foglio terroni somari

AHO, CON LE 'CICCIOTTELLE' HA FUNZIONATO, HAI VISTO MAI... - IL (SICILIANO) CERASA PROVA A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ, O ALMENO A SOLLEVARE UNA POLEMICUCCIA FERRAGOSTANA, SPARANDO ''TERRONI SOMARI'' IN PRIMA PAGINA SUL 'FOGLIO' - L'ARTICOLO IN REALTÀ È UNA PRECISA RACCOLTA DI NOTIZIE SULLA SCUOLA. MA QUEL TITOLO, ALMENO SU TWITTER, UN PO' DI CASINO LO CREA...

A cura di Luca D'Ammando per ''Il Foglio del Lunedì''

 

 

Un diplomato con lode su cinque in Italia vive in Puglia [1].

 

All’ultimo esame di maturità è stato ammesso il 96% degli studenti, di questi è stato promosso il 99,5% [2].

claudio cerasaclaudio cerasa

 

La scorsa settimana il ministero dell’Istruzione ha reso noti i dati della maturità 2016. Sono aumentati quelli che hanno conseguito il diploma con una votazione superiore all’80 su 100, in calo i 60, cioè il minimo. Ma soprattutto sono cresciute in modo vertiginoso le lodi: 5.133 conquistate in tutte le scuole italiane, 1.237 in più rispetto al 2015 (l’1,1% contro lo 0,9 dello scorso anno). Un record detenuto dagli studenti del Sud: solo in Puglia e Campania sono 1.647, un numero che non si raggiunge nemmeno mettendo insieme le lodi ottenute dai diplomati di Lombardia, Veneto e Piemonte [3].

 

Guardando alle singole regioni, la Puglia è da primato, con 934 lodi (2,6%), in aumento del 2,3% rispetto al 2015. Seguono Campania, con 713 cento e lode e la Sicilia con 500. L’Emilia Romagna si ferma a 328, la Toscana a 222 [1].

 

Si è riaperta subito la polemica sul divario tra Nord e Sud nelle votazioni e sul valore legale del titolo di studi. Ilaria Venturi:  «In Calabria, ad esempio, più dell’8% dei maturandi ha preso 100 e addirittura il 2% la lode. Più del doppio di Lombardia e Veneto, quasi il doppio del Lazio. Performance non confermate dai test Invalsi e dalle rilevazioni internazionali, come Ocse-Pisa, che invece descrivono un quadro della qualità degli apprendimenti di segno diverso, con quasi tutte le regioni del Sud molto al di sotto della media europea, compresa quella italiana» [3].

SMARTPHONE A SCUOLA 2SMARTPHONE A SCUOLA 2

 

Il test Invalsi è una prova scritta che ha lo scopo di verificare il livello di apprendimento degli studenti e la qualità generale del sistema istruzione. I test devono essere sostenuti dagli studenti delle seconde e quinte elementari, prime e terze medie e di tutte le seconde superiori. Due le materie: italiano e matematica [4].

 

Gian Antonio Stella: «Prendiamo la Sicilia, che oggi vanta proporzionalmente il doppio abbondante di 100 e lode della Lombardia. Dieci anni fa il Pisa (Programme for International Student Assessment) dell’Ocse diceva che nessuno arrancava quanto i quindicenni siciliani. La più sconfortante era la tabella sulle fasce di preparazione. Fatta una scala da sei (i più bravi) a uno (i più scarsi) i ragazzi isolani sul gradino più basso o addirittura sotto erano il doppio della media Ocse. Il quadruplo dei coetanei dell’Azerbaigian. Poteva essere lo sprone per una rimonta.

 

Non c’è stata. Lo certifica il rapporto Invalsi 2015: “Il quadro generale delineato dai risultati delle rilevazioni, che non è particolarmente preoccupante a livello di scuola primaria, cambia in III secondaria di primo grado, assumendo le caratteristiche ben note anche dalle indagini internazionali (...): il Nordovest e il Nordest conseguono risultati significativamente superiori alla media nazionale, il Centro risultati intorno alla media e il Sud e le Isole risultati al di sotto di essa”» [5].

 

FOTO SCUOLA PROFFOTO SCUOLA PROF

Il problema è che il punteggio della maturità condiziona l’accesso all’università, la graduatoria dei concorsi pubblici e le borse di studio. E in Veneto la questione è stata bollata come «un’emergenza», con la regione guidata dal leghista Luca Zaia che parla di giovani del Nord-Est ingiustamente penalizzati. E che lancia un appello al ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini: si invocano controlli a campione sugli alunni, ispezioni a sorpresa negli istituti di tutta Italia, commissioni ministeriali formate da esperti che possano in qualche modo garantire uniformità, quando vengono assegnati i voti in classe [6].

 

La questione non è solo politica, ma anche economica. Dieci anni fa fu introdotto un premio in denaro per i maturati con lode: un assegno ministeriale di mille euro, tagliato poi a circa 600 [1].

 

Ma i prof del Sud sono stati troppo generosi con le lodi rispetto ai colleghi del Nord? A domanda di Valentina Santarpia, il ministro Stefania Giannini ha risposto: «È sicuramente una questione che dobbiamo accertare, e lo faremo attraverso la valutazione dei professori. Finalmente stiamo cominciando a farla, pur tra tanta reticenza» [7].

 

SCUOLA PROFESSORE FILOSOFIA 1SCUOLA PROFESSORE FILOSOFIA 1

Giacomo Pignataro, rettore dell’Università di Catania, ha spiegato a Corrado Zunino: «Nelle scuole del Sud si tiene conto del contesto. Spesso, per evitare una dispersione scolastica ancora più massiccia, nelle aule si abbassano gli standard di valutazione e, a ricasco, chi va semplicemente bene ottiene valutazioni superlative. I problemi, tra l’altro, si ripercuotono sulle nostre università: le matricole che arrivano da noi sono spesso impreparate. Hanno deficit seri, soprattutto in italiano e in matematica» [8].

 

Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, non ha dubbi rispetto alla «poca affidabilità» dell’esame di maturità che non consente la confrontabilità degli esiti a livello nazionale: «Alle commissioni è lasciata eccessiva discrezionalità nella valutazione. Infatti, le università si fidano poco di questi giudizi e gli stessi datori di lavoro non danno più peso al voto di maturità. Così l’esame serve a poco, in primo luogo agli studenti. L’unica strada per riformarlo è fare come in altri paesi europei, dove esistono prove standardizzate e criteri di correzione e valutazione comuni a livello nazionale» [3].

 

Per Anna Maria Ajello, presidentessa dell’istituto Invalsi, «il dislivello è sorprendente, anche se non nuovo. Ma la lettura degli insegnanti dalla manica larga al Sud è un modo banale di guardare al problema: occorre considerare il contesto, le relazioni, tenendo presente anche che sono i docenti del Sud a insegnare al Nord». Ajello caldeggia il decreto sulla valutazione che dovrebbe introdurre la prova Invalsi alla maturità: «Così faremmo piazza pulita di questo problema: una prova unica, da Nord a Sud, svolta e corretta a computer, che darà risultati certificati e uniformi, più obiettivi» [3].

 

insegnanti precariinsegnanti precari

A questo dibattito si aggiungono le proteste andate in scena nelle ultime settimane dei professori del Sud che si sono visti assegnare una cattedra al Nord. Sit in e cortei ci sono stati a Palermo, Napoli, Bari, Potenza ma anche tante cittadine minori.  Flavia Amabile: «Quanti siano esattamente coloro che dovranno fare le valigie nessuno lo sa con precisione. È appena terminata la presentazione dei curriculum per le scuole dell’infanzia e la primaria. Il 19 agosto scadranno i termini per la presentazione delle candidature nella secondaria. Per avere dati certi bisognerà aspettare settembre» [9].

 

Il ministro Giannini ha ammesso la possibilità che ci siano stati errori nell’assegnazione delle cattedre attraverso un algoritmo: «Certo, anche lì parliamo di grandi numeri. Ma l’algoritmo non è un’entità metafisica, è un modello matematico. Abbiamo visto solo i prof “deportati”, in piazza, come gli 800 siciliani della scuola primaria che dovranno partire. Ma ci sono anche i 1.400, tantissime donne, che da anni insegnavano al Nord e che con questo piano sono rientrati in Sicilia» [7].

 

Stella: «Certo, è possibile che il famigerato “algoritmo” che ha smistato maestri e professori abbia commesso errori. E vanno corretti. Ma i numeri sono implacabili: 8 insegnanti su 10 sono del Mezzogiorno però lì c’è solo un terzo delle cattedre disponibili. Non per un oscuro complotto anti meridionalista: perché gli alunni delle “primarie” e delle scuole di primo grado sono oggi mezzo milione in meno di vent’anni fa» [10].

 

insegnanti precariinsegnanti precari

Lo studio che spazza via certi slogan urlati in questi giorni è di Tuttoscuola. Che grazie a un monitoraggio capillare, regione per regione, dimostra: «Solo il 37% degli studenti italiani risiede al Sud, Isole incluse (18 anni fa era il 47%); mentre ben il 78% dei docenti coinvolti in questa tornata di trasferimenti è nato nel Meridione» [10].

 

Riassumendo: i docenti meridionali sono 30.692 ma i posti a disposizione al Sud sono solo 14.192. Maestri e professori in eccedenza nel Mezzogiorno sono complessivamente 16.500, quelli che mancano al Centro-Nord 17.628. Di qua quasi il 67% in meno, di là quasi il 54% di troppo. Con un picco del 64,3% di insegnanti in eccesso in Sicilia. [10].

 

Quindi «le urla contro “la deportazione coatta”, i lamenti per “una misura indecente e inaccettabile”, le denunce degli “esiti nefasti della mobilità nella scuola”, gli appelli contro “l’esodo biblico”, sono esasperazioni che si rifiutano di tener conto di un dato di fatto: non potendo spostare scuole e studenti, devono spostarsi i docenti» (Gian Antonio Stella) [10].

 

Note: [1] Valentina Santarpia, Corriere della Sera 11/8; [2] Lorena Loiacono, Il Messaggero 11/8; [3] Ilaria Venturi, la Repubblica 11/8; [4] Corriere della Sera 12/8; [5] Gian Antonio Stella, Corriere della Sera 12/8; [6] Tiziana De Giorgio, la Repubblica 13/8; [7] Valentina Santarpia, Corriere della Sera 13/8; [8] Corrado Zunino, la Repubblica 12/8; [9] Flavia Amabile, La Stampa 9/8; [10] Gian Antonio Stella, Corriere della Sera 10/8.

 

 

insegnanti precariinsegnanti precari

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”