LO SCHERMO, IL MOSTRO DOPPIO - TABLET, PC, SMARTPHONE, SMARTWATCH: IL DISPLAY SU CUI PUNTIAMO GLI OCCHI PER DIVERSE ORE DELLA GIORNATA È DIVENTATO IL NOSTRO ULTIMO (E UNICO?) ORIZZONTE

Marco Belpoliti per “la Stampa

 

Tecnologia InformaticaTecnologia Informatica

In uno degli spot pubblicitari con cui la Apple presenta i suoi prodotti - vere e proprie opere d’arte contemporanea e insieme «testi» ideologici della azienda di Cupertino -, uscito nel 1984, una platea guarda su un grande schermo un personaggio che parla senza tregua. Poi entra una ragazza e lancia un martello contro lo schermo.

 

Nell’interpretazione che ne dà Vanni Codeluppi, all’inizio del suo L’era dello schermo (Franco Angeli), lo schermo rappresenterebbe il «nemico» di quel momento, l’Ibm, mentre la ragazza è Apple stessa che combatte il Grande Fratello. Il risultato di quel colpo è mandare in mille pezzi lo schermo. Da allora la profezia si è realizzata: oggi siamo in presenza di tanti piccoli schermi, dall’iPhone all’iPad, dai tablet allo smartwatch, quest’ultimo presentato pochi giorni fa.

SONY XPERIA TABLET ZSONY XPERIA TABLET Z

 

Le persone oggi trascorrono molto tempo davanti agli schermi presenti in casa e in ufficio, in viaggio, lungo le strade, nelle stazioni, nelle piazze. Siamo sempre davanti a uno schermo sia che scriviamo o che comunichiamo, che guardiamo la pagina Facebook o cerchiamo un vecchio filmato su YouTube. Lo schermo è diventato il nostro compagno abituale sostituendo, nel campo visivo, lo specchio e la finestra. Secondo Marshall McLuhan, che ne ha scritto in tempi pre-web, lo schermo sarebbe un passaggio verso qualcosa. Ma dove ci conduce questo passaggio?, si chiede Codeluppi.

 

samsung galaxy s4samsung galaxy s4

Prima di provare a rispondere, è bene capire cos’è uno schermo. Un recente numero della Rivista di estetica, curato da Mauro Carbone e Anna Caterina Dalmasso, è dedicato a questo argomento «schermi/screens» (Rosenber & Sellier, pp. 272, € 35). Carbone spiega che la parola deriva dal longobardo skirmjan, «proteggere»; si tratta di una superficie che mette al riparo una persona creando una barriera contro qualcosa di fastidioso o di minaccioso.

 

Ma già nell’Ottocento il termine aveva cambiato significato: lo schermo è un luogo dove avviene una proiezione d’immagini in movimento create da una lanterna magica. Qualcosa che da un lato nasconde - è il significato tradizionale -, e dall’altro mostra. Lo schermo prende il posto della finestra quale metafora visiva prevalente, a partire dal trionfo del cinema, dato che la prima possiede la frontalità della visione, mentre il secondo, lo schermo cinematografico, propende all’avvolgimento visivo.

 

Codeluppi distingue tra il «vedere attraverso» della prospettiva rinascimentale, la finestra dell’Alberti, il «vedere sopra» dei supporti fissi, come il cinema, e il «vedere dentro» degli schermi elettronici che realizzano un doppio sogno: la trasparenza e anche la possibilità di partecipazione allo spazio virtuale. Lo spettatore resta all’esterno, ma ha la sensazione di essere in continuo contatto con il mondo virtuale e d’accedervi. L’implementazione della tattilità ha ulteriormente aumentato questa sensazione.

smartwatch apple 3smartwatch apple 3

 

Nel numero della rivista diretta da Maurizio Ferraris c’è un interessante saggio di Francesco Casetti, studioso di cinema e docente a Yale: «Cosa è uno schermo, oggi?». Dopo aver spiegato quello cinematografico e quello televisivo - sul primo si proiettano le immagini luminose, mentre il secondo emette luce ed è fluorescente - Casetti cerca di enucleare nuove metafore dello schermo. La prima è quella del «monitor».

 

Qui lo schermo è uno strumento per ispezionare quanto ci circonda e per tenerlo sotto controllo; è quello presente nei centri commerciali, nei grandi hotel, nei complessi abitativi: a circuito chiuso 24 ore su 24. Si tratta di uno schermo che non implica uno sguardo, raccoglie prima di tutto dati. La seconda metafora è quella della «bacheca» o «lavagna».

facebook paper facebook paper

 

Sono i visori delle stazioni ferroviarie e aeree: ci aiutano a passare il tempo proiettando previsioni del tempo, telegiornali, spot, oppure ci informano sull’arrivo di un treno o di un aeromobile. Anche i videogiochi «sparatutto» sono di questo tipo: valori e menù d’azione con punteggi. Si tratta in definitiva di segnali, spezzoni, non di visioni complete del mondo.

Il terzo modo è quello dei «mail box» o «scrap box».

 

Lo spettatore contemporaneo, secondo Casetti, fa fatica a riflettersi in un personaggio o in una storia, per questo costruisce un’immagine di sé assemblando foto, testi, commenti, spesso prelevati altrove. Sono materiali eterogenei provenienti dal web, dai social network per lo più, con cui si costruisce una pagina ritagliando e incollando.

 

Sono ritratti veri, ma scomposti e ricomposti, che in definitiva potrebbero applicarsi a tutti, rappresentazioni della soggettività. I social network del web 2.0, tipo come Tumblr, sono così. Ma anche i blog composti di post sono schermi di questo tipo: «il proprio discorso è sempre un eco del discorso altrui».

 

Però, scrive Casetti, tutto questo è già superato: si passa dallo schermo al «display», che è il nuovo schermo. Questo «rende presenti» le immagini. Con il touch screen l’occhio si collega alle dita, e queste ultime segnalano quanta e quale attenzione si presta allo schermo. La mano sollecita nuove immagini, le ingrandisce, le sposta, le impila.

 

CHAD HURLEY E STEVE CHEN CHAD HURLEY E STEVE CHEN

La mano ha il sopravvento. In questo modo non è lo schermo a impadronirsi dello spettatore, bensì il contrario: lo scorrere conta più della cattura. La logica dominante è quella delpull e push. Fine dell’epoca della finestra, della cornice e dello specchio. Con gli smartphone oggi intercettiamo dati nello spazio sociale e in quello virtuale, li usiamo per un momento, poi li congediamo.

 

L’obiettivo dei device è di bloccare qualcosa, poi rilasciarlo. Non più lo scambio, bensì la circolazione, tema già evocato negli Anni Settanta dal filosofo Michel Serres. Ora ci siamo. La novità ultima è che l’immagine appare come il prodotto di dati provvisori e in movimento che risponde a bisogni momentanei.

APPLEAPPLE

 

Vilém Flusser in un libro del 1985, Immagini(Fazi Editore) l’ha descritto così: «Il mondo nel quale l’uomo è collocato non può più essere contato o raccontato: si è dissolto in elementi puntuali (in fotoni, quanti, elementi elettromagnetici). E la sua stessa coscienza, i suoi pensieri, i desideri e i valori si sono dissolti in elementi puntuali (in bit informazionali)». La domanda è: ma chi sta ora davanti allo schermo? Ancora noi oppure un Altro?

 

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)