MENO LETTORI, PIÙ LIBRI - TANTA FUFFA E POCHE CHICCHE AL SALONE DEL LIBRO - LA GAFFE DI MATTARELLA CHE CITA (2 VOLTE) LO SLOGAN DELLA MANIFESTAZIONE CONCORRENTE DI ROMA: “PIÙ LIBRI SIGNIFICA PIÙ LIBERI” - INIZIA IL TOTO-NOMINE PER IL 2016

salone del libro 2salone del libro 2

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

Si è aperto il 28° Salone del Libro, l'ultimo (forse) presieduto e diretto dalla coppia Picchioni-Ferrero, il primo - in visita ufficiale - per il presidente della Repubblica Mattarella. La Germania è Paese ospite d'onore. Il tema: «Le Meraviglie d'Italia».
 

MENO LETTORI, PIÙ EDITORI La prima meraviglia è che in un Paese dove gli indici di lettura crollano, tanto che solo il 10-12% degli italiani legge almeno un libro l'anno, e magari è quello di Carlo Cracco, il Salone abbia sempre un successo mediatico e di pubblico straordinario. Ieri, primo giorno, c'era già folla. Gli editori ci sono tutti, anzi sono aumentati. I grandi come sempre ci guadagnano, i piccoli come sempre si lamentano dei costi degli stand (6mila euro circa). Ma - come spiegano loro i grandi - «acquistano visibilità». Insomma, meno lettori, più editori, più libri.
 

mattarella salone del libro 3mattarella salone del libro 3

PIÙ LIBRI, PIÙ LIBERI Ieri mattina, apertura del Salone in pompa magna e granatieri. Per l'inaugurazione è arrivato il presidente Mattarella. Prolusione ineccepibile («Leggere ha a che fare con la libertà e la speranza», «La lettura è l'ossigeno della coscienza», «In Italia si legge poco ma aumenta la vendita di libri per ragazzi: sono loro il nostro futuro») senonché - involontariamente immaginiamo – per ben due volte il presidente, cita lo slogan della manifestazione «concorrente» dell'editoria romana «Più libri significa più liberi». A margine, ha fatto notare qualcuno, Mattarella somiglia incredibilmente a Bruno Gambarotta, solo più pettinato.
 

UN SALONE, TROPPI DIRETTORI Inizia il Salone e già si pensa al prossimo. La coppia presidente-direttore Picchioni-Ferrero scade. Chi comanderà a Torino dall'anno prossimo? Si fanno molti nomi, tra i quali ieri spuntava quello di Vittorio Bo, già direttore del Festival della Scienza a Genova, editore e accademico di vaglia.

 

mattarella salone del libromattarella salone del libro

E quello di Giuseppe Culicchia, che però - dicono - fuori Torino non conosce nessuno. Ernesto Ferrero consiglia a chi dovrà scegliere di sentire il parere dei veri azionisti, gli editori (che gli vogliono molto bene, e magari potrebbero riconfermarlo). Alla fine, vedrai che deciderà il sindaco Piero Fassino. Si chiama egemonia comunale.
 

PIÙ MERCATO, MENO QUALITÀ Al Salone si celebrano i 750 anni di Dante (e i 40 senza Pasolini…), e si celebrano anche, in maniera defilata, i 500 dalla morte di Aldo Manuzio, principe degli editori e dei tipografi. In una Sala Rossa quasi vuota, nessun editore presente. Sul palco due storici eminenti dell'editoria e l'eminente manager-editore Gian Arturo Ferrari. Si cita l'episodio di Erasmo da Rotterdam che si reca a Venezia per far stampare i suoi Adagia dal grande Manuzio, il migliore di tutti, e gli rimprovera di occuparsi troppo della qualità e troppo poco dei guadagni. 

 

mattarella salone del libro 1mattarella salone del libro 1

TANTA FUFFA, POCHE CHICCHE Tra tanti nuovi libri infimi, al Salone si trova qualche nuovo libro imperdibile. In un primo veloce giro si segnalano: un libro fotografico su Luciano Bianciardi (Excogita), il saggio finora inedito in Italia di Robert Musil L'uomo tedesco come sintomo (Pendragon), l'ultimo romanzo, inedito in Italia, del premio Nobel 1985 Claude Simon Il tram (Nonostante edizioni), la prosa perduta di Mario Soldati Sul tennis (Henry Beyle). Meraviglie bibliofile d'Italia.
 

salone libro torino 2015 4salone libro torino 2015 4

MENO STATO, PIÙ PRIVATI Al Salone dedicato alle «Meraviglie d'Italia», l'evento clou è l'incontro «Come gestire i tesori artistici tra pubblico e privato». In una Sala azzurra quasi piena, il presidente del FAI Andrea Carandini, il presidente del Consiglio superiore per i Beni culturali Giuliano Volpe e Daniele Manacorda, autore del saggio L'Italia agli italiani, mettono all'angolo (senza contraddittorio) i «talebani» statalisti e benicomunisti (alla Settis e Montanari) per i quali solo lo Stato può tutelare e gestire musei, siti archeologici, biblioteche... Il trio vince facile: senza i privati, l'Italia delle Meraviglie non ce la può fare. Servono (anche) manager, marketing e mercato. Dieci, cento, mille FAI.
 

salone libro 2015salone libro 2015

TROPPO LAVORO, POCHI SOLDI Ieri tra gli stand serpeggiava, come sui social, l'hashtag #OccuPAYIsbn: un movimento digitale di protesta contro Massimo Coppola, oggi direttore di Rolling Stone ma ieri editore di Isbn, preso di mira da autori e traduttori che gli rinfacciano di non essere stati pagati. Parola d'ordine: «Il lavoro culturale va pagato, sempre». Una sacra verità, che spesso gli editori dimenticano. «Ti pubblico un libro, e vuoi anche essere pagato?!». «Anche sì».

Salone Internazionale del Libro di Torino Salone Internazionale del Libro di Torino gambarottagambarottaSALONE DEL LIBRO DI TORINO SALONE DEL LIBRO DI TORINO

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....