invasione attori britannici oscar

THE BRITISH ARE COMING - LA NOTIZIA NON È CHE ALL’OSCAR I NOMINATI SONO TUTTI BIANCHI MA CHE SONO PER METÀ INGLESI - LA MARCIA IN PIÙ CONTINUA AD ESSERE L’ACCENTO. È COSÌ TERRIBILMENTE SEXY

BRITISH INVASION OSCARBRITISH INVASION OSCAR

Enrico Franceschini per “la Repubblica”

 

C’era una volta un film di Hollywood intitolato The Russians Are Coming. Era una commedia su un’immaginaria invasione sovietica degli Stati Uniti, il cui titolo diventò uno degli slogan della Guerra Fredda. Ma se Hollywood dovesse aggiornarlo oggi, uno più adeguato sarebbe: The British Are Coming. 

 

Quest’anno, infatti, la mecca del cinema è invasa dai britannici o in senso più ampio dai discendenti del loro scomparso impero: metà degli attori e delle attrici nominati alle ambite statuette (che verranno assegnate stanotte) vengono dal Regno Unito o dai paesi del Commonwealth. “Oscar è americano”, riconosce il New York Times, “ma parla inglese”. Inglese con accento britannico, of course.

 

TOM HARDYTOM HARDY

L’elenco comprende Eddie Redmayne ( The Danish Girl), Christian Bale ( La grande scommessa), Tom Hardy ( Revenant - Redivivo), Mark Rylance ( Il ponte delle spie), Charlotte Rampling ( 45 anni) e Kate Winslet ( Steve Jobs), tutti britannici, a cui vanno aggiunti Michael Fassbender, tedesco-irlandese che vive in Inghilterra ( Steve Jobs), l’australiana Cate Blanchett ( Carol), la canadese Rachel McAdams ( Il caso Spotlight) e — allargando un po’ il concetto di britannicità — Alicia Vikander, svedese di Londra. Se poi si considerano tutte le categorie degli Oscar, non solo la recitazione, la Gran Bretagna ha avuto più nomination di ogni altro paese, eccetto gli Usa.

 

Di invasioni del genere, in realtà, ce n’era già stata un’altra mezzo secolo fa. Nel 1965, dieci inglesi ricevettero la nomination come migliore attore o attrice, tra cui Richard Burton, Julie Andrews, Peter O’Toole; e altrettanti l’anno successivo, inclusi Laurence Olivier e Julie Christie. Per un breve momento, sembrava che Londra si fosse ripresa un pezzetto della colonia che aveva un tempo al di là dell’Atlantico: una collina di Holllywood.

OSCAR FOTOOSCAR FOTO

 

In fondo, anche Charlie Chaplin era inglese, sebbene abbia trovato la fama in America (fino a quando gli americani non lo costrinsero ad andarsene in Svizzera, accusandolo di simpatie comuniste negli anni della caccia alle streghe). Così come era stato pieno di inglesi uno dei film americani di maggiore successo di tutti i tempi, Via col vento. Ed era inglese Alfred Hitchcock, anche se si trasferì in California nel 1939 e prese la cittadinanza americana.

 

Dietro l’angolo però c’erano gli anni Settanta, l’Actors Studio, una nuova generazione di formidabili attori: Jack Nicholson, Dustin Hoffman, Robert Redford, Al Pacino, Robert De Niro, Meryl Streep, Jane Fonda, senza dimenticare i fratelli maggiori, Marlon Brando e Paul Newman. Ben presto, Hollywood ricominciò a parlare americano.

 

CHRISTIAN BALECHRISTIAN BALE

Ci sono voluti cinquant’anni perché Oscar tornasse ad avere l’accento inglese. La seconda “British invasion” è stata graduale. Il punto più basso fu nel 1986, quando non un solo attore del Commonwealth, Gran Bretagna inclusa, ottenne una nomination. Poi, negli anni Novanta, sul tappeto rosso di Hollywood si riaffacciarono Emma Thompson, Jeremy Irons, Anthony Hopkins.

 

Quindi fu la volta dell’australiano Russel Crowe, nominato tre anni di fila e vincitore nel 2001 con Il gladiatore, imitato l’anno dopo da un’altra attrice di Down Under (come viene chiamata la terra dei canguri), Nicole Kidman ( The Hours).

WINSLETWINSLET

 

Infine i trionfi più recenti, Il discorso del re, miglior film e miglior attore a Colin Firth nel 2011, e 12 anni schiavo, diretto dall’inglese di origine caraibica Steve McQueen, pioggia di nomination e tre statuette nel 2014. La nuova invasione britannica ha tre motivazioni. Una è la grande scuola di recitazione: «Gli attori inglesi vengono spesso dal teatro, che dà loro un insegnamento eccezionale», dice Richard Hicks, presidente della Casting Society of America.

 

Basta dire “attore shakespeariano” e si sa cosa si intende. La seconda è che il mercato dei film si è globalizzato, spingendo le case cinematografiche a cercare attori con un retroterra più vario — a condizione che parlino bene inglese, per cui finiscono per cercarli nel Commonwealth britannico.

 

CHARLOTTE RAMPLINGCHARLOTTE RAMPLING

La terza ragione è che, di statuetta in statuetta, sempre più inglesi diventano membri dell’Academy of Motion Pictures, l’organizzazione che vota per gli Oscar: l’anno scorso erano dieci dei venticinque nuovi iscritti, il quaranta per cento. Ma forse c’è anche un altro motivo. “Vai dove il tuo accento è sexy”, esortano sul metrò di Londra i cartelloni pubblicitari per le vacanze a Las Vegas. Ebbene, diciamo la verità: un accento inglese è sexy anche a Hollywood.

OSCAR INVASIONE ATTORI BRITANNICIOSCAR INVASIONE ATTORI BRITANNICI

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…