sveva alviti

“VINCEVO AI CONCORSI DI BELLEZZA MA NON SAPEVO COSA FOSSERO LE SCARPE COL TACCO” – SVEVA ALVITI, MADRINA ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: “DA PICCOLA GIOCAVO A TENNIS, ERO BRAVA MA FRAGILE, HO SMESSO PERCHÉ BISOGNA ESSERE GLACIALI. A 17 ANNI MI PROPOSERO UN CONTRATTO COME MODELLA E LASCIAI TUTTO” – “INIZIAI CON LA RECITAZIONE PER CASO, GRAZIE A UN’AMICA. DOPO IL RITORNO A ROMA MI FERMAI FINCHÉ…” – IL FILM SU DALIDA, LA STORIA CON ANTHONY DELON E...

 

Estratto dell’articolo di Walter Veltroni per www.corriere.it

 

sveva alviti 5

[…] Sveva Alviti, scelta da Alberto Barbera come madrina del Festival di Venezia, ha fatto molte cose, nei suoi pochi anni. È stata modella, attrice, ora regista. E, per prima cosa, tennista.

 

«Il tennis è stato la mia delizia e la mia croce. Ma non so se sia questo l'ordine giusto. Ero, e sono rimasta testardamente, una ragazza sensibile. Mi piaceva giocare, ma negli ultimi tempi non avevo più la gioia di farlo. In quello sport bisogna essere glaciali, io non lo ero. […]

Una volta feci 25 doppi falli, in una assurda partita che poi vinsi. Ma quel giorno posai la racchetta e decisi che non era cosa per me.

 

In quei giorni, davanti al mio liceo, arrivò una signora che distribuiva dei volantini di un'agenzia che promuoveva concorsi di bellezza. Non so perché decisi di partecipare e vinsi tutti i livelli. Per capire che tipo ero, io non sapevo neanche cosa fossero le scarpe col tacco. Ero tennista nell'animo. Però quel vento mi prese e mi ritrovai davanti all'offerta di un'agenzia, quella di Naomi Campbell per capirsi, che mi proponeva un contratto di un anno come modella, a New York».

 

sveva alviti 7

«Avevo diciassette anni. La settimana dopo sono partita, ho lasciato tutto, compresa la scuola. Ora, non le sembri assurdo, forse sono andata via così giovane per lasciare il tennis, quella competizione continua che mi faceva piangere in campo e mi lasciava una permanente condizione di inadeguatezza. Avevo cominciato a otto anni, ero capace tecnicamente, ma non ero brava psicologicamente».

 

«Per sfuggire a quella fragilità ho varcato l'oceano. […] Mi hanno messo in un appartamento in cui c'era solo il letto per terra e poco altro. […] Sia chiaro: so benissimo che tante mie coetanee hanno avuto vite più difficili della mia. E sto solo raccontando, non certo lamentandomi. Perché poi tutto mi è servito per essere la Sveva che sono».

 

«[…] Io ho capito subito che quel mestiere dovevo farlo, ma non era ciò che volevo. Un po' come il tennis. Infatti anche a New York, come sulla terra rossa, ho pianto tanto, di solitudine. Ho resistito tre anni a fare la modella ma ci sono riuscita perché nel frattempo ho scoperto, come succede per le cose belle della vita, cioè per caso, la bellezza stratosferica della recitazione ».

 

sveva alviti 6

«Una mia amica mi invitò ad andare a un corso tenuto da Susan Batson, una delle più importanti coach teatrali di Ny, e lì mi si è aperto un mondo. L'idea che qualcuno potesse stare su un palco, in mezzo a trenta o quaranta persone, e potesse liberamente esprimere ciò che la attraversava, ciò che stava vivendo, corrispondeva al desiderio che, fin da quella stanzetta di Monteverde, ha fatto compagnia alle mie giornate: scavarsi dentro, cercarsi nella profondità raggiungibile, vivere il tempo cercando il suo senso, la ragione delle cose. Quella sessione teatrale mi emozionò ma, come al solito, scappai.

 

sveva alviti 3

[…] Ma poi sono tornata in quello studio e mi sono fatta avvolgere da quel modo di liberare sé stessi. Facevamo delle classi dalle sei del pomeriggio alle sei del mattino, proprio per straniarci dai tempi normali. […] Sono sempre stata timida, ma entrare nei personaggi mi dava una intima, immensa libertà. Mi spesavo con la moda e cercavo di dare gambe solide a quello che avevo scoperto essere il mio vero sogno: essere altri da me, vivere vite ennesime, dare volto e anima a creazioni della fantasia o a vite precedenti».

 

«Avevo un ragazzo che poi ho lasciato e sono tornata a Roma. […] Feci piccoli ruoli, quasi invisibili. Poi mi sono fermata, per un certo periodo. Finché la mia agente non mi ha detto che voleva farmi fare un provino per la parte di Dalida, nel film a lei dedicato».

 

«Mi ero preparata a fondo e ho passato tutte le fasi della selezione. Era un personaggio difficile. Dalida era una donna piena di dolori, con una vita accidentata, con ferite, a cominciare da quella della maternità mancata, che si sovrapponevano fino a essere insopportabili. Un grande talento in una grande malinconia» […]

 

sveva alviti 2

«Ogni attore dice di essere entrato nel suo personaggio. Ma qui era una donna vera, carne ed ossa, una storia bombardata dalla sfortuna e dalla pena. Per me non è stato un vestito, che si mette e si toglie. È diventato pelle, anche pericolosamente pelle. Il suo disagio ho scoperto che mi assomigliava: la fragilità, l'ipersensibilità, la paura non G di perdere, nella vita, ma di perdere senza lottare».

 

«Ho fatto fatica ad uscire da quella pelle. Era il mio primo ruolo da protagonista, l'occasione più importante della mia vita. È andato bene, sono stata nominata in premi importanti come il César. Ma quando mi guardavo allo specchio non vedevo più Sveva, ma Dalida. Lei mi ha fatto incontrare, conoscere, dominare il mio dark side , mi ha insegnato persino a usarlo».

 

sveva alviti 1

«Ho avuto bisogno di aiuto. Non ho conosciuto la depressione, ma una grande malinconia, quella sì. Le ferite vanno via, ma le cicatrici restano. Ho vissuto una bellissima storia d'amore con Anthony Delon, il figlio di Alain. Una storia bella, totalizzante. Finita con la stessa grazia con la quale è cominciata» […]

 

«Ci si può sentire cagnolini sotto la pioggia, come accadde a Sveva in America, si può avere paura del buio e della fantasia, temere la morte, quella che ho visto scendere lentamente nel corpo della mamma di Anthony. Ma la vita è comunque meravigliosa, piena di sorprese. Devi solo avere l'intelligenza per apprezzarla e l'energia positiva per attraversarla. Mi sono convinta, grazie alla vita, che la fragilità non è un difetto, non è una bestemmia. Anzi, solo la fragilità mi ha reso forte».

sveva alvitisveva alvitisveva alviti i e anthony delon sveva alvitisveva alvitisveva alviti and anna dello russo sveva alviti

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...