bowie

GLI "HEROES" SON TUTTI GIOVANI E BELLI – 40 ANNI FA USCIVA L'ALBUM DI BOWIE CON IL MEMORABILE BRANO SCRITTO DAL DUCA BIANCO DOPO AVER VISTO IL PRODUTTORE TONY VISCONTI CHE BACIAVA UNA CORISTA SOTTO IL MURO – VIDEO: LO STORICO CONCERTO A BERLINO NEL 1987: “SALUTIAMO TUTTI GLI AMICI CHE SONO DALL'ALTRA PARTE” - “IL MURO DEVE CADERE”, RISPOSE IL PUBBLICO

 

Ernesto Assante per la Repubblica

 

Era il 14 ottobre del 1977, esattamente quarant' anni fa, quando usciva Heroes di David Bowie, l' album guidato dall' omonima, memorabile canzone.

 

BOWIE 4

Che è entrata a far parte della storia della musica contemporanea e resta una delle più belle canzoni rock di tutti i tempi. Bowie era arrivato a Heroes dopo un lungo e accidentato percorso personale, che lo aveva portato da Los Angeles (dove aveva sviluppato una dipendenza dalla droga che lo aveva spinto verso un «astronomico consumo di cocaina», come disse lui stesso) a Berlino.

 

Nella città tedesca era arrivato con Brian Eno e con l' amico Iggy Pop, come lui interessato a un nuovo inizio. A Berlino, nei leggendari Hansa Studios, Bowie realizzò prima Low, poi Heroes (album entrambi pubblicati nel 1977) e infine Lodger (1979), i dischi della famosa "trilogia berlinese", ora tornata rimasterizzata anche nel box antologico A new career in a new town. Ma è il brano Heroes a dominare, incontrastato, su tutto il periodo e, a dire il vero, su tutta la carriera di Bowie.

 

BOWIE HEROES

La canzone era nata da uno spunto casuale: lo studio Hansa era praticamente di fronte al Muro che divideva Berlino a metà e, davanti a quel muro, una sera Bowie vide il produttore del disco, Tony Visconti, già sposato, mentre baciava una delle coriste del disco, Antonia Maas.

 

La musica del brano, composta da Bowie ed Eno, era già stata scritta da tempo, ma Bowie non riusciva a trovare un tema adatto a quella musica, «suoni che mi avevano fatto pensare al titolo, Heroes, molto prima che venisse scritto il testo », ha detto poi Brian Eno. Bowie prese quel bacio e lo trasformò in una storia di sentimenti, di libertà, di riscatto e di vittoria, ricca di promesse e al tempo stesso di rassegnazione. Una storia che, alla fine, raccontava un amore impossibile e la vita in una città divisa da un muro invalicabile.

BOWIE HEROES 1

 

Il brano è costruito attorno ai suoni elettronici creati da Brian Eno, ma l' elemento chiave della musica è, in realtà, la chitarra di Robert Fripp. Eno aveva ideato nelle settimane precedenti la musica del brano, una struttura elettronica costruita su strati diversi, ma sia a lui che a Bowie sembrava mancasse qualcosa. Chiamarono Fripp, chitarrista e fondatore dei King Crimson che già aveva collaborato con Eno. Fripp aveva solo poche ore libere, prese l' aereo da Londra, arrivò a Berlino, registrò solo tre take, e inventò quella straordinaria linea continua di chitarra, in feedback, che rende distintivo il suono di Heroes. Per ultima, una volta scritto il testo, registrarono la voce di Bowie.

 

Storie e Storia si sono poi mescolati in questa canzone: la vicenda personale di Bowie, quella di Visconti, la trasformazione di Berlino e della Germania. Nel 1987 Bowie andò a cantare la canzone in uno storico concerto proprio davanti al Muro. «Salutiamo tutti gli amici che sono dall' altra parte», disse Bowie. «Il muro deve cadere» rispose in coro il pubblico. Dopo la morte di Bowie, nel 2016, il governo tedesco ha voluto celebrare quella giornata: "Addio, David Bowie, ora sei tra gli eroi. Grazie per averci aiutato a far cadere il Muro".

bowieriello 2bowie pierrotellen von unwerth kate moss e david bowie 2003

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…