proprio adesso che è in pensione? Ma il "Corriere" e "Repubblica" non ha proprio nessun altro da mandare?

Mentre ci si contorce sul problema dei biglietti, Lissner cova un scherzetto dei suoi. Sbarra le porte ai giornalisti alla primina del 4 dicembre, dove erano stati sempre ammessi. Segretamente, però, dà un lasciapassare alla veneranda innamorata Natalia Aspesi di "Repubblica", con lo scopo di far prendere un buco clamoroso al Titanic di via Solferino.

A rompere le uva nel paniere è l'informato giornalista del "Corriere" Pierluigi Panza, che sgama l'arcano di Lissner ed evidentemente passa la sera davanti alle porte della Scala attendendo l'uscita dei ragazzi dalla primina per farsi raccontare lo spettacolo e raccontarlo. Così, a sorpresa, il Corriere schiva il buco con un pezzo memorabile sulla Traviata di Tcherniacov e di Visconti (pubblicato ieri da Dagospia).
Ma altri conti si faranno domani.

 

 

Stephane Lissner Sovrintendente Scala NAPOLITANO, MORATTI E LISSNERVianello Mucchetti DeBortoli DeBenedetti Bazoli Geronzi de bortoliTEATRO LA SCALA teatro scalaTRAVIATA IL SOPRANO DIANA DAMRAU CON IL REGISTA TCHERNIAKOV Da sx Natalia Aspesi Sarah Varetto Alfredo Pratolongo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”