LA “TERRAFERMA” CROLLA SOTTO I PIEDI DI NANNI - NONOSTANTE IL SUCCESSO (ANCHE ALL’ESTERO) DI “HABEMUS PAPAM”, L’ITALIA DESIGNERÀ IL FILM DI CRIALESE PER LA CINQUINA (DA QUEST’ANNO, DECINA) DEGLI OSCAR PER IL FILM IN LINGUA STRANIERA - LA COMMISSIONE CON BELLOCCHIO E GUADAGNINO DECIDERÀ MERCOLEDÌ, MA IL RISULTATO È QUASI SCONTATO - “BAARIA”, VIRZÌ, “GOMORRA”: LE SCELTE DEGLI ULTIMI ANNI NON SONO MAI ARRIVATE A HOLLYWOOD…

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"


Emanuele Crialese si prenota per l'Oscar. Il suo "Terraferma" sarà designato dall'Italia nella speranza che finisca nella cinquina, quest'anno allargata a otto-dieci titoli, riservata al "best foreign language movie", cioè non girato in inglese. La decisione ufficiale scaturirà dalla riunione di mercoledì 28 settembre, presso l'Anica; ma non ci sono dubbi che la commissione, composta dai registi Marco Bellocchio e Luca Guadagnino, dal giornalista di "Variety" Nick Vivarelli, dalla presidente dei cine-esportatori italiani Paola Corvino, dalle produttrici Francesca Cima, Tilde Corsi e Martha Capello, dal distributore Valerio De Paolis e da Nicola Borrelli per il ministero ai Beni culturali, lancerà il film di Crialese.

Non un successo al botteghino, lunedì scorso era sotto i 750 mila euro, ma forse il più adatto, dopo il generoso Premio speciale della giuria ricevuto a Venezia dal presidente Darren Aronofsky, per competere con i circa 60-70 film in arrivo da ogni parte del mondo.

Intendiamoci: la riunione di mercoledì non sarà pro-forma. I commissari sono effettivamente chiamati a scegliere tra gli otto titoli candidati dai rispettivi produttori. La sorpresa è sempre possibile, per quanto improbabile. Giova infatti ricordare che, nella corsa per il miglior film straniero, non si tratta di spedire il più bello in assoluto, ma il più adatto a inserirsi in quel contesto affollato.

"Terraferma", nell'intrecciare tema dell'immigrazione e sguardo isolano con epico palpito, potrebbe farcela secondo gli esperti. Più degli altri sette, che sono: "Habemus Papam" di Nanni Moretti, "Noi credevamo" di Mario Martone, "Nessuno mi può giudicare" di Massimiliano Bruno, "Notizie degli scavi" di Emidio Greco, "Tatanka" di Giuseppe Gagliardi, "Vallanzasca. Gli angeli del male" di Michele Placido, "Corpo celeste" di Alice Rohrwacher.

«Credo che la spunterà Moretti» s'è detto convinto il giovane Bruno, e magari "Habemus Papam", commedia esistenziale e buffa insieme, lo meriterebbe, al pari dell'affresco risorgimentale in chiave pessimista-meridionalista firmato da Martone. Ma tutti i segnali inducono a pensare che la spunterà Crialese. Per sapere se entrerà nel ristretto gruppo di fortunati bisogna attendere il 24 gennaio 2012, quando l'Academy annuncerà le candidature.

Un mese dopo, il 26 febbraio, animata da Eddie Murphy, la cerimonia al Kodak Theatre per la 84ª edizione degli Oscar. E chissà che il nostro Paolo Sorrentino non gareggi nelle categorie principali col suo "This Must Be the Place" interpretato da Sean Penn: proprio ieri i fratelli Weinstein hanno annunciato di averlo acquistato per gli Usa, da noi esce il 14 ottobre targato Medusa.

Sarà la volta buona? Tutti se lo augurano. Con l'eccezione del 2006, l'anno in cui "La bestia nel cuore" di Cristina Comencini, prodotto da Cattleya e Raicinema come "Terraferma", riuscì a infilarsi nella cinquina restando però a bocca asciutta, è dai tempi di "La vita è bella" di Roberto Benigni che l'Italia non si affaccia seriamente alla festa planetaria del cinema.

La statuetta per il miglior film straniero sarà pure una portata minore nel gran banchetto degli Oscar, come ricordava il compianto Tullio Kezich, e tuttavia brucia la ripetuta esclusione. Nel 2010 toccò a "La prima cosa bella" di Paolo Virzì, nel 2009 a "Baarìa" di Giuseppe Tornatore, nel 2008 a "Gomorra" di Matteo Garrone. La lista è lunga e contempla titoli pure di pregio, come "La stanza del figlio", "I centopassi", "Le chiavi di casa", "Nuovomondo" (sempre di Crialese).

Ogni anno, di questi tempi, ci si chiede se non ci sia un difetto di comunicazione tra Hollywood e l'Italia. C'è chi sostiene che siamo diventati, agli occhi degli americani, una cinematografia residuale. E chi replica dicendo che indichiamo i film sbagliati. Chissà. Di sicuro la presenza di Guadagnino e di Bellocchio nella commissione ha il sapore di un risarcimento, avendo l'anno scorso riscosso "Io sono l'amore" e "Vincere", specie il primo, un notevole successo negli Stati Uniti.

Comunque decidano i nove esperti italiani, basta che non finisca come in Russia. La designazione del film da spedire all'Oscar s'è impastrocchiata fino a diventare un triste caso politico. Il faraonico "Cittadella" di Nikita Mikhalkov, stroncato dalla critica e ignorato dal pubblico, ha ottenuto cinque voti su otto nella commissione dove siede lo stesso Mikhalkov.

Il presidente Vladimir Menshov, già premio Oscar nel 1981 col suo "Mosca non crede alle lacrime", s'è rifiutato di firmare il verbale della seduta, contestando pubblicamente il verdetto, a suo dire manovrato con logiche clientelari dal potente collega, caro al regime di prima e di adesso. A rimetterci sono stati "Faust" di Aleksandr Sokurov ed "Elena" di Andrej Zvjagintsev: l'uno Leone d'oro a Venezia, l'altro Premio speciale della giuria a Cannes.

 

EMANUELE CRIALESE NANNI MORETTI A VENEZIATERRAFERMA DI EMANUELE CRIALESETERRAFERMA DI EMANUELE CRIALESE MARCO BELLOCCHIO xki 13 luca guadagnino tolda swintonTilde Corsi Eddie MurphySEAN PENNpaolo sorrentino

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)