MENO LETTORI, PIÙ LIBRI - TANTA FUFFA E POCHE CHICCHE AL SALONE DEL LIBRO - LA GAFFE DI MATTARELLA CHE CITA (2 VOLTE) LO SLOGAN DELLA MANIFESTAZIONE CONCORRENTE DI ROMA: “PIÙ LIBRI SIGNIFICA PIÙ LIBERI” - INIZIA IL TOTO-NOMINE PER IL 2016

salone del libro 2salone del libro 2

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

Si è aperto il 28° Salone del Libro, l'ultimo (forse) presieduto e diretto dalla coppia Picchioni-Ferrero, il primo - in visita ufficiale - per il presidente della Repubblica Mattarella. La Germania è Paese ospite d'onore. Il tema: «Le Meraviglie d'Italia».
 

MENO LETTORI, PIÙ EDITORI La prima meraviglia è che in un Paese dove gli indici di lettura crollano, tanto che solo il 10-12% degli italiani legge almeno un libro l'anno, e magari è quello di Carlo Cracco, il Salone abbia sempre un successo mediatico e di pubblico straordinario. Ieri, primo giorno, c'era già folla. Gli editori ci sono tutti, anzi sono aumentati. I grandi come sempre ci guadagnano, i piccoli come sempre si lamentano dei costi degli stand (6mila euro circa). Ma - come spiegano loro i grandi - «acquistano visibilità». Insomma, meno lettori, più editori, più libri.
 

mattarella salone del libro 3mattarella salone del libro 3

PIÙ LIBRI, PIÙ LIBERI Ieri mattina, apertura del Salone in pompa magna e granatieri. Per l'inaugurazione è arrivato il presidente Mattarella. Prolusione ineccepibile («Leggere ha a che fare con la libertà e la speranza», «La lettura è l'ossigeno della coscienza», «In Italia si legge poco ma aumenta la vendita di libri per ragazzi: sono loro il nostro futuro») senonché - involontariamente immaginiamo – per ben due volte il presidente, cita lo slogan della manifestazione «concorrente» dell'editoria romana «Più libri significa più liberi». A margine, ha fatto notare qualcuno, Mattarella somiglia incredibilmente a Bruno Gambarotta, solo più pettinato.
 

UN SALONE, TROPPI DIRETTORI Inizia il Salone e già si pensa al prossimo. La coppia presidente-direttore Picchioni-Ferrero scade. Chi comanderà a Torino dall'anno prossimo? Si fanno molti nomi, tra i quali ieri spuntava quello di Vittorio Bo, già direttore del Festival della Scienza a Genova, editore e accademico di vaglia.

 

mattarella salone del libromattarella salone del libro

E quello di Giuseppe Culicchia, che però - dicono - fuori Torino non conosce nessuno. Ernesto Ferrero consiglia a chi dovrà scegliere di sentire il parere dei veri azionisti, gli editori (che gli vogliono molto bene, e magari potrebbero riconfermarlo). Alla fine, vedrai che deciderà il sindaco Piero Fassino. Si chiama egemonia comunale.
 

PIÙ MERCATO, MENO QUALITÀ Al Salone si celebrano i 750 anni di Dante (e i 40 senza Pasolini…), e si celebrano anche, in maniera defilata, i 500 dalla morte di Aldo Manuzio, principe degli editori e dei tipografi. In una Sala Rossa quasi vuota, nessun editore presente. Sul palco due storici eminenti dell'editoria e l'eminente manager-editore Gian Arturo Ferrari. Si cita l'episodio di Erasmo da Rotterdam che si reca a Venezia per far stampare i suoi Adagia dal grande Manuzio, il migliore di tutti, e gli rimprovera di occuparsi troppo della qualità e troppo poco dei guadagni. 

 

mattarella salone del libro 1mattarella salone del libro 1

TANTA FUFFA, POCHE CHICCHE Tra tanti nuovi libri infimi, al Salone si trova qualche nuovo libro imperdibile. In un primo veloce giro si segnalano: un libro fotografico su Luciano Bianciardi (Excogita), il saggio finora inedito in Italia di Robert Musil L'uomo tedesco come sintomo (Pendragon), l'ultimo romanzo, inedito in Italia, del premio Nobel 1985 Claude Simon Il tram (Nonostante edizioni), la prosa perduta di Mario Soldati Sul tennis (Henry Beyle). Meraviglie bibliofile d'Italia.
 

salone libro torino 2015 4salone libro torino 2015 4

MENO STATO, PIÙ PRIVATI Al Salone dedicato alle «Meraviglie d'Italia», l'evento clou è l'incontro «Come gestire i tesori artistici tra pubblico e privato». In una Sala azzurra quasi piena, il presidente del FAI Andrea Carandini, il presidente del Consiglio superiore per i Beni culturali Giuliano Volpe e Daniele Manacorda, autore del saggio L'Italia agli italiani, mettono all'angolo (senza contraddittorio) i «talebani» statalisti e benicomunisti (alla Settis e Montanari) per i quali solo lo Stato può tutelare e gestire musei, siti archeologici, biblioteche... Il trio vince facile: senza i privati, l'Italia delle Meraviglie non ce la può fare. Servono (anche) manager, marketing e mercato. Dieci, cento, mille FAI.
 

salone libro 2015salone libro 2015

TROPPO LAVORO, POCHI SOLDI Ieri tra gli stand serpeggiava, come sui social, l'hashtag #OccuPAYIsbn: un movimento digitale di protesta contro Massimo Coppola, oggi direttore di Rolling Stone ma ieri editore di Isbn, preso di mira da autori e traduttori che gli rinfacciano di non essere stati pagati. Parola d'ordine: «Il lavoro culturale va pagato, sempre». Una sacra verità, che spesso gli editori dimenticano. «Ti pubblico un libro, e vuoi anche essere pagato?!». «Anche sì».

Salone Internazionale del Libro di Torino Salone Internazionale del Libro di Torino gambarottagambarottaSALONE DEL LIBRO DI TORINO SALONE DEL LIBRO DI TORINO

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…