UN TESORO DI CANE – SALVA IL SUO PADRONE CIECO CADUTO SUI BINARI DEL METRÒ, CHE PERÒ NON PUÒ PIÙ MANTENERLO – LA NY SOLIDALE RACCOGLIE 100 MILA EURO

Valeria Rebecco per "il Giornale"

Gli ingredienti sono quelli della classica fiaba natalizia. Questa volta però non si tratta di fantasia a lieto fine, ma dell'amore incondizionato di un cane verso il suo migliore amico, e di una New York che riscopre il lato più umano.

É la storia di Orlando, un labrador nero addestrato come guida per i non vedenti, che si è fiondato sui binari della metropolitana incurante del pericolo, riuscendo a salvare il suo padrone caduto sulle rotaie, nonostante l'arrivo di un treno in corsa. Ma è anche la storia della New York della solidarietà: l'anno prossimo il cane andrà in pensione, e una volta saputo che l'uomo non ha i mezzi per mantenerlo, la città si è mobilitata per evitare che i due si separino.

I protagonisti di quello che è già stato ribattezzato il miracolo natalizio della Grande Mela sono Cecil Williams, 61 anni, divenuto cieco nel 1995 a causa di una meningite, e Orlando, il cane guida da anni il suo «migliore amico e inseparabile compagno». Martedì i due si trovano alla stazione della metropolitana sulla 125ma Strada, ad Harlem, quando improvvisamente Cecil, sembra per colpa di un malore, cade sui binari.

«Orlando è addestrato per fare in modo che io non superi la linea di sicurezza - spiega l'uomo - Ha cercato di sostenermi, abbaiava, ma non sono riuscito a stare in piedi e sono volato di sotto». Vedendo il suo padrone sulle rotaie, il labrador non esita neppure un attimo e si lancia verso di lui per salvarlo.

Riesce a fargli riprendere conoscenza leccandogli il volto, ma un treno sta arrivando a tutta velocità, il macchinista non fa in tempo a frenare, e Orlando decide di proteggere l'uomo facendo in modo che rimanga nel fossato tra i due binari. Il treno passa sopra i due, che miracolosamente si salvano riportando solo qualche graffio. Bastano poche ore e la storia fa il giro della città: Orlando è già un eroe, ma rischia di essere separato dal padrone, poichè ormai è in età da pensione. In gennaio infatti compie 11 anni, e secondo la legge americana è troppo vecchio per fare da guida ai non vedenti, di conseguenza l'assicurazione non potrà più pagare le spese per il suo mantenimento.

La storia del 61enne cieco e del suo fedele amico a quattro zampe ha commosso New York, tirando fuori il lato umano di una città che non è soltanto fatta dai falchi di Wall Street e dal cinismo del business, ma anche capace di lanciare una gara di solidarietà per non separare Cecil dal suo adorato cane. Nel giro di poche ore sul web scatta una mobilitazione per permettere all'uomo di pagare le spese, e la scuola «Guiding Eyes for the blind», dove Orlando è stato addestrato, riesce a raccogliere oltre 100 mila dollari.

«Lo spirito del Natale, la volontà di aiutare gli altri, esiste davvero a New York - racconta Cecil in lacrime dall'ospedale, dove è stato ricoverato per curare la ferita alla testa - É un momento di gioia, non so cos'altro dire. Apprezzo molto che la gente si sia unita per permettermi di tenere Orlando, è il mio migliore amico e mi conduce ovunque ho bisogno di andare».

Mentre lui parla il labrador è come sempre al suo fianco, forse ignaro di aver destato tanta attenzione con il suo coraggio e il suo amore per il padrone. Per lui ora si prospetta una vecchiaia serena. «Ha circa 77 anni, è un signore anziano, mi dicono che ormai ha parecchi peli bianchi - dice scherzando l'uomo - É giunto il momento che si goda il meritato riposo». Ed intanto i due si preparano a festeggiare un altro Natale insieme: Cecil assicura che il menù sarà scelto anche in base ai gusti del suo fedele amico.

 

 

forconi a san pietro CECIL WILLIAMS E IL LABRADOR ORLANDO CECIL WILLIAMS E IL LABRADOR ORLANDO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…