OCCHIO AL FARAONE – SAWIRIS HA QUALCHE MILIARDUCCIO DA INVESTIRE E POTREBBE FARLO IN TELECOM ITALIA, AL POSTO DELLA VIVENDI DI BOLLORÈ – A FARE DA UFFICIALE DI COLLEGAMENTO TRA I DUE IL SOLITO TARAK BEN AMMAR

Fabio Tamburini per “CorrierEconomia - il Corriere della Sera

 

In scena ci sono una strana coppia e l’ufficiale di collegamento che, da sempre, ha dimostrato di essere il personaggio ideale per costruire alleanze di peso. La strana coppia, per il momento ancora da sposare, è formata dal finanziere bretone Vincent Bolloré, presidente e maggior azionista di Vivendi, pronta per diventare il primo socio di Telecom Italia rilevando l’8,2 per cento ceduto dalla spagnola Telefonica, e dal magnate egiziano Naguib Sawiris, in passato proprietario di Wind e da sempre interessato alle telecomunicazioni italiane.

BLAIR IN VACANZA IN COMPAGNIA DI SAWIRISBLAIR IN VACANZA IN COMPAGNIA DI SAWIRIS

 

L’ufficiale di collegamento è Tarak Ben Ammar, l’imprenditore franco-tunisino che è al tempo stesso riferimento tradizionale di Bolloré e perfino socio di Sawiris. L’oggetto dei desideri è Telecom che, dopo la rottura con Telefonica e la scelta di vendere dei soci italiani (Intesa Sanpaolo, Generali, Mediobanca), deve trovare un nuovo assetto azionario. In platea, ma pronto per avere un ruolo in commedia, c’è Claudio Costamagna, banchiere di lungo corso con 18 anni di esperienza in Goldman Sachs e candidato alla presidenza della Cassa depositi e prestiti, impegnata nel piano nazionale per la banda larga in fibra ottica. 

sawiris naguib 02sawiris naguib 02


Interesse
L’interesse di Sawiris verso Telecom Italia è come un fiume carsico che, con intervalli di mesi, riaffiora. L’imprenditore egiziano ha incassato circa 2 miliardi di liquidità cedendo Wind ai russi di Vimpelcom nel 2011, non ha fatto investimenti particolarmente impegnativi e dispone di risorse in abbondanza.

 

Nelle settimane scorse ha acquistato Seat Pagine Gialle per integrarla con Italiaonline, la prima internet company italiana, a cui fanno capo i portali Libero.it e Virgilio.it, cogliendo l’occasione per una dichiarazione emblematica. Il gruppo, dice Sawiris, «ha un impegno a lungo termine in Italia, che si traduce nella volontà di continuare a partecipare allo sviluppo del settore tmt e nell’interesse ad esplorare ulteriormente le grandi opportunità che il Paese ha da offrire». 

naguib sawiris WINDnaguib sawiris WIND


Mancano riferimenti diretti a Telecom Italia che peraltro, in passato, il magnate egiziano non ha evitato di fare. La sortita più recente è stata nell’aprile dell’anno scorso. Alla domanda se era determinato a diventarne azionista la risposta è stata: «Si, lo sono». In più ha aggiunto un passaggio personale da non trascurare: «Io investo con passione - ha detto - non sono un hedge fund di New York. Mi piace farlo dove mi sento a mio agio: in Svezia o Danimarca avrei qualche problema, in Italia no: è come essere a casa».

 

In precedenza Sawiris aveva fatto dichiarazioni altrettanto esplicite. Tanto che Antonio Catricalà, all’epoca viceministro con delega alle comunicazioni, aveva ritenuto opportuno dargli credito: «Ben venga se ci mette soldi», ha commentato nel gennaio 2014. 

Tarak Ben Ammar Tarak Ben Ammar


Pazienza
Merita di essere ricordata anche un’altra battuta di Sawiris: «Un amico francese sostiene che la pazienza non è parte della mia strategia - ha detto nei mesi scorsi - ma in questo caso saprò averla». Un altro amico, francese soltanto a metà, Tarak Ben Ammar, gli sta dando una mano. Il rapporto tra i due è di antica data, consolidato in tempi recenti da un investimento incrociato: Sawiris ha venduto a Tarak il network televisivo egiziano OnTv, diventando azionista della holding di quest’ultimo, la Quinta communications Italia. L’obiettivo, dichiarato, è la creazione di sinergie tra media arabi. 


Proprio l’amico e socio Tarak è il collegamento ideale di Sawiris con Bolloré, per il quale Telecom Italia rappresenta una opportunità ma anche qualche problema da risolvere. A partire dall’opposizione interna a Vivendi all’aumento della presenza nell’azionariato. La vendita della brasiliana Gvt a Telefonica ha permesso una plusvalenza così interessante che nessuno ha avuto niente da ridire e l’acquisto della partecipazione in Telecom faceva parte del pacchetto.

TARAK BEN AMMARTARAK BEN AMMAR

 

Ma l’impegno in forze nelle tlc italiane è un discorso diverso che, tra l’altro, contraddice la scelta strategica fatta dal gruppo Vivendi negli anni scorsi di liquidare tutte le partecipazioni nel settore. La conferma, sia pure indiretta, che il problema si pone è arrivata dallo stesso Bolloré. «Adoro l’Italia - ha detto nei giorni scorsi - ma non sono l’unico a votare e almeno metà del consiglio di sorveglianza del gruppo (Vivendi, ndr ) pensa che non è una buona idea». 


Il capitolo più delicato delle scelte che Telecom deve fare riguarda gli investimenti nello sviluppo della fibra ottica, terreno di duro scontro tra il vertice attuale della compagnia e il presidente uscente della Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini. E qui Sawiris può prendersi il merito di avere anticipato i tempi dichiarando, nel dicembre 2009, che «bisogna scommettere 3 miliardi di euro su una rete nazionale in fibra ottica per le tlc italiane». 

TARAK BEN AMMAR BOLLORe? PADRE E FIGLIATARAK BEN AMMAR BOLLORe? PADRE E FIGLIA


Diversificazioni
Chi conosce bene Sawiris, proprietario di Orascom, holding diversificata a tutto campo, dalle costruzioni all’ information technology , dalle ferrovie al settore alberghiero, dice che non ha cambiato idea e che è pronto a investire la grande liquidità di cui dispone sul mercato italiano.

 

Chi potrebbe festeggiare è Costamagna che, se verrà nominato presidente della Cdp, avrebbe la possibilità di esordire riaprendo il confronto con gli azionisti della nuova Telecom per coinvolgerla nel piano nazionale della fibra ottica, superando la rottura che si è consumata tra Bassanini e il vertice attuale della società. 

BOLLORE HAVASBOLLORE HAVAS

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO