DOPO L’ITALIA DELLA BANDA DELLA MAGLIANA (“ROMANZO CRIMINALE”) E QUELLA DELLA CAMORRA (“GOMORRA”) CHIUDIAMO IL CERCHIO CON LE MAZZETTE E LA SUPER SERIE SU TANGENTOPOLI (“1992”) CHE NON SFIGURA ALLA BERLINALE

Mariarosa Mancuso per “il Foglio”

 

LA SERIE DI SKY SU TANGENTOPOLILA SERIE DI SKY SU TANGENTOPOLI

Le serie italiane sono diventate maggiorenni con “Romanzo criminale” e con “Gomorra” – Stefano Sollima sia sempre ringraziato – liberandoci dalla palude della fiction modellata sul santino in due puntate (copyright Aldo Grasso): un bel flashback che parte dal letto di morte, e pazienza se gli accenti sono incerti e le sceneggiature fragili.

 

Diretta da Giuseppe Gagliardi – in anteprima nella sezione che la Berlinale dedica alle serie, con i primi due episodi di “Better Call Saul”, nata da una costola di “Breaking Bad” – “1992” tenta coraggiosamente il salto fuori dal genere. Sei personaggi intrecciati con le vicende di Tangentopoli.

 

La prima scena – le banconote che rispuntano dal gabinetto intasato, maledetto sifone – si deve allo sceneggiatore ombra di tutta la serie. Chiamatela cronaca, sfiga o concorso di coincidenze, darà il suo contributo grottesco e tragico per tutte e dieci le puntate (su Sky Atlantic e Sky Cinema dal 24 marzo).

LA SERIE DI SKY SU TANGENTOPOLI LA SERIE DI SKY SU TANGENTOPOLI

 

Da una parte il genio del marketing, la soubrette bruna che smania per la tv, il leghista improvvisato, il poliziotto del nord e il poliziotto del sud, la ricca bionda annoiata. Dall’altra, Silvio Berlusconi (prima apparizione ad altezza tacchetto che spunta dalla toilette, consiglia ordine e pulizia nelle ritirate), Antonio Di Pietro (senza accento e con un italiano decisamente migliore dell’originale), Mario Chiesa, Bettino Craxi, Marcello Dell’Utri (spolvera con il piumino una copia dell’“Elogio della follia”, peccato che la rilegatura d’epoca sembri in fintapelle).

 

LA SERIE DI SKY SU TANGENTOPOLI  LA SERIE DI SKY SU TANGENTOPOLI

Complimenti per il coraggio, un po’ meno per la tenuta delle puntate (giudichiamo dalle prime due viste a Berlino). I personaggi presi dalla vita si portano dietro tutti i dettagli che sappiamo di loro, peccato per un trucco e parrucco non sempre all’altezza. I personaggi di fantasia faticano a imporsi – anche qui, speriamo in successivi sviluppi che acchiappino lo spettatore sparigliando le carte.

 

Quando irrompono gli spezzoni di repertorio non c’è gara: un balletto di “Non è la Rai” vale più delle parole che il venditore di Publitalia spende per convincere all’investimento l’industrialotto delle chiavi a brugola (comunque c’era già la crisi, consolatevi, i soldi erano già belli che finiti all’inizio degli anni 90). Rispetto a “Romanzo criminale” e a “Gomorra”, il ritmo è decisamente più lento. Gli americani – per esempio in “True Detective” – se lo possono permettere, dopo aver sperimentato tutte le sfumature del colpo di scena, noi ancora no.

 

LA SERIE DI SKY SU TANGENTOPOLI LA SERIE DI SKY SU TANGENTOPOLI

“1992” nasce da un’idea di Stefano Accorsi, che ha scelto per sé la parte del cattivo dall’oscuro passato (un ruolo così al cinema non gliel’avrebbero dato mai, e se lo gode anche un po’ troppo, beati gli attori che spariscono nel personaggio). Ha iscritto la figlia alla scuola steineriana, lezioni in pantofole per liberare assieme al piedino la creatività e cestini da intrecciare con le figlie di Berlusconi. Il giudizio storico sull’epoca naturalmente uno non se lo aspetta da una serie tv. Pare già un bel risultato essere usciti dal recinto asfissiante della Resistenza, del Sessantotto, della “meglio gioventù”. La più recente storia d’Italia è altrettanto ricca di storie che vale la pena di raccontare.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO